scambio culturale con i ragazzi del Burkina Faso
località: ouagadogou, ouahigouya
stato: burkina faso (bf)
Data inizio viaggio:
mercoledì 8 novembre 2006
Data fine viaggio:
martedì 21 novembre 2006
Questo scambio culturale è durato ben 2 settimane, che mi hanno permesso di conoscere i ragazzi burkinabè che ci hanno accolto con grande calore nella loro città, il viaggio si svolge principalmente in due città la prima è ouagadogou (nonchè la capitale) dove abbiamo alloggiato la prima e l'ultima sera e dove abbiamo potuto visitare le principali attrazioni della città, mentre la seconda è ouahigouya, una grande cittadina al nord del Burkina dove si svolge interamente il nostro scambio che nasce grazie alla creazione del progetto "Nei Beogo Burkina" (Buongiorno Burkina) coordinato dai "Comuni per la Pace" (CoCoPa) Beinasco, Moncalieri, Nichelino, Rivoli e Settimo Torinese, tutti comuni della cintura torinese.
L'obiettivo principale di tale progetto è lo scambio, e non un intervento di assistenza, ma di solidarietà volto alla creazione di una rete tra i comuni del CoCoPa e le Municipalità del Burkina faso per tentare di dare risposta a problemi individuali insieme.
Insieme a questi ragazzi abbiamo creato un piccolo spettacolo italo-francese e abbiamo avviato un progetto per la realizzazione di un centro dove si potesse utilizzare internet, ma anche avere un'informazione più adeguata. Oggi questa iniziativa è portata avanti da ragazzi italiani che svolgono il servizio civile in Burkina e anche da ragazzi burkinabè.
Per concludere posso dire che è stata un'esperienza unica, anche se non è stato molto facile per me, visto e considerato che era il mio primo viaggio da sola in un posto così lontano e per molti giorni, ma allo stesso tempo dico che è un viaggio che tutti dovrebbero fare per riscoprire le cose semplici della vita.
QUALCHE INFORMAZIONE
-POPOLAZIONE: 13 228 000
-SPERANZA DI VITA: 53.8 ANNI
-TASSO DI NATALITA': 6 BAMBINI PER DONNA
-TASSO DI MORTALITA': 44,78 SU 1000
-TASSO DI MORTALITA' INFANTILE: 99,78 SU 1000
-TASSO DI ALFABETIZZAZIONE: 25,85 %
-CAPITALE: ouagadogou
-VALUTA: FRANCO CFA
-FUSO ORARIO: UTC 0
-LINGUA UFFICIALE: FRANCESE
-MOTTO NAZIONALE: UNITA', PROGRESSO, GIUSTIZIA
-INNO NAZIONALE: UNE SEULE NUIT
-FESTA NAZIONALE: 11 DICEMBRE
-GOVERNO: REPUBBLICA PARLAMENTARE
-CAPO DI STATO: BLAISE COMPAORE'
-CAPO DI GOVERNO: PARAMANGA ERNEST YONLI
-INDIPEDENZA: DALLA FRANCIA, 5 AGOSTO 1960
-INGRESSO ALL'ONU: 20 SETTEMBRE 1960
LE ETNIE
La popolazione del Burkina faso è composto da una sessantina di etnie diverse, anche se la maggior parte degli occidentali non riconosce le diffenti etnie a cui un individuo appartiene. Le principali sono le seguenti: i Mossi (48%), I Peuls (8%), I Gourmantché (7%), I Bobo (7%), i Gourounsi (6%), i Lobi (4%), i Bissa (4%), i Samo (3%), i Bwaba (3%).
CONSIGLI UTILI
Sono vietate le fotografie a tutti gli edifici pubblici e ufficiali (riconoscibili dal drappo nazionale), posti di blocco militari, di polizia.
Per quanto riguarda i vestiti, bisogna sempre indossare cose che non offendano i burkinabè, quindi è vietato stare a dorso nudo, pantaloncini molto corti, ma anche vestiti o qualsiasi cosa che possa apparire provocante.
Se siete invitati a casa di amici o in un ristorante, anche in questo caso dovrete avere un abbigliamente corretto, proprio per indicare che siete onorati di questo invito, ricordate è maleducazione mangiare con la mano sinistra.
