Tour in Grecia
località: patrasso, olimpia, krestena, basse, kalamata, mistra, micene, atene, sounio, pireo, mikonos, delo, santorini, iraklio, knosso, festos, matala, rodi, lindos, ossios loukas, delfi, meteore, igoumenita
stato: grecia (gr)
Data inizio viaggio:
sabato 1 gennaio 2005
Data fine viaggio:
sabato 1 gennaio 2005
Arrivo in Peloponneso con traghetto Brindisi-patrasso e proseguimento per olimpia, l'antica Città dei Giochi, per visitare gli scavi che presentano resti dello stadio, della palestra, dello studio dello scultore Fidia, dei templi e molto altro ancora. Poco discosta dall'area archeologica si trova all'interno di un parco la tomba del Barone Pierre De Coubertain, il nobile francese che alla fine dell'800 diede vita ai Giochi Olimpici moderni. Poi breve sosta alla vicina krestena, il paese circondato da oliveti dove ho pranzato. Qualche km a sud sopra una collina ho visitato il Tempio di basse, uno dei meglio conservati, che per mantenerlo tale è stato protetto con una tensostruttura tipo circo. La sera pernotto a kalamata affacciata sul Mediterraneo. Il mattino seguente a mistra, località sacro-bizantina nei pressi di Sparta, abbandonata da anni e riscoperta dai turisti che possono aggirarsi tra quel che resta di antiche Chiese ortodosse. Il viaggio prosegue a nord dopo una brevissima sosta per ammirare dall'esterno i raccolti resti di Tirinto, arrivo nella mitologica micene e visita agli scavi con immancabile foto alla porta dei leoni che si apre sulle mura ciclopiche (a micene ero già stato in un precedente viaggio, vedi atene E DINTORNI). Passaggio del ponte sul Canale di Corinto e baipassata atene, transitando per importanti località balneari dell'Attica, a Capo sounio dove ho dormito in un bell'Hotel. Risveglio con la splendida visione del Tempio affacciato sul mare quindi ho proseguito per atene per via litoranea.
Nella Capitale che avevo già visitato in un precedente viaggio (vedi atene E DINTORNI), dopo aver visto il cambio della guardia in Piazza Sindagma di fronte al Parlamento, ho visitato l'Olimpeion, lo Stadio delle prime Olimpiadi dell'era moderna, lo Zapio poi mi sono diretto sull'Acropoli, vero ombelico della cultura ellenistica che ne riassume tutte le sfaccettature. Come non rimanere incantati di fronte al Tempio, alla loggetta delle cariatidi, ai Propilie, agli anfiteatri e alla spettacolare panoramica che vi si gode, dal Theseion alla collina del Licabetto. La sera al porto del pireo (c'ero già stato in un precedente viaggio, vedi atene E DINTORNI) dove parcheggiata la vettura, la solita mia Fiat Tipo, mi sono imbarcato per le Cicladi.
Arrivo a mikonos di notte e pernottamento in una affittacamere. Al mattino seguente con una piccola imbarcazione nella picola isola di delo con i suoi importanti scavi archeologici che riportano alla Lega delo-Attica (le fondamenta di case, i mosaici, le statue dei leoni e l'immancabile agorà). Rientro a mikonos, giro per l'isola con primo contatto con la caratteristica architettura delle Cicladi: case cubiche intonacate di un lindo bianco e mulini a vento. Interessante girovagare tra le strette strade dell'omonimo capopluogo isolano con tipici negoziertti per turisti e ristoranti al porto dove si serve del buonissimo pesce. Il giorno seguente partenza con un veloce aliscafo per santorini, forse la più bella isola del Mediterraneo, le cui bianchissime case sono incastonate a strapiombo sulla semicirconferenza di un vulcano spento. Per questo qui gran parte del suolo, sabbia compresa, è lavico e il candore delle costruzioni fa un grande contrasto con la scura superficie. Il capoluogo Thira è molto turistico e da qui una scalinata che si può percorrere anche a dorso di mulo conduce al porticciolo. Noleggiato uno scooter ho girovagato per l'isola, dalla bianchissima Oia le cui strade sono ricavate sui tetti piatti delle abitazioni, alla spiaggia nera di Kamari. Il giorno dopo dal nuovo porto di Akratiri abbiamo ripreso il mare con una grossa nave che ci ha portato a iraklio sull'isola di Creta. Dopo il pernottamento in hotel ho noleggiato uno scooter con cui ho fatto un tour, prima tappa la celebre knosso per visitare gli imponenti scavi discutibilmente reinterpretati da Evans. Di seguito mi sono diretto a sud valicando montagne nei pressi degli scavi di Gortis, visibili dalla strada, ed ho raggiunto festos per visitare il sito archeologico. Quindi sulle rive del Mediterraneo a matala dove fanno bella mostra di se una spiaggetta, una montagna a strapiombo con case troglodite e alcuni ristorantini che offrono ottimo pesce a prezzi economici. Rientro per la stessa strada a iraklio e partenza in nave per rodi. La traversata è stata lunga e noiosa e dopo tappe a Fri (Kassos), Karpathos e Halki sono giunto a rodi solo la sera del giorno seguente. A rodi visitato l'omonimo capoluogo ricco di ricordi dei Cavalieri del Santo Sepolcro che qui risiedevano prima di essere costretti a trasferirsi a Malta. La Città è perfettamente murata, vi sono palazzi medievali, costruzioni ottomane, Chiese Cristiane, Bagni Turchi, costruzioni realizzate durante l'occupazione fascisto-italiana e, all'imboccatura del porto, il luogo dove secondo la tradizione si trovava il mitologico Colosso. Da qui, noleggiato uno scooter, ho raggiunto lindos, località di case bianchissime, strade strette che si inerpicano su un colle, incantevoli spiagge e resti ellenici tra cui un Tempio. Rientro a rodi capoluogo e in serata partenza con nave per il pireo.
Tornato sul continente ho ripreso la vettura al parcheggio del porto del pireo e passando per atene ho raggiunto il Monastero ortodosso di ossios loukas e delfi, l'antica Città dell'oracolo con importanti resti situata alle pendici del monte Parnasso. Il giorno successivo nei dintorni di Kalambaka per vedere alcuni dei più intreressanti Monasteri ortodossi delle meteore ubicati su speroni di montagne un tempo inaccessibili. Da qui attraversando montagne e transitando per Ioanina ho raggiunto il porto di Igoumenitsa da dove mi sono imbarcato per Brindisi.
Assolutamente da non perdere: olimpia-scavi; Tempio di basse; micene-scavi; Capo sounio-Tempio; atene-Piazza Sindagma con Parlamento, Stadio delle prime Olimpiadi dell'era moderna, Acropoli con Tempio, loggetta delle Cariatidi, Propilei e anfiteatri; mikonos; delo-scavi; santorini:Thira, Oia; Creta:knosso-scavi; rodi; lindos con Tempio; delfi; meteore.
Per ulteriori notizie sulla Grecia vedi atene E DINTORNI e Grecia DEL NORD E MONTE ATHOS.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...