Irlandando
località: dublino, meath, belfast, bushmills, derry, mullaghmoore, kylemore abbey, clifden, galway, cliff of moher, limerick, adare, dingle peninsula, kinsale, kilkenny, glendalough
stato: irlanda (ie)
Data inizio viaggio:
martedì 25 aprile 2023
Data fine viaggio:
lunedì 1 maggio 2023
Viaggio on the road nell'"Isola Verde". 2000 chilometri sospesi fra il verde e il blu sotto il cielo d'Irlanda.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...
Dublino
martedì 25 aprile 2023
E' mattina presto quando il nostro volo Aer Lingus tocca terra all'Aeroporto di Dublino. Il tempo di ritirare l'auto a noleggio e ci dirigiamo in città, nel quartiere di Ballsbridge, dove si trova l'hotel prenotato per stanotte: il Pembroke Townhouse Hotel. Nonostante sia presto ci consentono di lasciare i nostri trolley e l'auto nel comodissimo parcheggio interno. L'hotel è davvero carino, il centro raggiungibile a piedi con una bella passeggiata attraverso Pembroke Road e Baggot Street, nella quali cominciare a respirare l'odore d'Irlanda e ammirare i famosi portoni di Dublino. Iniziamo la nostra visita da St.Stephen Green e dalla centralissima Grafton Street e dintorni. Raggiungiamo la statua di Molly Malone per una strusciatina portafortuna prima di dirigerci direttamente al Trinity College, cuore storico della città. Al termine della visita raggiungiamo il Liffey su O'Connell Bridge, uno sguardo alla Custom House, e costeggiamo il fiume fino all'Ha Penny Bridge. Sfioriamo il quartiere di Temple Bar e visitiamo Christchurch, Il Castello di Dublino e il vicino parco Dubh Linn. E' giunta l'ora di immergerci in Temple Bar e dopo aver girovagato fra le sue viuzze trascorriamo quel che resta della giornata al "The Temple Bar" fra pinte di Guinness (scoprendo il vero sapore della Guinness) e musica dal vivo. E' questo il vero cuore di Dublino, quello che ti fa innamorare di una città di certo non bellissima ma viva, allegra, simpatica e del suo popolo che immediatamente dimostra di condividere con i vicini britannici solo la lingua di oggi. Da Temple Bar non vorresti mai uscire ma si è fatto tardi. Rientriamo in taxi dando la nostra buonanotte alla città.
Da Dublino a Bushmills
mercoledì 26 aprile 2023
Ci svegliamo presto e alle 07.30 siamo già in auto. Prima di lasciare Dublino andiamo in auto alla Cattedrale di San Patrizio e poi alla Guinness Storehouse per una immancabile foto ricordo. Salutiamo la capitale diretti a nord. La nostra prima tappa è Trim, un piccolo villaggio nella Contea di Meath, dove visitiamo il Castello, la Cattedrale di SS. Pietro e Paolo, avendo un primo assaggio dei quieti e verdi panorami che ci accompagneranno nei prossimi giorni. Tappa successiva la vicina Collina di Tara, tutt'ora luogo permeato di misterioso fascino. Passiamo dal sito di Newgrange, senza effettuare la visita, e proseguiamo verso l'antico sito monastico di Monasterboice, nel quale osservare la più alta croce celtica del Paese, la Croce di Muiredach. Poco dopo entriamo in Irlanda del Nord e raggiungiamo Belfast. Avevamo in Programma alcune soste nel centro città ma ne abbiamo effettuate meno della metà perché solo passando in auto abbiamo avuto solo desiderio di andar via. Belfast non ci è piaciuta. Una foto al Museo del Titanic e ci diamo diretti verso Falls Road e le Peace Lines costeggiando e varcando quei confini oggi aperti che ci ricordano una triste storia recente. Il nostro viaggio prosegue ancora verso nord e non perdiamo l'occasione di un passaggio per il fotografatissimo angolo denominato "The Dark Edges". Una bella passeggiata, una bella strada alberata, perfetto esempio di come i social possano trasformare il nulla in un'attrazione. Finalmente raggiungiamo Bushmills e il nostro Hotel, situato proprio all'interno dell'area visitatori della Giant's Causeway, il Causeway Hotel. La scelta è stata dettata proprio dalla possibilità di usufruire del parcheggio e dell'ingresso all'area come ospiti dell'Hotel. Sfruttando la luce abbiamo visitato l'area della Giant's Causeway sia percorrendo i sentieri in alto sia scendendo fino al mare. Con tutta onestà, dopo l'Islanda, abbiamo trovato l'attrazione un pochino sopravvalutata ma resta senza dubbio una bella tappa in un viaggio in Irlanda del Nord. Sono le 20.00 quando ci spostiamo a Bushmills per la cena e ci scontriamo con la triste realtà che questa non è la stessa Irlanda... tutto chiuso, niente cibo tipico ma solo fish & chips a portar via e un solo pub abbastanza triste in cui la gentilissima proprietaria ci permette di mangiare il nostro triste sacchetto. Solo la birra ci ricorda che siamo in Irlanda.
