LIBIA deserto e non solo

località: tripoli, sabratha, ubari, akakus, lepis magna, tripoli
stato: libyan arab jamahiriya (ly)

Data inizio viaggio: domenica 7 febbraio 2010
Data fine viaggio: domenica 14 febbraio 2010

Era già da diverso tempo che volevano andare in Libia. Finalmente ci siamo riusciti. Ci siamo rivolti aBest Tours e il viaggio è stato superiore alle aspettative. A Tripoli abbiamo alloggiato al CORINTHIA HOTEL, veramente stupedo. Nel Deserto abbiamo pernottato nei campi tendati MAGIC LODGE, confortevoli e puliti, immersi in uni scenario mozzafiato. Di sicuro un viaggio da consigliare.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...

Partenza x Tripoli

domenica 7 febbraio 2010

Partenza da Milano Linate x Tripoli con scalo a Roma.
Viaggio in orarrio con Alitalia.
Arrivati a Tripoli siamo stati accolti dalla nostra guida Assan. Nel pomeriggio abbiamo fatto un giro esplorativo della città. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dall'accoglianza dei Libici, gentili e x niente assillant, come ci era capitato in altri paesi arabi. Anche qui le gigantografie del loro leader Gheddafi non si sprecano.
Dopo aver preso possesso delle camere presso il Corinthia, un albergo veramente da 5 stelle, ci siamo recati in centro x la cena. Cena a base di pesce in un ristorantino del centro. Si parte con il passato di verdura e verdure crude (non ci abbandoneranno x tutto il viaggio) poi pesce (spada ai ferri).
Stanchi del viaggio e del girovagare a nanna presto.

Sabratha

lunedì 8 febbraio 2010

Partenza x il sito romano di Sabratha.
Il sito archeologico di Sabratha è situato sulla costa mediterranea.
Il monumento più importante del sito è il teatro romano.Composta da tre piani con colonne di marmo sovrapposte. Anche la scalinata offre uno spettacolo suggestivo. Nella zona ovest si trova il Forum , tempio di Antonino, il tempio di Giove e la Basilica cristiana fatta costruire da Giustiniano con il pavimento a mosaico (visibile nel museo). A meno di un chilometro di distanza dal sito, alla periferia della città, si trovano i resti dell'anfiteatro romano costruito nel II scolo d.C. che poteva ospitare circa 10.000 spettatori. Le gradinate sono abbastanza ben conservate e sono ben visibile le gallerie sotterranee utilizzate per far entrare le belve nell'arena.
Nel pomeriggio rientro a Tripoli e partenza x Sebha con un volo interno. Volo tranquillo e arrivo, anche se in ritardo a destinazione.
Fuori dell'areoporto ci aspettano le jeep x raggiungere il campo tendato di Ubari Magic Lodge. Tre ore di viaggio (meno male che avevamo i biscottini x mangiucchiare qualcosa). Arrivo al campo alle 22, c'è la cena che ci aspetta.
Tende confortevoli con servizi, ma che freddo !

Ubari - laghi

martedì 9 febbraio 2010

Partenza x i laghi salati.
Attraversando il deserto sabbioso con colori della sabbia con mille sfumature raggiungiamo i laghi salati di Gatroum - Umm al_Ma - MAFU. In quest'ultimo ci fermiamo x il pranzo e abbiamo l'occasione di fare il bagno. Il lago ha una salinità elevata quindi si galleggia facilmente. E' un lago di origine vulcanica quindi l'acqua, più si va a fondo, è sempre più calda. I primi 25-30 cm sono di acqua fredda ma di sotto sempre più calda, è una sensazione "strana". I parnorami sono veramente da "mozzafiato".
Si torna la campo x cena, stanchi ma felici.

Germa

mercoledì 10 febbraio 2010

Partenza x Germa, antica città dei Garamanti.
I resti della città vecchia costituiscono oggi uno dei siti archeologici più importanti di tutta la Libia, per quanto è probabile che ancora molto ci sia da scavare nella regione, considerato che il regno dei Garamanti, al massimo del suo sviluppo, contava otto grandi città.
Si riparte e si arriva nel tardo pomeriggio al campo tendato nel deserto dell'Akakus. Anche questo campo spettacolare e immerso in un paesaggio "lunare"

Akakus

giovedì 11 febbraio 2010

Partenza x il giro dell'Akakus. Il desrto è un misto di sabbia, rocce e montagne. Sembra un paesaggio lunare, durante il percorso in jeep ci si diverte a vedere a cosa ci ricordano le forme delle rocce modellate dal vento e sabbia. In questo luogo, che migliaia di anni fa, vi era una volta una ricca vegetazione e fauna, rimangono i grafiti a ricordo.Ce ne sono moltissimi e di varie epoche. A sera ritorno al campo e menomale che la temperatura notturna è un pò più accettabile.

Sabha - Tripoli

venerdì 12 febbraio 2010

Dopo colazione si parte x Sabha dove ci attende l'aereo x Tripoli.
Durante i tragitto ci fermiamo a vedere le tombe dei Garamanti, ricordano le piramidi egizie.
Nel pomeriggio arriviamo a Sebha e quindi ci imbarchiamo x Tripoli.
Arrivati a Tripoli verso sera stanchi ma felici, i panorami del deserto rimmarranno impressi x sempre in noi.

Leptis Magna

sabato 13 febbraio 2010

Durante il dominio romano Leptis, acquisito l'appellativo di "Magna", divenne ben presto una delle principali città romane d'Africa grazie al fiorente commercio marittimo di spezie, schiavi ed animali provenienti dall'Africa subsahariana. Raggiunse il massimo splendore quando Settimio Severo, nativo leptitano, divenne imperatore. Negli anni successivi Settimio Severo fu un munifico propulsore dell'abbellimento della propria città natale, che in quanto a sfarzo giunse a rivaleggiare con Cartagine e Alessandria. Girando x Lepis si rimane affascinati dalla archittettura e dalla bellezza dei reperti.
Purtroppo questo come gli altri siti archeologici della Libia non sono molto apprezzati dal governo. Potrebbero essere di sicuro molto più valorizzati e curati. Inoltre vi sono anche molti altri siti archeologici da scoprire.

Tripoli - Milano

domenica 14 febbraio 2010

Ultimo giorno sight.. sight...
Visita al museo di Tripoli, dove sono custoditi diversi reperti provenienti dagli scavi. All'ingresso giganteggiano due fotografie di Gheddafi, una con Dalema e una con Berlusconi, (par condicio!). Ma erano propio neccessarie?
Partenz acon volo Alitalia e arrivo in Italia.
Il giorno dopo apprendiamo che siamo stati fortunati poichè la Libia ha chiuso le frontiere.