DOCUMENTI E VACCINAZIONI OCCORRENTI
Passaporto, Carta d'Identità, Tesserino giallo vaccinazioni internazionali, ovviamente tra le vaccinazioni più importanti da fare sono: febbre gialla, malaria, febbre tifoide, epatite A, antimeningococco, possono esserci anche delle variazioni in base ai posti dove ci si reca, alcuni medici consigliano di fare il trattamento per la diarrea del viaggiatore, che ho trovato molto efficace, ovviamente queste sono informazioni che riguardano questa esperienza, quindi consiglio di affidarsi a medici o persone competenti.
CONSIGLI UTILI
Se affrontate un viaggio in Burkina non dovrete assolutamente scordare:
-una piccola farmacia personale;
-dosi massicce di autan extreme o off scudo (Se vi recate in periodo non estivo questi prodotti li potete trovare in qualsisasi farmacia);
-crema solare, cappellino e occhiali da sole, se avete una pelle molto chiara dovete fare molta attenzione, perchè se siete vestiti i raggi filtrano e vi abbronzate lo stesso;
-sali minerali, vi possono essere utili, perchè stando in giro tutto il giorno il corpo può risentirne, assumendo i sali minerali con un pò di acqua vi aiuterà a non disidratarvi.
-amuchina, io ho portato sia quella liquida che quella in gel che serve per le mani, basterà un goccio per avere le mani pulite, infatti anche se non toccherete nulla vi troverete sempre le mani sporche a causa della polvere che si alza, mentre l'amuchina normale vi potrebbe servire per lavare frutta o verdura, oppure anche per igenizzare i vostri vestiti quando li lavate.
-sacco lenzuolo e delle federe, a me è stato molto utile perchè dove dormivamo non avevamo le lenzuola e quindi utilizzavo quelle, inoltre portatevi una zanzariera quelle che vengono utilizzate per i letti, eviterete così di trovarvi degli amici inaspettati nel vostro letto, ma anche per ripararvi dalle zanzare notturne;
-portate con voi vestiti non molto belli o magari vecchi, perchè si sporcano facilmente a causa della terra rossa, e molto spesso rimangono delle macchie o aloni. Se andate nel periodo in cui sono andata io di sera faceva un pò fresco quindi vi consiglio anche di portare qualche maglietta a maniche lunghe oppure delle felpe.
-per quanto riguarda l'acqua la trovate o in bottiglia oppure in sacchetti di plastica, ma vi consiglio la bottiglia d'acqua una delle marche che troverete d'acqua è LAFI, mentre le bibite trovere coca cola, fanta, sprite e la mitica fanta mango, ovviamente le prime tre come gusto sono molto diverse da quelle che abbiamo in italia e le troverete solo in bottiglie di vetro, invece fanta mango dovete provarla perchè si trova solo lì. Attenzione non bevete acqua dai rubinetti o da qualsiasi altra fonte.
-Come cibo troverete riso che viene preparato in mille modi, il to, piatto tipico, è una polenta fatta con farina di miglio e viene accompagnato con delle salse, ma potrete anche trovare del pesce ovviamente di fiume, e poi la carne, spesso viene servito il pollo o il montone, ma troverete anche il manzo, altra cosa sono le patate fritte, ma non le patate normali ma quelle dolci, potrete assaggiare anche degli ottimi spiedini di carne che solitamente vengono accompagnati con le patatine, altro piatto è il pollo alla piastra (penso) con molto aglio, ma se si toglie tutto l'aglio che viene utilizzato rimane un piatto molto buono. A pranzo e cena non è di uso mangiare il pane (la baguette), che invece viene proposto a colazione con burro e marmellata, inoltre viene servito il tè l'acqua che vi verrà data potrete utilizzarla perchè viene bollita quindi non c'è rischio di contrarre la diarrea, il latte e caffè in polvere (che vi sconsiglio perchè non è molto buono) e poi in altri posti servono anche la spremuta.
-Quando acquistate qualcosa è d'obbligo contrattare, perchè è una tradizione per i burkinabè, inoltre per quanto riguarda il cibo potrete trovare biscotti crakers e anche creme di cioccolato simili alla nutella, tutti molto buoni.
se capitate a ougadogou non perdetevi il centro dell'artigianato, dove troverete tutti i prodotti in legno, bronzo, ebano, strumenti musicali, e i famosi batik.
Con questi pochi consigli spero di essere stata utile, e di ricevere dei commenti anche per migliorare e non mi resta che augurare a tutti BUON VIAGGIO!!!
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...