Curacao by born2travel.it

località: willemstad
stato: antille olandesi (an)

Data inizio viaggio: mercoledì 1 marzo 2017
Data fine viaggio: lunedì 6 marzo 2017

se vuoi saperne di più o vedere tutte le foto visita: www.born2travel.it

17 marzo Pointe-a-Pitre (GUADALUPA)

Questa volta voltiamo completamente pagina!

Lasciamo, momentaneamente, gli zaini a casa e partiamo da Pointe-a-Pitre, Guadalupa, a bordo di una lussureggiante ed elegante nave alla scoperta delle vecchie Antille olandesi!

La prima impressione di questo territorio francese nei caraibi è molto simile a quella provata a Noumea, Nuova Caledonia.

Fa strano vedere in luoghi così remoti e lontani auto con targa francese, pagare in euro, utilizzare solo la carta d’identità, vedere gente in giro con la consueta baguette sotto il braccio e le varie bandiere francesi sventolare un po’ ovunque.
E’ tarda sera quando, soavemente, questa maestosa nave salpa lasciandosi alle spalle il piccolo porto guadalupese…

19 marzo Willemstad (CURAçAO)

È l’alba, apriamo la tenda della nostra bella stanza ed ecco: terra! L’isola di Curaçao inizia a materializzarsi dinanzi i nostri occhi!

Sono molto eccitato e non vedo l’ora di scendere a terra e portare Nora, Sophie ed Ettore alla scoperta di questa prima isoletta caraibica.

Eravamo in sei, spensierati e riposati, in giro per le strade di Copenaghen... stesso team ma ora siamo in nove e siamo più forti di prima!

Willemstad è la capitale di Curaçao, territorio che fa ancora parte dei Paesi Bassi.

Il centro storico è costituito da quattro quartieri: Punda (istituito nel 1634 dopo che gli olandesi presero l’isola alla Spagna), Otrobanda (centro culturale cittadino), Scharloo e Pietermaai.

Willemstad, con la sua architettura coloniale colorata e l’ingresso del porto sono patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Attraversiamo il Queen Emma Bridge giusto in tempo perché si sta avvicinando un piccolo yacht e quindi il ponte viene aperto mentre i passanti si affrettano come possono per evitare di rimanere bloccati sullo stesso… ma nessun problema, entrano subito in gioco i ferry (gratuiti) che in 4 minuti ti conducono da una sponda all’altra!

[ continua su: www.born2travel.it ]

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...