CASE A GRATICCIO E VINI D'ALSAZIA
località: eguisheim, colmar, kaysersberg, riquewihr, ribeauvillé
regione: alsazia
stato: francia (fr)
Data inizio viaggio:
domenica 27 aprile 2008
Data fine viaggio:
domenica 27 aprile 2008
Eravamo in Germania, nella Foresta Nera, un viaggio fai da te dal 25 aprile al primo maggio del 2008 che ci ha fatto conoscere la bellissima patria degli orologi a cucù e non solo quelli, ma essere a due passi dalla Francia e non visitare parte della vicina Alsazia, che per alcuni aspetti mi richiama i disegni delle favole che leggevo da bambino, si sarebbe tramutato in un rimpianto imperdonabile perché avremmo perso l’opportunità di vedere con i nostri occhi le incantevoli Eguisheim, Colmar, Kaysersberg, Riquewihr e Ribeauvillé, cittadine a pochi km rispetto al nostro alloggiare presso la Gästehaus Pension Faller nella tedesca Buchenbach, cittadine che, oltre al loro aspetto architettonico caratteristico e costituito da case a graticcio che sembrano delle bomboniere, ci hanno dato modo di viaggiare anche nel mondo dei grandi vini d’Alsazia.
Il tutto è stato fatto nella giornata del 27 aprile con prima destinazione Eguisheim, veramente un paese fiabesco, con le sue case a graticcio, i suoi colori, i suoi piccoli vicoli stretti che si snodano concentrici attorno a quelli che ancor oggi sono il centro del paese, la piazza, la sua fontana, la chiesa, i localini, ecc.
Poi Colmar, con il suo centro storico e la sua Piccola Venezia, con le colorate case a graticcio che si specchiano sul canale oggi percorso da barche con turisti a naso all’insù per ammirare l’ambiente magico che li circonda.
A salire, sempre a ridosso del confine franco-tedesco, abbiamo visitato anche Kaysersberg, Riquewihr e Ribeauvillé, tre cittadine a pochi km una dall’altra, meno fiabesche di Eguisheim ma altrettanto meritevoli di una visita, vuoi per gli angolini che si scoprono, per i nidi di cicogne sui tetti, per i dolcetti tipici o vuoi per gli immancabili vini d’Alsazia, tutti buoni motivi per farci lasciare un bellissimo ricordo del passeggiare per i loro vicoli, ove a comporre quest’atmosfera magica c’è anche l’assenza delle… auto, o quasi ma sempre poche.
Per chi decidesse di visitare questa zona della Francia, a lungo contesa tra Germania e Francia, ma oggi appartenente a quest’ultima anche se è fortemente presente la matrice tedesca, sicuramente da non perdere in assoluto è la cittadina di Eguisheim e poi la più grande Colmar, ove però consiglio di dedicarsi al centro storico, in particolare passeggiando lungo il Lauch nel tratto di Rue de la Poissonnerie e poi anche nelle zone comprese tra Rue de Turenne e Place de 2 Février, ecc.
Ovunque, percorrendo i dolci saliscendi di quest’area collinare, troviamo vigneti, vigneti e vigneti ancora, quei tralci che danno il buon vino alsaziano, assaggiabile in una delle tante e belle cantine della zona, ove è anche facile trovare un bancone sul loro cortile per riposarsi davanti ad un buon bicchiere di un classico Pinot o un fresco Gewurztraminer o… acqua per gli astemi.
Buon viaggio.
Wanda & Giancarlo
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...