Tra i guerriglieri Mai Mai. Un esercito di bambini
località: mitwaba
regione: katanga
stato: repubblica democratica del congo (cd)
Data inizio viaggio:
mercoledì 10 maggio 2006
Data fine viaggio:
sabato 20 maggio 2006
Un esercito di bambini. Tra i guerriglieri Mai-Mai
La provincia del Katanga é una delle 11 province della RDC. É situata a sud-est della Repubblica democratica del congo e confina a nord con le province di Maniema e Sud Kivu, con i 2 Kasai a nord-ovest, con la Tanzania a est, con la Zambia a sud-est e con l’Angola a sud-ovest. È una provincia ricchissima di risorse naturali, diamanti, oro, uranio, rame e altro e proprio per questo forse si trova in una guerra continua ormai da decenni.
Al centro del Katanga situato tra Dubie, Malemba Nkulu e Manono si trova il cosiddetto “triangolo della morte” dove si é registrata a partire dalla metá del 2005 una recrudesenza delle operazioni militari che hanno contrapposto le forze governative (FARDC) alle milizie Maï-Maï, condotte da “Gédéon”. Moltissimi villaggi sono stati distrutti e incendiati dalle milizie provocando un importante fenomeno di sfollati. Piú di 150 000 persone avrebbero abbandonato le loro case ed i loro villaggi a causa del conflitto. Stupri, assassini, mutilazioni atti di cannibalismo, sono divenute pratiche quotidiane in questa zona dilaniata dalla guerriglia.
Le milizie Mai Mai recrutano tra le loro file numerosi bambini che sono costretti a commettere le piú atroci violenze. Il 16 maggio del 2006 il capo mai mai “Gedeon” si é arreso con il suo esercito e si é consegnato alle forze delle Nazioni Unite nel campo di Mitwaba dopo circa 15 giorni di trattative.
Sono ora iniziati gli interventi per il recupero e la reintegrazione dei numerosi bambini soldato che integravano le file dei ribelli.
I guerriglieri Mai Mai praticano riti animisti ed il cannibalismo. Hanno il corpo ricoperto da gri gri (amuleti) che secondo la loro credenza li renderebbe invincibili e invisibili. Mentre a Mitwaba il capo principale Mai Mai si è arreso alle forze delle Nazioni Unite, in altre zone limitrofe altri capi continuano a recrutare bambini per rinforzare il loro esercito.
La zona di Mitwaba dove sono state scattate le immagini é per il momento raggiungibile con i voli delle Nazioni Unite o con i mezzi di alcune ONG che operano nella zona, gli spostamenti sono comunque molto difficoltosi e quasi imposibili nella stagione delle piogge.
Brevi Notizie sulla Repubblica democratica del congo
La Repubblica democratica del congo (RDC), con capitale Kinshasa, è, in rapporto alla sua superficie (2,3 milioni di Kmq), il terzo Paese africano e, in rapporto alla popolazione uno dei più popolati (circa 56 milioni di abitanti, dati 2004). Stato subsahariano, il Congo Kinshasa è localizzato nel centro-sud del continente e le sue frontiere sono in comune con altri 9 Paesi. Sul piano amministrativo, la RDC è divisa in 11 province: Bandundu, Bas-Congo, Equateur, Kasaï Occidental, Kasaï Oriental, Katanga, Kinshasa (la capitale), Orientale e (nella regione del Kivu): Maniema, Nord Kivu e Sud Kivu.
Dal 2001 dopo l’assunzione della presidenza da parte di Joseph Kabila, succeduto al padre Laurent-Désiré Cabila, la RDC ha inizio una graduale politica di apertura internazionale.
Gli ultimi dieci anni hanno visto lo svolgimento sul territorio congolese della “prima guerra internazionale africana” che, si stima, abbia registrato circa 4 milioni di morti e, secondo fonti FAO, si calcola che circa 1200 persone continuano a morire ogni giorno a causa della violenza, delle malattie e della malnutrizione.
Oltre 1,7 milioni di persone sono sfollate, ed altrettante sono tornate alle loro comunità d’origine solo di recente e stanno cercando di rimettere in piedi le proprie case ed i propri mezzi di sussistenza.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...