Lapponia finlandese, rientrando da Capo Nord
località: inari, rovaniemi, santa klaus village
regione: lapponia
stato: finlandia (fi)
Data inizio viaggio:
lunedì 28 luglio 2008
Data fine viaggio:
martedì 29 luglio 2008
Un viaggio dedicato alla luce, all’acqua e .... al salmone!
Un viaggio in Norvegia, Finlandia e Svezia nel periodo estivo significa non dormire mai, o quasi. Infatti é difficile andare a dormire a mezzanotte quando il sole é appena tramontato ed é ancora tutto illuminato a giorno.
Possiamo definire questo viaggio come una corsa panoramica sulle spettacolari coste norvegesi che sicuramente meriterebbero una visita piú dettagliata. Il tempo limitato ci ha infatti costretto a una lunga corsa da Oslo a Capo Nord lungo i fiordi norvegesi e le isole Lofoten, toccando le principali cittá norvegesi, per poi rientrare attraverso la Lapponia finlandese e la Svezia con una rapida visita a Stoccolma e di nuovo a Oslo per il rientro in Italia.
In 12 giorni abbiamo percorso 6463 km, consumato 391 litri di benzina e preso 12 traghetti. Un escursione termica di circa 22º (28º a Stoccolma e 6º a capo Nord) e praticamente 288 ore di luce, qualche migliaio di laghetti e qualche chilo di salmone.
Per la descrizione della parte in Norvegia vedi Norvegia "Da Oslo a Capo Nord"
28 Luglio 2008; Lunedí
Skarvag (Capo Nord) - Rovaniemi (Finlandia) 735 km; Temperatura 8º, nuvoloso, sole.
Risveglio sempre avvolti dalla coltre di nuvole, la vista sulla scogliera da Capo Nord sará per la prossima. Decidiamo quindi di partire verso sud, dato che piú a nord non si puó, o meglio é possibile raggiungere il vero punto piú settentrionale d’Europa che stranamente non é Capo Nord, ma un’altro capo raggiungibile a piedi con un trekking di 9 km. Abbandoniamo l’isola di Magaroya, di nuovo il pedaggio per il tunnel e tantissimi gruppi di renne sulla strada. Il sole inizia ad apparire verso Laknes all’estremitá sud del golfo di Porsangen. Ci chiediamo se anche a Capo Nord si sará tutto schiarito, ma girandoci verso Nord, i grossi nuvoloni all’orizzonte sembrano darci la risposta. Proseguiamo sulla E6 sino a Karasjok, dove la lasceremo per puntare verso il confine finlandese. Nella cittá di Karasjok visitiamo il museo lappone, anche se sará molto piú interessante la visita al museo lappone di Inari in Finlandia. Siamo ora in Lapponia finlandese, le nuvole sono completamente scomparse, il limite di velocitá é salito a 100 km orari, i lunghi rettilinei ondulati costeggiati da laghetti e dalle onnipresenti renne ci permettono di raggiungere rapidamente Inari, situato sul lago di Anar dove visitiamo l’interessante museo Sami. Proseguiamo poi verso Rovaniemi, la nostra meta di oggi. Qualche km prima di entrare a Rovaniemi si attraversa il circolo polare artico o “napapiiri” in finlandes e proprio qui é situato Santa Klaus Village, il famoso villaggio di Babbo Natale. Sono ormai le 23h00 e gironzoliamo nel piazzale davanti all’ufficio di Babbo Natale da cui si diffondono melodie natalizie. Raggiungiamo Rovaniemi e troviamo una camera al City Hotel (70 euro) in pieno centro di Rovaniemi. Dopo i prezzi proibitivi della Norvegia, la Finlandia ci sembra un Paese economicissimo.
29 Luglio 2008; Martedí
Rovaniemi (Finlandia)- Stoccolma 1200 km; Temperatura 19º, sereno.
Dovremmo partire subito per Stoccolma considerando i 1200 km che ci separano, ma la curiositá di una visita al Santa Klaus Village é piú forte di noi e quindi rotta verso nord ed eccoci di nuovo al villaggio. Ora tutte le strutture sono aperte, la posta con tanto di letterine dei bimbi da tuttto il mondo, l’ufficio di Babbo Natale, il percorso un pó lugubre nella notte polare e dulcis in fundo nell’ufficio principale, ci troviamo di fronte a Babbo Natale, questa proprio non ce la aspettavamo. Lasciamo le reminescenze dell’infanzia e puntiamo verso Stoccolma. Un lungo percorso tra laghetti e pinete. Stiamo costeggiando il mare Baltico, la temperatura si é alzata notevolmente, siamo ora attorno ai 20 gradi, i ragazzini svedesi sguazzano nel mare. Il tratto piú interessante della E$ é sicuramente quello tra Ornskoldsvik e Sundsvall. Verso le 22 un tramonto rosso fuoco. Raggiungiamo Stoccolma verso le 23 ed in un batter d’occhio troviamo l’Haga Kristineberg Hotel (850 SEK) che avevamo prenotato via Internet.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...