Pasqua sulla neve dell'Alta Pusteria
località: san candido, dobbiaco, villabassa, braies
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
mercoledì 12 marzo 1986
Data fine viaggio:
martedì 18 marzo 1986
Spesso per Pasqua abbiamo fatto le vacanze presso un bell'alberghetto, piccolo ma grazioso e ottimamente gestito dalla mitica "Irma la dolce" (in realtà un generale...) a Villabassa, nella zona delle tre Cime di Lavaredo.
Da Villabassa ci spostavamo per andare a sciare e per fare delle belle passeggiate nei paesini accanto: San Candido, Dobbiaco e il bellissimo lago ghiacciato (su cui si pattina) di Braies.
Sito utili per Villabassa: http://www.niederdorf.it/
DESCRIZIONE ESTRAPOLATA DAL SITO DI Villabassa:
Mollemente adagiata nell’Alta Valle di Pusteria, circondata dalle Dolomiti Villabassa é situata in un ambiente riparato ed offre con il suo favorevole livello (m. 1154) e con le irradiazioni solari le migliori premesse per un soggiorno riposante e sano.
Villabassa, luogo di cura in alta montagna, ha una lunga tradizione perché il paese é uno dei primi capoluoghi del movimento turistico della Valle Pusteria ove diverse personalità di fama cercavano ospitalità e riposo. Villabassa centro dell’Alta Pusteria, sito in mezzo a bellissimi boschi con clima sano, è adatta specialmente per soggiorni di cura.
IL LAGO DI Braies
Il lago di Braies è a detta di molti il più bel lago delle Dolomiti con pareti di roccia e boschi che cadono letteralmente a picco dell’acqua verde bottiglia. La cosidetta perla si trova già nello stupendo Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies.
La leggenda ci racconta dei selvaggi che cercavano oro e pietre. I pastori della valle erano invidiosi e avidi, perciò cercavano di rubare i tesori. I selvaggi invece aprivano le fontane sotterranee e buttavano tutto il tesoro nel lago che si stava formando.
Per quanto riguarda gli impianti da sci troverete tutte le indicazioni aggiornate sul sito
http://www.skizentrum.it/
Sono divertenti e di tutte le tipologie di difficoltà.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...