Navigando tra la foresta equatoriale

località: fernan vaz, missione sainte anne
regione: laguna fernan vaz
stato: gabon (ga)

Data inizio viaggio: domenica 2 aprile 2000
Data fine viaggio: sabato 6 maggio 2000

La laguna di Fernan Vaz si puó raggiungere in aereo da Port Gentil, atterrando all'aeroporto di Ombué, ma per gustarsi tutto il fascino di questa regione niente di meglio che percorrere tutto il percorso fluviale partendo da Port Gentil.
Un viaggio che puó durare dalle 5 alle 10 ore a seconda del tipo di imbarcazione, della potenza del motore e del numero di passeggeri. Ci si lascia alle spalle Port Gentil e subito si entra nell'intricato labirinto di fiumi e canali con le pericolose secche di sabbia. Bisogna conoscere veramente bene questi tratti di fiume per non correre il rischio di arenarsi. Il paesaggio é semplicemente fantastico, aquile pescatrici, aironi, martin pescatori e poi coccodrilli tanti e poi tanti. Una foresta sommersa dall'acqua e nemmeno osi pensare in che situazione ci si potrebbe trovare in caso di un avaria ai motori.
Dopo 4 ore di navigazione si sbuca nella parte settentrionale della laguna di Fernan Vaz, ancora una buona ora per raggiungere Ombué, dove dopo aver fatto rifornimento si riparte par la missione di Sainte Anne. All'improvviso si apre uno spettacolo surreale, tra la foresta fitta si scorge il campanile di una chiesa. Incredibile pensare che i pezi per erigere questa chiesa completamente in ferro siano stati fabbricati alla fine 800 in Francia nei cantieri Eiffel, piú o meno nello stesso periodo in cui si iniziavano a preparare i pezzi per la torre omonima. Tutti i pezzi sono poi stati trasportati via mare sino in questo pezzo d'Africa dove un padre alsaziano ha deciso di erigere questa chiesa.
siamo in una delle regioni meno conosciute del Gabon e tra le piú difficilmente raggiungibili, ma indubbiamente tra le piú ricche dal punto di vista naturale e culturale. in questa zona l'etnia dominante sono i Myené (i popoli della costa), ma ci sono anche molti fang e baponou. La notte in foresta é buia ed ogni rumore nasconde un potenziale pericolo. Al villaggio vicino si stanno preparando per un Bwiti, gli spiriti delle acque ci accolgono nel villaggio di Kongo. Poi le storie di pitoni giganteschi e leopardi ci richiamano i pensieri di "Les memoires du fleuve". Sono le notti nel cuore nero della foresta africana.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...