Bellezza a caro prezzo
località: copenaghen, odense, roskilde, skagen, billund
stato: danimarca (dk)
Data inizio viaggio:
martedì 18 agosto 2015
Data fine viaggio:
martedì 25 agosto 2015
Tra i paesi europei ancora da visitare la Danimarca era in cima alla lista da parecchio tempo, e su internet riesco a trovare un volo a basso costo dopo ferragosto con partenza da Catania e scalo su Roma all'andata e Milano al ritorno. Blocco il volo per copenaghen, quindi mi dedico alle prenotazioni alberghiere e capisco già dopo appena 2 minuti di ricerche perché la Danimarca è considerata tra le mete più costose al mondo. Cambio valuta del periodo: 1euro = 7,25 dkk.
Si parte il 18 agosto; appena arrivati nel pomeriggio a copenaghen ritiriamo auto a noleggio, quindi partiamo per odense, dove dormiremo la prima notte al Best Western odense; visitiamo in circa 2 ore il centro della città di Andersen; il vento freddo ci impedisce di trattenerci ancora, e rovina il tour delle "favole". Attenzione: il ponte tra Copenhagen e odense è a pagamento, ben 235 dkk .. Sola andata.. 19 agosto: sveglia al mattino presto, colazione abbondante per affrontare una giornata lunga e impegnativa. Impiegheremo tutta la mattinata alla visita del castello di Egeskov e del suo parco (ingresso a pagamento 188 dkk a persona); il maniero è circondato dall'acqua e prima di accedervi visitiamo il parco e le scuderie, oggi adibite a collezione permanente di auto e moto d'epoca; gli interni del castello, seppur arredi originali, non ci colpiscono quanto l'esterno della struttura. Ripartiamo verso Nord, direzione skagen (400km circa); ma prima di lasciare l'isola ci fermiamo pochi minuti in un parco famoso per la presenza di cervi. Arriviamo alle 20 circa, giusto il tempo per visitare la vicina Kilsendende Kirke (una chiesa sommersa dalla sabbia, da cui emerge solo il campanile) e godere dello spettacolare tramonto sulla spiaggia di Grenen, dove il romantico incontro di due mari fa la felicità di fotografi e turisti. Notte in bungalow al Rabjerg Mile Camping, struttura con piscina, market, minigolf, parco giochi, noleggio bici, ecc. Bungalow si, ma a prezzi da albergo, 1274 dkk a notte a coppia, non compresa pulizia (500dkk), nè lenzuola; anche il minigolf a pagamento, come la piscina interna; gratis la esterna.
20 agosto: colazione con pane e Nutella, quindi sfida a minigolf. Partiamo alle 9:30, in un'ora siamo al Rubyerg Knude, il faro sommerso dalla sabbia; lasciamo l'auto un un parcheggio e ci avventuriamo in bici (disponibili gratuitamente in loco) fino alle prime dune di sabbia, sbagliando percorso, e finendo per trasformare una tranquilla passeggiata in un faticoso esercizio di 1ora in mountain bike, tra boschi, sterpaglie, buche, sabbia... Impieghiamo un paio d'ore a fotografare il paesaggio dalle dune, quindi riprendiamo la strada per tornare verso skagen, fermandoci per pranzo a Hirtshals, un paesino sulla costa, dove passiamo anche del tempo a comprare souvenir. In Danimarca si mangia bene, dappertutto, ma i prezzi sono elevatissimi: 40 euro 2 panini con patatine e 1 bibita !! Torniamo al camping giusto in tempo per un tuffo in piscina; quindi in auto ci spostiamo di circa 4 km e trascorriamo il fine pomeriggio al Rabjerg Mile, il miglio di sabbia "mobile", ammirando l'inventiva dei locali, che riescono ad adattarsi con campi da racchettoni e da bocce in mezzo al deserto danese.
21 agosto: si parte presto al mattino, per trovarci alle 11 all'apertura del parco Legoland a billund (329dkk a testa il biglietto) . Alle 16:30 si parte direzione roskilde, dove Arriviamo alle 19:30. Con le bici disponibili in albergo facciamo un giro della città, fino a visitare la famosa cattedrale. Cerchiamo di risparmiare qualche corona facendo uno spuntino con uno yogurt, ma solo al momento di pagare ci accorgiamo che la commessa pesa la ciotola strabordante di ogni leccornia e batte uno scontrino da 69 dkk (dicasi 10 euro dieci... ).
22 agosto: si parte per il giro dei castelli: visiteremo Helsingor (il castello di Kronborg, famoso perché Shakespeare vi ambienta l'Amleto), Frederiksborg (ingresso dkk 75 a persona) e Fredensborg. A Helsingor pranzo alternativo ed economico con acquisto in macelleria consumato in apposite panchine con vista castello (non entriamo al suo interno, ma facciamo un giro lungo le mura, ed in paese dove troviamo numerose bancarelle e figuranti in abiti d'epoca). A Fredensborg sostiamo solo per fare le foto di rito. Frederiksborg invece ci affascina per i suoi interni, ma anche per i giardini ed il lago circostante.
23 agosto: da roskilde ci spostiamo verso la capitale, per lasciare l'auto in aeroporto, quindi raggiungere l'hotel Astoria a 2 passi dalla stazione centrale. A Copenhagen passeremo due giorni, immersi in una città piacevolissima, alla scoperta dei sui quartieri più noti, come Nyhavn, e del famoso parco di Tivoli, e visitando anche le zone sconosciute ai più, come la Street Food, o il quartiere ghetto di Christiania.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...