Dai sobborghi di New Delhi al Taj Mahal

località: delhi, jaipur, agra
stato: india (in)

Data inizio viaggio: lunedì 1 agosto 2016
Data fine viaggio: domenica 7 agosto 2016

1 AGOSTO
Si parte. Mesi di programmazione per un viaggio taylor-made con acquisto di biglietti aerei da Catania via Istanbul destinazione New Delhi, passaggio a Colombo e conclusione su Kathmandu, prima del rientro alla base; in India tour con guida italiana di GoAsia dal 2 al 7 agosto. Volo air turkish da Catania ore 9:10 del 1 agosto; scalo a Istanbul dalle 12:30 alle 19:55; arrivo a New Delhi alle 4:10 del 2 agosto.
2 AGOSTO
Accoglienza in aeroporto della guida GoAsia e trasferimento a New Delhi; l’impatto con l’India è subito devastante, sembra di stare dentro una sauna e le zanzare ci accolgono già dentro il nostro taxi assieme ad una collana di fiori. L’albergo è disponibile già dalle 7, per cui si riposa fino alle 12, quindi comincia il giro della città. Qutab Minar è subito oggetto di nostro apprezzamento con numerose foto, una delle più alte torri in pietra dell’India. Caldo e umidità mi creano non pochi problemi, il sudore sembra uscire da un rubinetto aperto e alla fine della visita la mia maglietta può esser strizzata per bene. A seguire visita della moschea Jama Masjid; all’ingresso veniamo coperti con dei foulard io, e con un vestito da sbirulino la mia compagna di viaggio. Non capiamo quindi se i continui sguardi della gente nei nostri confronti siano dovuti al nostro colore pallido, o al nostro abbigliamento circense. Visita della città vecchia (Shahajahanabad), una volta circondata da cinta muraria d’arenaria rossa con 14 porte di accesso, oggi divisa in due dalla via dell’Argento, un susseguirsi colorato e vivace di botteghe e bazar. Inoltrandoci in mercato siamo travolti dalla folla, in 2 metri di strada riescono contemporaneamente a passare tuc tuc, triruote e ogni mezzo immaginabile; anziché sentire odori siamo sopraffatti dallo smog; anziché assaporare pietanze locali verifichiamo la presenza nelle bancarelle di simpatici e pimpanti topolini. Si visita anche la città nuova, dove si trovano i Palazzi del Governo, la Porta dell’India, il Palazzo del Parlamento. In serata visita di un tempio Sikh, per scoprire quali sono le 5k necessarie per diventare sikhista; il sikhismo è una religione che ha una storia relativamente recente rispetto ad altri culti, si basa sulla vita in comunità e la guida spirituale è un.. libro! Chiunque può entrare in un tempio Sikh e pregare, o mangiare gratuitamente, o partecipare alla preparazione dei pasti; ogni attività viene sostenuta solo da donazioni e volontariato . A fine giornata capiamo che gli indiani ci guardano in quanto diversi, molti provenienti dalle campagne ed in visita ai templi non hanno mai visto un occidentale. Capiamo anche che per un occidentale è assolutamente impensabile guidare a Delhi, dove l’anarchia regna sovrana. Constatiamo inoltre che in India non esiste la raccolta dei rifiuti in buona parte delle città, e che le più elementari norme igieniche non vengono rispettate; basta pensare agli animali che mangiano la spazzatura per strada, o agli uomini che urinano sui marciapiedi. Cena in albergo.
3 AGOSTO
Colazione in hotel. Partenza per jaipur (255km – 5 ore); all’arrivo sistemazione in hotel. Alle 16 giro in auto della città con autista, unica fermata con visita dell’interno del suggestivo palazzo dei venti con le sue 953 finestre. Volevamo visitare a piedi la città, ma lo stesso autista ce lo ha sconsigliato, ed aveva ragione; girando attorno i palazzi del centro siamo stati stressati dai commercianti che invitavano ad entrare nei loro bazar, e abbiamo avuto difficoltà anche semplicemente ad attraversare la strada perché ostacolati da una mucca; per non parlare della spazzatura che si trova ovunque nelle strade. Cena in hotel.
4 AGOSTO
Alle 9 visita al Forte Amber, a 10km da jaipur. All’ingresso ad attenderci decine di elefanti tutti in fila bardati a festa; l’ascesa al forte avviene a dorso di un pachiderma lungo un percorso accidentato da ciottolato, dalla notevole pendenza, e l’atmosfera viene guastata solo dalla fastidiosa insistenza dei soliti venditori che ci seguono fino alla fine della visita del palazzo, dove ci attende estenuante trattativa con un fotografo per acquistare le foto scattateci lungo l’ascesa. A seguire tour della città: L’Osservatorio con il Sancrat (gnomone di 90 piedi), museo a cielo aperto con strumenti in pietra che permettono di determinare l’orario esatto, le fasi lunari, la posizione delle costellazioni. A seguire visita del Palazzo del Maharaja. Pranzo nel ristorante della famiglia della nostra guida. Pomeriggio relax. Cena e pernottamento in hotel.
5 AGOSTO
Dopo colazione partenza alle 9 per agra (232 km – 6 ore). Chiediamo subito al nostro autista di fermarsi al Chand Baori ad Abhaneri per visitare il famoso pozzo. Lungo il tragitto altra sosta a Fatehpur Sikri, antica capitale dell’impero Moghul sotto Akbar il Grande, anche nota come città fantasma. La nostra guida è un bramino che non lesina aneddoti e leggende sulla storia del sito. All’arrivo ad agra sistemazione in hotel e cena.
6 AGOSTO
Sveglia presto per vedere l’alba al Taj Mahal, una delle 7 meraviglie del mondo. La nostra guida si presta a farci anche da fotografo e passiamo 2 ore a immortalare una delle 7 meraviglie del mondo da ogni angolazione possibile. Quindi rientro in albergo per colazione. Proseguimento per il Forte Rosso. Nel pomeriggio partenza per Delhi (204 km – 5 ore).
7 AGOSTO
Colazione. Trasferimento in aeroporto. Oltre 90 minuti di attesa tra check-in e controlli. Partenza con volo Air India alle 12:30 per Colombo

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...