Il Vittoriale degli Italiani
località: gardone riviera
regione: lombardia
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
sabato 14 maggio 2011
Data fine viaggio:
sabato 14 maggio 2011
Il Vittoriale degli Italiani è una cittadenna monumentale che si estende per circa nove ettari. D'annunzio l'allestì fra il 1921 e il 1938 grazie alla collaborazione con l'architetto Gian Carlo Maroni al quale affidò il compito di chiudere le "sue memorie" in una custodia di "pietra" riservandosene l'addobbo. Circondò con una cerchia di mura un complesso di edifici ai quali si giunge attraversando vie e piazze. Subito dopo il doppio arco d'ingresso affacciato sul Lago di Garda, è il grande Anfiteatro sede si una prestiziosa stagione teatrale, che comprende un nuov spazio per mostre temporanee a tema. Due piazze, l'Esedra e la piazzetta Dalmata coducono: alla Prioria, testimonianza eccezionale della personalità, della sensibilità, dei gusti dannunziani, vi sono raccolti migliaia e migliaia di oggertti aetistici, antiche statue lignee, ceramiche, vetri, argenti, tappeti, librerie che custidiscono una biblioteca che raccoglie circa 30000 volumi, alcuni dei quali antichi e rari, oltre a cimeli che ricordano i momenti erioci della vita del Poeta. I giardini della Prioria restaurati con contributo unione europea ed aperti al pubblico dal 1993 furono i primi ad essere realizzati e sono importanti per alcuni cimeli ed opere d'arte fra cui: I Massi del Grappa e di altri Monti di Guerra; l'Arengo, dedicato ai riti del giuramento, alle cerimonie e agli incontri, dove sono collocate, in un boschetto di magnoglie, 17 colonne che commemorano le vittorie della Grande Guerra. Percorrendo i sentieri delle limonaie e del giardino si arriva al frutteto ove è collocata la Canefora in bronzo di Napoleone Martinuzzi, opera di grande pregio. La prua della nave Puglia che, donata dalla Marina Militare nel 1925, è incastonata su un'altura e arricchita da una Vittoria alata, opera dello scultore Renato Brozzi. Dal giugno 2002 ospita il Museo di Bordo in cui sono esposti gli arredi originali della Reale nave Puglia e 10 modelli di navi da guerra appartenenti alla collezione privata di SAR Amedeo di Savoia duca d'Aosta. Sul colle più alto il Mausoleo, sepoltura di D'Annunzio e dei legionari piumani. Edicole votive, e viali alberati fanno del Vittoriale un Museo all'aperto di notevole estensione
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...