El Bibane

località: sahara
regione: sahara
stato: tunisia (tn)

Data inizio viaggio: sabato 11 marzo 2006
Data fine viaggio: sabato 18 marzo 2006

La preparazione per la nostra avventura desertica è stata lunga e laboriosa, tanti mesi passati a preparare le auto con tutte quelle cose che normalmente non servono nel fuoristrada nostrano e che nessuno di noi aveva mai pensato di comprare, il portapacchi che deve essere leggero ma molto robusto per resistere alle terribili sollecitazioni del piste africane, la seconda gomma di scorta, le riserve d’acqua e di carburante e molto altro. E’ Sabato 11 Marzo si parte. Il mare è agitato e l’arrivo a Tunisi avviene in forte ritardo sconvolgendo la nostra tabella di marcia, il trasferimento quindi si svolge in notturna, siamo però eccitati da questa nuova avventura e i molti chilometri non ci pesano. La prima sosta è dopo circa 400 km, dove consumiamo la cena in un ristorante locale a base di agnello alla brace, qui iniziano i primi veri contatti con un mondo diverso, lontano anni dal nostro standard di vita. Ancora un paio d’ore e finalmente si arriva al Villaggio di Matmata all’hotel “Les Berberes”. Caratteristico hotel scavato nel tufo dove ci sistemiamo in due camerate. Sveglia all’alba, colazione e rotta verso Ksar Ben Heddadi, sito famoso perché usato come set cinematografico e meta di un gran numero di turisti. Il tragitto dopo pochi km di asfalto, si trasforma in pista, finalmente entriamo nel vivo. Proseguiamo in direzione Ksar Ghilane su una toule ondule che mette a dura prova le sospensioni delle nostre vetture. Non vediamo l’ora di avvistare la sabbia e le dune, ma le ore passano e vediamo solo pietre e sterpi, al superamento di ogni collina ognuno di noi cerca con lo sguardo in lontananza le famose dune. Inutilmente ! Siamo impazienti, ma dove saranno finite? I nostri accompagnatori ci rassicurano, la sabbia c’è , non l’hanno portata via e neanche l’hanno spostata. Rassicurati vediamo il mondo in maniera diversa. Dimenticavo di dire che tra le tante cose che abbiamo con noi c’erano anche numerosi giocattoli portati appositamente per donarli ai molti bambini meno fortunati che non hanno la possibilità di averne. Ed è poco prima di arrivare a Ksar Ghilane che ci fermiamo in piccolo villaggio per distribuirli. Arriviamo a Ksar Ghilane poco prima del tramonto e improvvisamente la distesa di dune ci appare nella sua vastità. Non pensavamo potessero essere cosi tante ! Da noi all’infinito solo sabbia abbiamo la sensazione di essere davanti all’oceano. Giusto il tempo di montare le tende e via un bel bagnetto caldo nelle acque sulfuree dell’oasi. Si cena in riva alla sorgente, siamo tutti eccitati e non vediamo l’ora che il sole risorga per affrontare il vero deserto. E’ la nostra prima notte in tenda e fa un freddo boia , accidenti uno pensa al deserto e immagina sole, caldo torrido e invece siamo tutti infreddoliti… ma felici !
Il giorno seguente raggiungiamo il fortino romano e ci avviciniamo al deserto di El Bibene dove avremo finalmente il primo contatto con le dune a la sabbia del deserto. Indispensabile in questo tratto di deserto l’esperienza e la preparazione dei nostri accompagnatori della A.S. D. Rollers Adventures Claudio Coletta e Margherita Fenelli, nell’individuare i percorsi più idonei dove poter passare coi nostri pesanti fuoristrada senza sprofondare in continuazione. In questa zona, le dune non sono molto alte ma sono una dietro l’altra, un continuo sali e scendi e ogni duna è diversa dall’altra, in una sprofondi e nell’altra passi senza problemi. Iniziano le prime fermate da insabbiamento e le prime faticose spinte e spalate. Sosta per il pranzo al Cafè Grand Erg, una spoglia baracca di arbusti che offre un riparo dal sole, e poi via partenza alla scoperta di nuove dune. La giornata comunque procede in allegria , questo è un sogno che si avvera, fuoristrada, solo fuoristrada. Questa si che è vita ! Dato che è buona abitudine non viaggiare nel deserto con il buio, nel tardo pomeriggio cerchiamo una sistemazione adatta per accamparci. Piazziamo le tende in un punto sopraelevato che ci permette di godere appieno della maestosità di El Bibene.Tramonto da favola con colori indescrivibili e un sorgere della luna indimenticabile ! Tutto veramente perfetto , l’ambiente , gli amici la cena in tutta questa positività persino il nostro vino all’aceto sembra squisito. Al mattino successivo dopo un tratto particolarmente impegnativo siamo costretti a deviare dall'itinerario prescelto poiché a causa della temperatura troppo elevata la consistenza della sabbia non ci permette di avanzare abbastanza velocemente da arrivare alla tappa successiva. Verso sera campo nuovamente nel deserto e nanna presto. Il vino non era più squisito… Il giorno successivo raggiungiamo il Cafè La porte du desert dove facciamo colazione e ripartiamo velocemente alla volta di Douz dove visitiamo il caratteristico mercatino del Giovedì dove ancora oggi i berberi vengo a fare scambi delle loro merci con l’antica arte del baratto. Veniamo assaliti da colori e odori di un mondo diverso, antico ma vero, la vita qui ha un valore e un tempo da noi ormai dimenticato, i mercanti, i venditori di souvenir sembra preferiscano parlare conoscere che effettivamente vendere i loro prodotti, gente semplice e sincera. Qui facciamo i nostri acquisti spendendo tutto quello che non abbiamo speso nei giorni precedenti. Finalmente dormiamo in albergo, in un letto vero con un bagno dove possiamo farci una bella doccia calda. Ceniamo al Chez Magic e dopo cena andiamo da Lotfi conosciuto nel pomeriggio nel suo negozio di souvenir, è un chiacchierone e gli piace la compagnia ci racconta un sacco di cose, è un’ artigiano e con niente sa fare di tutto suona uno stranissimo strumento ricavato da pelle ossa e corna di pecora… direi potrebbe essere una cornamusa, anche se devo dire la verità, una cornamusa non l’ho mai vista ! Domani ci aspetta una bella tirata. Sveglia alle 6 per arrivare a Tunisi in orario, si passa per El Hamma, Gabes e da qui al porto per l’imbarco. 685 km di lungo trasferimento e con gli occhi tristi guardiamo Tunisi che si allontana piano piano.

Scritto da Giò e Luca

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...