COME FUNZIONA CUBA, parte 1

località: havana, santiago de cuba
stato: cuba (cu)

Data inizio viaggio: lunedì 1 maggio 2006
Data fine viaggio: giovedì 1 giugno 2006

Il sistema della doppia moneta rende l'isola di Cuba una delle mete più costose dei Caraibi, ma appunto perchè esistono due monete è possibile scegliere di optare per una piuttosto che per l'altra.
La moneta dei turisti è il Peso Convertible che segue l'andazzo del Dollaro: 1 Peso Convertible = 1 Dollaro. Tutti i prezzi che troverete sono prezzi europei, con la differenza che Cuba è un Paese del Terzo Mondo! Ma allora come può essere cara come l'Italia o la Francia? E come fanno i cubani a vivere con quei prezzi? Perchè i cubani usano l'altra moneta che è il Peso Cubano o Moneda Nacional, dove per fare 1 Convertible occorrono 24 Pesos cubanos.
Non esiste nessun problema nell'usare la doppia moneta per i turisti, la moneda nacional è acquistabile in qualunque cadeca. Forse Cuba è uno dei Paesi più economici al mondo se uno sa come muoversi.
Purtroppo alcuni beni, tra cui anche quelli di prima necessità, sono acquistabili solo con il Peso Convertible e questo vale anche per il cubano, perciò o il cubano possiede i convertibles o non può comprare determinate cose. Questo sarà uno dei motivi che spinge il cubano ad avere un negocio, cioè un'attività più o meno illegale che gli consente di "arrotondare" la decina di dollari che prende di stipendio mensualmente. Tra le varie attività extra c'è anche quella di fregare il turista in mille modi usando l'unica arma a sua disposizione: l'astuzia.

Mezzi di trasporto

Viazul: compagnia di bus con aria condizionata e televisore a bordo. Parte esattamente all'ora stabilita. Si paga in convertibles ed è caro. Mai preso.

Astro: compagnia di bus usata maggiormente dai cubani. Solitamente vengono riservati due posti per i turisti stranieri per ogni bus, ma possono diventare anche quattro senza problemi poichè i turisti pagano in convertibles.
Per salire sull'Astro è necessario mostrare il documento d'identita e sul biglietto viene scritto il numero del passaporto oppure il numero della carta d'identità del cubano residente, cosicchè il cubano paga con la moneta nazionale per esempio 10 pesos e lo straniero paga, sempre per esempio, 5 convertibles che sarebbero 120 pesos, per fare lo stesso tragitto! Sull'Astro solitamente non si vedono molti turisti ed è possibile essere gli unici stranieri a bordo e si possono fare conoscenze interessanti e vedere particolarità. Molti di questi bus sono dei veri scassoni!

Camiones: attualmente ci sono problemi a viaggiare sui camion, per motivi di sicurezza (incidenti stradali) il turista non dovrebbe salirci, perciò se il camionista vi riconosce non vi fa salire, oppure acconsente in cambio di qualche dollaro che per principio non si paga! Perchè pagare l'equivalente di 100 pesos quando il prezzo è 5 pesos? Per salire ugualmente sui camiones, pagando il giusto, dovete mimetizzarvi, cioè sembrare un cubano e non è per niente difficile, dopo un pò di abbronzatura, basta evitare cappellini, magliette vistose, pantaloncini tipici e borse da viaggio ultima moda, insomma.. non apparire un turista! Vestitevi con jeans e magliette trasandate, chiedere sempre chi è l'ultimo del gruppo, informarsi presso i passeggeri sul costo del passaggio, prendere il numero nel qual caso vengano distribuiti i numeri per salire a bordo, preparare i soldi giusti, non parlare e non guardare in faccia il camionista al momento del pagamento, saltare sul camion e restare zitti finchè non parte. Il viaggio sui camiones, che assomigliano ai camion trasporto truppe della seconda guerra mondiale, è un'esperienza indimenticabile, si balla e si salta ad ogni buca, e poi si vedono e si apprendono un sacco di cose... I camiones partono dai terminal de omnibus a partire dalle 5 del mattino in poi e si collegano soltanto con la città vicina e con i vari pueblos della zona; non fanno tratte lunghe, solo tratte brevi Alcuni prezzi attuali: Cienfuegos-Cumanayagua 5pesos; Cienfuegos-Trinidad 5p.; Camaguey-Santa Cruz del Sur 7p; Camaguey-Las Tunas 10p.; Las Tunas-Bayamo 5p.; Bayamo-Santiago 7p..
Volendo è possibile attraversare l'isola con un paio di euro! Tanto per fare un confronto: l' Astro dalla Habana a Cienfuegos costa 14 Convertibiles cioè 336pesos!

Treno: ho preso il treno due volte ed è stato bellissimo da Santiago per Camaguey ed è partito con un'ora di ritardo perchè... mancava il locomotore, cmq un bel viaggio. L'altro treno da Camaguey per Santa Clara è costato 9C corrispondenti a 216pesos, un cubano da Camaguey per raggiungere La Habana paga 17 pesos!

Autostop: nella circonvallazione delle città dove strade più grandi si intersecano è possibile trovare un passaggio in autostop, gratis, perciò può essere d'aiuto riconoscere le targhe delle macchine: la prima lettera indica la provincia di appartenenza del veicolo quindi probabilmente anche la sua destinazione. (H=Habana - F=Cienfuegos - S= S.Spiritus - C=Camaguey - T=Tunas - G =Granma - U=Santiago, ecc.) le targhe gialle sono auto particular, private, le azzurre sono statali. Invece da sperimentare è il passaggio con l'amarillo: l'amarillo è un signore vestito di giallo che appena fuori dalle città ferma tutti i veicoli che lui sa e fa salire le persone che necessitano di un passaggio; praticamente un automobilista se viaggia solo o se c'è posto sulla sua vettura è tenuto a fermarsi e a caricare gratis una o più persone che necessitano di un passaggio! Da Santa Clara all'Habana usufruire dell'amarillo costa 3 pesos, si prende un numero e si aspetta che qualcuno passi per di là; quando arriva il proprio turno la prima auto disponibile si ferma e carica fino alla città richiesta...

Pochi ladri ma molti furbastri:

Cuba è l'unico Paese dell'America Latina dove è possibile camminare per qualunque strada in completa tranquillità comprese stradine isolate e poco turistiche...di notte! Eccetto per alcuni quartieri dell'Habana dove sono possibili scippi e rapine, la sicurezza e il controllo che esercita la polizia su tutta l'isola, rendono davvero sicura la permanenza del turista a Cuba.
Ma dove non può arrivare la criminalità armata, arriva l'intelligenza, la furbizia, l'inganno, la truffa.
Si possono leggere 50 pagine su come certi cubani truffano i turisti, ma solo una volta giunti sul campo si apprende (a suon di sbagli) come diventare più scaltri di loro!

Ristoranti: una percentuale molto alta dei ristoranti, bar e paladares fregano i turisti! Come?
-- Non chiedete la lista dei prezzi: praticamente sarete spennati. Il cameriere arriva e vi elenca tutto quello che c'è da mangiare e da bere. Fermatelo all'istante e molto gentilmente chiedete la lista; che sia un bar per una gazzosa, un paladar o un qualunque ristorante, sono obbligati a mostrare il listino prezzi.
-- Non controllare il conto: grave errore, perchè al 99% contiene un errore... per eccesso! I prezzi rispetto al menù vengono gonfiati o vengono aggiunti piatti che non avete mangiato.... appuntarsi sempre su un foglietto quello che si prende con il relativo prezzo, dopochè farsi il conto da soli e verificarlo.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...