Crociera sul Nilo e Cairo

località: luxor, esna, edfu, kom ombo, aswan, abu simbel, il cairo
stato: egitto (eg)

Data inizio viaggio: lunedì 17 novembre 2003
Data fine viaggio: lunedì 24 novembre 2003

Crociera sul Nilo con visite alle città e ai templi di Luxor, Esna, Edfu, Kom Ombo, Aswan, Abu Simbel; Cairo con le sue piramidi, il Museo Egizio e la sua cultura.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...

Bologna-Luxor

lunedì 17 novembre 2003

Dopo un volo tranquillo di 3.40h, con partenza da Bologna, siamo arrivati a Luxor verso le 16.00 dove abbiamo trovato ad aspettarci Nasser, la nostra guida per tutta la durata del viaggio. Ci siamo trasferiti dall'aeroporto alla nostra 'nave da crociera' attraccata al 'porto' di Luxor.

Ci sistemiamo nelle camere e saliamo nel salone per scoprire cosa ci riserverà questa magnifica settimana nelle terre dei Faraoni; dalla spiegazione dell'italianissimo Mario capiamo subito che non sarà una passeggiata, anzi... pensiamo già alle poche ore di sonno che riuscuremo a fare in questa 'vacanza' :-)

Durante la cena facciamo le prime conoscienze del nostro gruppo, trovando a tavola con noi un'altra coppia che abita a non più di 15 chilometri da casa nostra. Sarà un'amicizia destinata a durare.

Alle 23.00 tutti a letto, domani inizia una lunga settimana di fuoco.

Luxor, Karnak, Esna, Edfu

martedì 18 novembre 2003

Primo vero giorno di fatica, sveglia all'alba (ore 4.30) per la visita alla riva ovest del Nilo, con la 'Valle dei Re e delle Regine' (tombe di Set Nakat e Taw Sert della XIX dinastia, Seti II della XIX dinastia e Tutmosi III della XVIII dinastia) e al tempio di Hatshepsut, sposa di Tutmosi II, che regnò a pieno titolo per più di vent'anni.
A metà mattina abbiamo visitato i Colossi di Memnone e un bazar di vasi e monili di alabastro.
Dopo il pranzo abbiamo visitato il favoloso Tempio di Luxor, famoso per la mancanza di uno dei due obelischi, portato a Parigi da Napoleone.
Terminata la visità al tempio ci siamo spostati al tempio di Karnak.
Verso sera ci siamo portati in autobus a Edfu, dove abbiamo atteso un'ora sopra alla chiusa per attendere il passaggio delle navi (la diga viene aperta un'ora ogni sei). E' comunque stato un momento per socializzare con i nostri compagni e per approfondire le nostre conoscenze sugli usi e costumi egiziani grazie alle parole della nostra guida.
Arrivati a bordo abbiamo cenato e, subito, dopo abbiamo fatto un giro sul lungo Nilo, pieno di bazar e di venditori molto insistenti.

Edfu, Kom Ombo, Aswan

mercoledì 19 novembre 2003

Di primo mattino (sveglia alle 6.30), trasferimento a bordo di calessi dalla nave al tempio di Edfu, dedicato a Horus, il dio falco. Il tempio è maestoso e ben conservato.
Torniamo a bordo prima di pranzo per continuare la navigazione verso Kom Ombo. Durante il tragitto pranziamo e ci dedichiamo al sole.
Giungiamo al tramonto al tempio doppio di Kom Ombo, dedicato a due divinità: Sobek, il dio coccodrillo e Haroeris, altro nome del dio falco. Il tempio al tramonto è molto suggestivo, sotto un cielo che si tinge di viola.
Prima di risalire a bordo per la cena ci fermiamo nel bazar sotto al tempio per contrattare con 'Giovanni Trapattoni' un tipico vestito egiziano con fez incluso; riusciamo anche a far allarmare il capitano della nave fermandoci a bere con la guida in un bar molto caratteristico.
La serata continua con la tipica cena in costume con piatti egiziani, mentre la barca naviga per tutta la notte verso Aswan. Dopo cena assistiamo ad uno spettacolo con balli e canti tipici.

Aswan, Philae, villaggio nubiano, giardino botanico e isola Elefantina

giovedì 20 novembre 2003

Altra sveglia di buon ora (6.30) per la visita di Awsan con il grande obelisco incompiuto e, successivamente, la grande diga.
A metà mattina visitiamo il favoloso tempio di Philae, dedicato alla dea Iside, dea dell'amore e della rinascita. E' impressionante pensare che il tempio è stato spostato da un'isola ad un'altra, dopo la costruzione della diga, per salvarlo dalle acque del Nilo.
Nel pomeriggio a bordo di una tipica feluca raggiungiamo l'orto botanico. Con una barca a motore attraversiamo la prima cattarata, per visitare un villaggio nubiano.
Prima di cena andiamo in centro a comprare, in un tipico negozio all'aperto, specialità egiziane: datteri, cannella, pepe, arachidi, karkadè, fichi secchi, ecc.
Dopo cena serata con i danzatori nubiani e a letto presto, domani ci attende una giornata molto faticosa.

Aswan, Abu Simbel, Cairo

venerdì 21 novembre 2003

Sveglia, se così si può chiamare, alle 2.30 per effettuare il trasferimento verso Abu Simbel. Durante il viaggio in pullman lo spettacolo che si può ammirare è fantastico; è immaginabile, se non vedendolo, il numero di stelle che è possibile vedere in mezzo al deserto di notte; l'alba che arriva ci lascia senza fiato.
Arriviamo ad Abu Simbel alle 6.40 e la visione del tempio di Ramsete II è spettacolare; riusciamo a visitarlo con poca gente, riuscendo a cogliere tutta la spettacolarità dell'arte egizia. Anche questo tempio, dopo la costruzione della grande diga e la formazione del lago Nasser è stato spostato.
Subito dopo visitiamo il tempio della moglie di Ramsete, Nafertari.
Alle 10 prendiamo un volo per trasferirci al Cairo; nel primo pomeriggio visitiamo la Cittadella con la Moschea di Mohamed Ali, detta anche Moschea di alabastro.
Dopo aver cenato in albergo, visitiamo Il Cairo di notte, con una suggestiva passeggiata nella città vecchia e una fermata ad un tipico bar nella piazza del mercato di Khan el Khalili.
Alle 22.00 torniamo in albergo stanchi morti ma contenti.