Malacca malese

località: kuala lumpur, taman negara national park
regione: kuala lumpur,selangor,pahang
stato: malesia (my)

Data inizio viaggio: giovedì 29 dicembre 1994
Data fine viaggio: venerdì 30 dicembre 1994

Viaggio breve ma intenso nella parte continentale della Malesia effettuato come appendice di un tour in Myanmar effettuato con un amico. Arrivato con volo Air Asia da Yangon in Myanmar, ripartivo con volo Turkish Airlines diretto a Istambul in Turchia.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...

Taman Negara e Petronas

giovedì 29 dicembre 1994

Arrivati in piena notte al grande Aeroporto di Kuala Lumpur, quando, dopo aver espletato le veloci pratiche doganali, giungiamo in taxi al nostro alloggio, non ci restano che un paio d'ore prima dell'inizio dell'escursione. Sistemiamo nella piccola e semplice camera i bagagli, dalla finestra si vede la parte terminale delle Petronas Tower ma c'è un forte odore di fumo. Abbiamo prenotato il tour al Taman Negara National Park dall'Italia tramite internet. Puntualmente il microbus viene a prenderci, insieme a noi due ragazzi statunitensi. Ho così tanto sonno arretrato che dormo per tutto il viaggio, fatta eccezione per la breve sosta lungo il percorso in un bar dove abbiamo, compresa nel prezzo dell'escursione, la colazione. Arrivati al Taman Negara National Park saliamo su una barca a motore che ci porta sull'altra sponda di un fiume dove proseguiamo a piedi percorrendo un sentiero in parte attrezzato all'interno della foresta pluviale. Il cielo è plumbeo, la nostra guida ci spiega alcune piante che incontriamo durante il tragitto. Arriviamo in un area dove sono stati predisposti degli alti ponti tibetani che permettono la visione della foresta dall'alto. Durante l'itinerario perdo le tracce del mio compagno di viaggio che non essendosela sentita di fare tutti i ponti tibetani avrebbe dovuto attendermi in un posto invece è tornato da solo all'ingresso del Parco. Dopo averlo inutilmente cercato riusciamo ad avvistarlo sull'altra sponda del fiume dove andiamo anche noi per il pranzo. Mangiamo al ristorante affacciato sul fiume mentre scende un acquazzone. Quando la pioggia cessa salpiamo con una lancia a motore alla volta di un villaggio tribale. Per arrivarci solchiamo pure delle rapide. Gli Orang Asli vivono in capanne e ci ricevono mostrandoci l'accensione del fuoco e come si costruisce una freccia avvelenata. Poi ci fanno provare a sparare la freccia con una cerbottana. Riprendiamo quindi la lancia e torniamo all'ingresso da dove saliti sul microbus ci dirigiamo verso la capitale. Ne approfitto per ricominciare a dormire. Arriviamo in serata all'Hotel e chiediamo alla recepcion un deodorante per la camera. La sera con una passeggiata andiamo alle altissime Petronas, due grattaceli gemelli collegati a metà da un ponte che un tempo erano gli edifici più alti del Mondo. Sono ben illuminati e rappresentano il simbolo della città. Rientriamo a piedi al nostro alloggio comprando qualcosa da mangiare in un negozietto che stava chiudendo i battenti..

Kuala Lumpur e Batu Caves

giovedì 29 dicembre 1994

Stamani usciti dall'Hotel raggiungiamo la più vicina Stazione del Metro e arriviamo alla fermata di Batu Cave per vedere le grotte. Le Batu Caves sono grotte naturali nel quale la comunità Hindu della Malacca hanno posto un tempio. Per arrivarci è necessario percorrere un affollata scalinata preceduta dall'alta statua dorata di un idolo induista. La grotta è ampia e aperta in alto da una fessura da cui entra il sole. Nell'interno semioscuro i fedeli pregano e accendono lumi votivi. Ridiscesi riprendiamo il metro scendendo in prossimità del centro dove, dopo esser transitati per un area conventuale, andiamo a Merdeka Square. Questa è la piazza principale di Kuala Lumpur su cui si affacciano architetture coloniali tra cui una piccola torre. Sullo sfondo si staglia la sagoma delle Petronas Tower. L'ampia Piazza è quasi completamente occupata da un ampio prato. Torniamo nel nostro Hotel per riprendere i bagagli che questa mattina abbiamo lasciato in custodia al recepsionista albanese poi, in taxi, raggiungiamo l'Aeroporto a circa un ora dalla città. Abbiamo infatti il volo di rientro in Italia via Istambul.