Sulla strada per il Connemara
giovedì 27 aprile 2023
Dopo una ricca colazione all'inglese ci rimettiamo in viaggio diretti verso Derry senza mancare una sosta al pittoresco Castello di Dunluce. Dopo circa 1 ora entriamo in città che continuiamo e preferiamo chiamare Derry. Attraversiamo il centro in auto e ci dirigiamo verso il quartiere di Bogside, quello della famosa domenica di sangue raccontata dagli U2. E' qui in fondo la storia della città, una storia così recente da essere ancora ben viva fra questi palazzi e nei suoi murales.
Lasciamo l'Irlanda del Nord e attraversiamo la Contea di Donegal verso sud. La nostra tappa successiva è Mullaghmore, nella Contea di Sligo, da dove ammirare una vista unica sul bellissimo Castello di Classiebawn. Continuiamo ancora verso sud ovest, costeggiando l'imponente Benbulben, attraversando la Contea di Mayo ed entrando in quella di Galway. Qui il paesaggio si fa stupendo aprendosi sul fiordo di Killarney e rivelando la fama del Connemara. Ancora pochi chilometri ci separano dall'Abbazia di Kylemore, fotografatissima meta affacciata su uno dei tanti laghi della regione. La nostra giornata non è ancora finita. Il nostro alloggio è ormai vicino e lo raggiungiamo in fretta per sistemare due cose e una doccia calda. Abbiamo scelto l'Hillside Lodge B&B, situato lungo la Sky Road a pochi chilometri da Clifden. La casa è accogliente e i padroni super. Approfittando delle tante ore di luce, percorriamo l'intero circolo della Sky Road prima di entrare nella piccola cittadina di Clifden. Nonostante la pioggerellina incessante, i panorami sono mozzafiato fra spiagge deserte, scogliere e pascoli disseminati ovunque. Finalmente cena all'Irlandese con un gustoso assaggio delle ostriche del Connemara!
Connemara, Clare e Limerick
venerdì 28 aprile 2023
Anche stamattina sveglia presto, accompagnata da una luculliana colazione irlandese preparata nel salotto di casa. Oggi non piove ma la nebbiolina avvolge il paesaggio donandogli un fascino ancora diverso. La nostra prima destinazione è Galway che raggiugiamo percorrendo la tortuosa strada costiera e passando per Carna, Mweenish Island, la famosa Coral Strand. I paesaggi sono unici, le spiagge incredibili e comprendiamo perché il Connemara sia considerato a ragione tanto bello. La città di Galway ci accoglie con i suoi colori, i suoi pub e una confusione che avevamo dimenticato. Anche questa, come le altre città irlandesi, non è definibile bella ma l'atmosfera è così piacevole da renderla imperdibile durante un tour in Irlanda. A Galway non perdete la storica gioielleria Dillon, dove è nato il Claddagh Ring, la migliore per portare a casa un souvenir originale. Dopo pranzo lasciamo la città ed entriamo nella Contea di Clare diretti alle scogliere di Moher, sotando al Castello di Dunguaire e attraversando la bella area del Burren. E finalmente le scogliere di Moher... sotto un cielo d'Irlanda incredibilmente blu è da vertigine percorrere il sentiero affacciato su questa vera meraviglia della natura. Un suggerimento per la visita: non usufruite del parcheggio dedicato e dell'ingresso dal centro visitatori, ma cercate l'accesso dal Guerin's Path. Risparmierete un pò di soldi e la vista è addirittura migliore! Trascorriamo qui parecchio tempo, ipnotizzati dalla vista ed è già tardi quando raggiungiamo il nostro hotel a Limerick, dove decidiamo di restare per cena.
Adare e la Penisola di Dingle
sabato 29 aprile 2023
Stamattina la nostra prima tappa è il villaggio di Adare, un vero gioiello, probabilmente il più bello d'Irlanda. Proseguiamo verso sud, entrando nella contea di Kerry. La nostra scelta è stata quella di visitare la meno famosa e più piccola Penisola di Dingle, partendo da Dingle stessa e percorrendo la Slea Head Dr. Anche qui panorami mozzafiato e spiagge da sogno. Pranziamo a Dingle e nel pomeriggio attraversiamo il Killarney National Park, visitando il Castello di Roos e la tenuta di Muckross. Come normale in Irlanda il tempo cambia ancora e la pioggia torna a farci compagnia. Ci rimettiamo in marcia verso la nostra destinazione finale, Kinsale, dove pernottiamo nel bellissimo Kinsale Hotel & SPA.
Ritorno a Dublino
domenica 30 aprile 2023
Oggi è il nostro ultimo giorno sulle strade d'Irlanda. Iniziamo la giornata con una passeggiata nella bella Kinsale che merita assolutamente una visita e riprendiamo la via verso nord, nella Contea di Tipperary per la visita alla Rocca di Cashel. Tappa successiva la città medievale di Kilkenny, probabilmente la più bella del Paese. Ci fermiamo qualche ora per una visita al Castello, al centro storico e un pranzo nel famoso pub Kyteler's Inn. E poi di nuovo in viaggio verso nord diretti alla nostra ultima meta: il sito monastico di Glendalough incastonato ai piedi del Wicklow Mountains Natioanl Parc. La bellezza del panorama si fonde con il misticismo dell’antico monastero fondato da St Kevin, fra i siti indubbiamente più affascinanti del Paese. E così attraversando le Wicklow Mountains torniamo a Dublino per la nostra ultima serata irlandese.
Back Home
lunedì 1 maggio 2023
Si torna a casa.. il tempo di fare colazione e rientrare in aeroporto a prendere il volo Aer Lingus per Roma