Nel Parco del Gran Sasso

località: s.stefano di sessanio, campo imperatore, castelvecchio calvisio, isola del gran sasso, castel del monte (aq)
regione: abruzzo
stato: italia (it)

Data inizio viaggio: giovedì 9 agosto 2012
Data fine viaggio: lunedì 13 agosto 2012

Questa zona di montagna è meno turistica rispetto alle Alpi, non c'è quasi nessun negozio di souvenirs e visitando i paesi sembra di tornare indietro nel tempo. Si trovano alimenteri e negozietti caratteristici.
Cibi tipici di questa zona sono gli arrosticini e i legumi.

La rete di sentieri è vasta e ci sono molte escursioni da fare. Purtroppo però la segnaletica è spesso assente o non chiara, cosa comune in tutto l'Appennino. E' fondamentale avere una cartina.

Abbiamo soggiornato presso il Camping Gran Sasso a S.Stefano di Sessanio. Ci siamo trovati benissimo, è un campeggio adorabile con piazzole di piccole dimensioni e posto per alcune roulotte\camper. Il personale è gentile e i costi contenuti. C'è anche un ristorante dove vengono preparati piatti genuini.
Anche se era Agosto durante la notte faceva piuttosto freddo (sui 10 gradi) e quindi verso le 21 ci rintanavamo tutti nelle nostre tende (a parte una famiglia di napoletani che ci ha allietato per due giorni con schiamazzi, musica e partite a bocce a qualsiasi ora del giorno). Questo non è assolutamente il posto adatto per chi cerca vita notturna ma è perfetto per chi vuole un po' di tranquillità.

9 Agosto
Il primo giorno siamo arrivati all'ora di pranzo, ci siamo riposati e abbiamo montato la tenda. Successivamente abbiamo fatto una passeggiata fino al vicino paese di S.Stefano di Sessanio, distante 5-10 minuti a piedi dal campeggio. E' davvero un peccato che fossero ancora visibili i danni causati dal terremoto (come in tutti gli altri paesi che abbiamo visto durante la vacanza). In paese c'è un unico alimentari carissimo.

10 Agosto
Abbiamo visto per la prima volta Campo Imperatore: una piana meravigliosa! Siamo saliti verso Corno percorrendo l'unico sentiero non alpinistico per raggiungera la cima. Inutile dire la bellezza e magnificenza di questa montagna... Il sentiero non è difficile e perciò molto frequentato (specialmente nel primissimo tratto). Ci sono però dei tratti esposti e su sassi e circa a metà un ghiaione. Io non sono molto allenata e mi sono accontentata di percorrere metà percorso. E' stata una bella esciursione e la consiglio a tutti!

11 Agosto
Partendo dal nostro campeggio abbiamo effettuato una passeggiata fino alla Rocca di Calascio. E' uno dei luoghi più conosciuti di questa zona e meritatamente. I resti del castello sono visitabili gratuitamente e si gode una bella vista.
Tornati al campeggio abbiamo pranzato e ci siamo riposati. Ci siamo poi recati in auto a Castelvecchio Calvisio, un paese caratteristico e dal quale si gode una bella vista della Rocca di Calascio. Qui abbiamo trovato un alimentari gestito da una signora simpatica e comprato dei biscotti da portare a casa. Fra l'altro c'era la sagra della cicerchia.

12 Agosto
Stanchi per le camminate dei giorni precedenti abbiamo deciso di prendere l'auto e di vedere il Gran Sasso dal lato opposto. Siamo quindi andati a Isola del Gran Sasso: il paese non ci è piaciuto e siamo rimasti inquietati dall'orda di persone in visita al gigantesco santuario contornato da paninari.
Per pranzo ci siamo fermati a Campo Imperatore per assaggiare uno dei piatti tipici della zona: gli arrosticini.
Sosta a Castel del Monte, un altro paese caratteristico e per finire all'area archeologica di Piano della Battaglia. In quest'area, raggiungibile in meno di 30 minuti tramite un sentiero che parte dalla strada che collega Castel del Monte a Calascio, si trovano i resti di una città risalente al terzo secolo a.C.: non è rimasto molto ma sulla collinetta c'è un gazebo ed è un luogo rilassante, non c'era assolutamente nessuno.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...