La basilica di saint Denis

località: seine-saint denis
stato: francia (fr)

Data inizio viaggio: domenica 11 agosto 2002
Data fine viaggio: domenica 11 agosto 2002

Avendo prenotato l'albergo a Seine-Saint Denis un comune della cosiddetta banlieue parigina abitato principalmente da extracomunitari provenienti da Asia e Africa, abbiamo visitatola celebre basilica che da' il nome alla città, prima basilica gotica francese.Ecco alcune note su questo gioiello archittettonico:La basilica di Saint Denis o di San Dionigi è un famoso edificio gotico, situato nell'omonimo comune della periferia di Parigi.

San Dionigi fu il patrono di Francia e, secondo la leggenda, il primo vescovo di Parigi. Sul suo luogo di sepoltura venne inizialmente eretto un piccolo santuario, finché Dagoberto I, re dei Franchi dal 628 al 637, fondò l'abbazia di Saint Denis, come monastero benedettino.

La basilica è una pietra miliare dell'architettura gotica, e può essere considerata come il primo edificio costruito in questo stile. La struttura gotica di San Denis fu iniziata nel 1136 dall'abate Sugerio, nel coro, deambulatorio e nella facciata, mentre le navate e la ricostruzione della parte superiore del coro fu compiuta nel XIII secolo dall'architetto Pierre de Montreuil.

L'abbazia era anche il sacrario dei re di Francia, difatti tutti i re dal X secolo al 1789, tranne tre, vennero sepolti qui, e l'abbazia contiene anche alcuni notevoli esempi di monumenti sepolcrali. Durante la Rivoluzione francese le tombe vennero profanate e i resti dei re gettati in fosse comuni. La maggior parte dei monumenti funerari fu salvata dall'archeologo Alexandre Lenoir, che li richiese come oggetti per il suo museo dei monumenti francesi.

Napoleone Bonaparte fece riaprire la chiesa nel 1806. Con il primo esilio di Napoleone all'Elba i Borboni, ritornati al potere, ordinarono di ricercare i resti di Luigi XVI e Maria Antonietta, che furono ritrovati il 21 gennaio 1815 e vennero inumati nella cripta della basilica. Nel 1817 fu riaperta la fossa comune dove erano sepolti i re di Francia, ma fu impossibile distinguere i singoli resti, che furono pertanto raccolti in un ossario nella cripta, con due lastre di marmo che ricordano i nomi dei monarchi inumati.

Luigi XVIII, alla sua morte nel 1824, fu sepolto al centro della cripta, vicino alla tomba di Luigi XVI e Maria Antonietta. Vennero inoltre ricollocati i monumenti funerari trasportati al museo dei monumenti francesi sotto la direzione dell'architetto Eugène Viollet le Duc, famoso restauratore di edifici gotici. Venne infine trasportato nella cripta anche il corpo del re Luigi VII che era stato in precedenza sepolto nell'abbazia di Saint-Pont e la cui tomba non era stata distrutta dai rivoluzionari.



Condividi questo articolo se ti è piaciuto...