2 MESI IN GIRO PER IL SUD-EST ASIATICO...

stato: malesia (my)

Data inizio viaggio: giovedì 4 gennaio 2007
Data fine viaggio: mercoledì 10 gennaio 2007

Mi piace dirlo, e' stupido, ma mi ricorda non so quale pubblicita':
COLAZIONE: Yangon (Myanmar)
PRANZO: Bangkok (Thailand)
CENA: Kuala Lumpur (Malaysia)
Lascio tristemente il compagno Mike all'aeroporto di Bangkok dove, dopo una giornata di shopping, s’incammina, direzione casa.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...

KUALA LUMPUR

giovedì 4 gennaio 2007

KL (come qui la chiamano) e' il solito agglomerato urbano degno di ogni megalopoli asiatica.
Dopo 2 settimane in Birmania apprezzo il fatto di ritrovarmi nella "civilta'" (anche se oggi giorno civilta' da queste parti significa aver il maggior numero di McDonald's, Burger King e Starbuck's...) senza il pericolo di inciampare nelle buche dei marciapiedi. Anche se il fascino di Yangon e' mille volte superiore a quello di Kuala Lumpur, gironzolo per piu di due giorni, visitando il quasi nullo aspetto storico della citta', d'altronde fondata solo nel XIX secolo, e la miriade di grattacieli che spuntano come funghi nelle citta' di questo scorcio di mondo.
Su tutte le Petronas Towers. Ammetto che impressionano: quasi mezzo kilomentro di altezza in due torri che oltre all'aspetto ultramoderno hanno anche un certo design in stile arabo. Affascinanti. Per 20 minuti. Poi, a parte lo strano spettacolo di veder tornare al lavoro un fiume (letteralmente!) di persone dopo la pausa pranzo (in 1 km di uffici, in senso verticale, immagino quante migliaia di bravi dipendenti possono stare seduti alle loro piccole scrivanie...), la citta' offre la solita chinatown trasbordante di bancarelle, con venditore-sanguisuga incorporato, pronti a vendere di tutto e di piu'. Ma nulla da invidiare alla cara Bangkok.
Conclusione: a Kuala Lumpur ci volevo venire, l'ho fatto, l'ho girata e ne sono contento. Ma non avrei nessun motivo per tornarci.
Almeno mi sono ripostao dopo un mese fisicamente duro.

MELAKA

domenica 7 gennaio 2007

Arrivo a Melaka con le migliori aspettative storico-culturali, per di piu galvanizzate da una bombardante pubblicita' a Kuala Lumpur dove, nell'anno dedicato al turismo (ma che culo che ho!), la citta' che da il nome al famoso stretto e' dipinta come il fiore all'occhiello della Malasia storica.
Cazzo. Dopo 3 giorni a Melaka non riesco quindi ad immaginarmi il resto del paese.
Forse dal punto di vista "storico" sono un po troppo esigente e l'arrivare dall'Europa fa si che i miei standards siano un po troppo "alti', ma, lo dico chiaro, Melaka mi delude.
Capiamoci, la città è piacevole, ma lontana da ciò che sinceramente mi aspettavo.
A parte un paio di chiese del XVII secolo (e quasto sarebbe antico?!?) e la piazza ricostruita come gli stessi olandesi l'avevano progettata, la "perla storica" della Malesia finisce li.
Ed allora, complice anche un violento acquazzone tropicale che persiste per piu di 2 giorni, approfitto del bel ostello in cui soggiorno per leggere, dormire e rilassarmi a sazieta'.
Lascio quindi la Malesia con il chiaro ricordo della sua mocernita', pulizia ed organizzazione. tutte cose non facili da trovare in questa parte di Asia.
Ma che allo stesso tempo presentano un continente che non mi attrae. Un'Asia che non mi sa di Asia.
Ma comunque qui ci voglio tornare, per vedere di piu e per capire meglio questa Malesia.