Thailandia
località: bangkok, ayutthaya, phuket, phi phi island, pang na
regione:
stato: tailandia (th)
Data inizio viaggio:
martedì 30 gennaio 2007
Data fine viaggio:
lunedì 12 febbraio 2007
Eccoci a Bangkok!
Siamo atterrate la mattina prestissimo (un grazie anche a Thai Airways per l'ottimo servizio) , intorno le 06.00 , fisicamente gia' a pezzi causa : 1) un caldo torrido che ci accompagnera' per tutto il viaggio 2) il fuso orario che non aiuta, ma entusiaste e curiose rispetto questo nuovo luogo da esplorare .
A Bangkok abbiamo alloggiato in un decorosissimo ostello di alto livello (8 USD /nt) , avevamo una bella stanzina per due con bagno in comune , pulitissimo e in zona stracomoda , vicinanze Patpong.
Patpong è un quartiere di Bangkok centro che si anima tantissimo verso il tramonto perchè viene allestito il mercato notturno ; la zona si riempie di turisti e venditori , le vie sono zeppe di bancarelle che vendono abiti, borse, oggetti dell'artigianato locale , spezie e cibo da strada (mangiare una frittella alla banana è un'esperienza ultraterrena, consigliatissimo) .
Si puo' acquistare di ogni a prezzi molto vantaggiosi , ecco perchè per l'Oriente è buona norma portarsi 1 valigia vuota da riempire man mano !
Il pomeriggio del primo giorno , siamo andate a visitare il Wat Pho (il tempio con il Budda sdraiato) sempre in centro a Bangkok ; il tempio è molto bello , colpisce sia l'architettura che ovviamente i 46 metri di statua ... trattasi di una raffiguarazione di Budda sdraiato su di un fianco , tutto dorato e con la pianta dei piedi ben in vista e completamente decorata .
La chicca di questo tempio è l'antichissima scuola di massaggi che c'è all'interno del complesso , come non approfittare?!
Chi si candida al trattamento puo' approfittare di un massaggio Thai a costo zero (o qualche Bath come offerta libera) praticato dalle allieve della scuola; magari fate questa esperienza quando non siete troppo stanchi , noi eravamo talmente cotte dal fuso che ci siamo addormentate , percio' ricordo solo l'inizio e la fine del massaggio quando la ragazza mi a svegliato ...
Visitare Bangkok in autonomia è molto semplice dal momento che la città è ben servita sia dai mezzi pubblici sia dai taxi .
Apro una parentesi per il discorso taxi : secondo me non è il mezzo ideale per spostarsi in quanto lungo le strade c'è molto traffico e chiassa' poi se vi porteranno nel posto giusto , percio' consiglio di utilizzarlo se skytrain e battello non arrivano dove dovete andare.
Inoltre , si vedono parecchi taxi con la scritta sul finestrino I LOVE FARANG : i FARANG siamo NOI (ovvero i turisti stranieri) , percio' questa scritta vi da la sicurezza di avere un tassista che parla o sparluccia inglese, perchè ricordo che l'alternativa è la lingua locale .. il Thailandese....
Gli altri mezzi di trasporto pubblico sono il comodissimo SKYTRAIN (la metro sopraelevata), i tuk tuk (tipo riscio' con conducente) o il traghetto .
Difatti Bangkok è divisa in due dal fiume il CHAO PRAYA , e il suo fiume è solcato da imbarcazioni tradizionali (long tail boat) e traghetti di linea che fanno la spola da punto all'altro del fiume per collegare i vari quartieri.
I traghetto spesso hanno una protezione di plastica per riparare i passeggeri dagli schizzi dell'acqua , perchè il Chao Phraya non è che sia proprio pulitissimo...
Tappa successiva , l'immancabile Palazzo Reale all'interno del quale c'è anche il tempio del Budda di Smeraldo . !
Al sito si accede se si hanno le gambe coperte almeno fino al ginocchio , altrimenti all'ingresso possono prestare una camicia e una gonna lunga fino ai piedi da mettersi sopra ai propri abiti .
Il complesso è abbastanza grande ed è costellato da cupole dorate e vari edifici , tra cui anche il tempio del Budda di Smeraldo .
I turisti si mescolano ai Buddisti praticanti ; ma nonostante la presenza del turista , che pare sempre fuoriluogo , l'aria intrisa di incenso rende l'atmosfera carica di suggestioni!
Se avete ancora voglia di templi vi suggerisco di visitare il Wat Saket e Wat Arun a Bangkok , altrimenti si puo' passare il tempo in altro modo , per esempio al Lumpini Stadium spesso vengono organizzati incontri di Boxe Muay Thai , si puo' assistere ad uno spettacolo di danze tradizionali , oppure cosa che consiglio particolarmente è cenare a bordo della Manhora, una tradizionale imbarcazione che naviga sul fiume al tramonto ; si puo' affittare una long tail boat per visitare il Thomburi Floating Market nella parte nord di Bangkok (Bangkok Noi).
Organizzano escursioni al mercato galleggiante fuori città Damnersaduak e Rose Garden , oppure un giro per il quartiere cinese e indiano o per i centri commerciali di Bangkok (felpa a portata di mano-aria condizionata esagueratamente alta) .
A noi è piaciuto molto il Royal Barges museum , è una rimessa sul Chao Phraya dove sono conservate le piu' belle imbarcazioni tradizionali nonchè reali , se rimane tempo consiglio una visitina.
L'ultima tappa del nostro soggiorno a Bangkok è stata la gita fuori porta ad Ayutthaya , l'antica capitale del regno di Siam.
Abbiamo preso il treno da Bangkok assieme a tutti i pendolari Thailandesi diretto ad Ayutthaya.
La parte antica dell'ex capitale vanta molti templi .
Per visitarla, una volta attraversato il fiume con il traghetto "affittate per 2-3 ore un tuk tuk con relativo autista (300 BATH) che all'occorrenza vi fara' anche da guida parlante inglese.
I Templi di Ayutthaya sono diversi tra loro per culto e architettura , e diversi anche da quelli visti a Bangkok , percio' la gita non risulterà noiosa !
Un altro modo per visitarla è prenotare un'escursione con la Mekala (la sorella della Manhora ); parte da Bangkok verso il tramondo prevedendo cena e pernottamento a bordo , si arriverà ad Ayutthaya la mattina successiva .
La visita ai templi solitamente è inclusa cosi' come il trasferimento in rientro in bus privato.
Post-Bangkok , ad un'ora di volo , la nostra tappa successiva era Phuket per un po di mare e relax .
La zona di Patpong fa tanto Riccione , se cercate una zona curata , attrezzata e molto piacevole scegliete Kata Beach .
Si puo' noleggiare lo scooter per spostarsi (la guida è a sinistra) oppure prendere un tuk tuk o un'autobus locale .
Le escursioni da fare sono sicuramente Phi phi island e la straturistica Maya Beach (dove hanno girato il film The Beach) e Phang nga con Bond Island (dove hanno girato uno dei film di James Bond)
Concludo dicendo Sawadee a tutti .
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...