Ritorno in Baviera
località: ratisbona
stato: germania (de)
Data inizio viaggio:
venerdì 15 febbraio 2008
Data fine viaggio:
domenica 17 febbraio 2008
Viste le buone previsioni decidiamo di ritornare in Baviera; la nostra meta è Ratisbona.
Costruita in pietra, è la città medievale meglio conservata di tutta la Germania e ciò che la contraddistingue è il verde che la circonda, quasi come una corona . Mi viene in mente Goethe, che scrisse “Ratisbona si trova in un posto così bello che qualcuno doveva pur venirci a vivere”… ed aveva pienamente ragione: sorge alla confluenza del fiume Regen con il Danubio dove ” architetture” naturali e artificiali convivono armoniosamente. L'edificio più importante e maestoso della città è il Duomo di St. Peter. Altri edifici religiosi da vedere sono la chiesa di St. Ulrich, la barocca St. Joseph e per finire la chiesa "Zur Alten Kapelle" Interessante costruzione è lo Steinerne Brücke ("ponte di pietra"), ritenuto dai superstiziosi un'opera del diavolo che, si dice, abbia aiutato il costruttore del ponte in cambio delle prime tre anime che lo avessero attraversato. Per primi passarono un cane, una lepre ed una gallina e il diavolo fu così ingannato. All'inizio del ponte si trova la famosa Wurstküche, un antico locale dove vengono cotte alla griglia le salsicce di maiale (Regensburger Bratwürste) e il fumo, che sale per la cappa del camino, inonda la zona circostante di un aroma saporito.Visitare il centro storico significa tornare indietro nel tempo: le stradine tortuose, i chiostri antichi, i cortili interni rendono davvero piacevole gironzolare senza meta e dedicarsi al dolce far niente o allo shopping. I numerosi locali tradizionali bavaresi e una gran varietà di ristoranti con cucina internazionale, piccoli pub ed eleganti caffè rendono invece difficile la scelta di dove fermarsi per uno “spuntino” .
Vale la pena di muovere l’automobile e, a circa 10 km a est della città, giungere sulle alture sovrastanti il Danubio per visitare il Walhalla. Si tratta di un tempio dorico, secondo l’esempio del Partenone di Atene ,voluto dal re Ludwig I .E’ visibile già da lontano e gode di una suggestiva vista ma, a mio avviso, è da definirsi come uno dei primi “ecomostri della Storia”. All’interno sono raccolti numerosi busti realizzati in onore di importanti personalità tedesche.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...