Chiare, fresche acque salate a Verucchio: gita nell’entroterra di Rimini - Parte II.
località: verucchio
regione: emilia romagna
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
lunedì 30 ottobre 2017
Data fine viaggio:
lunedì 30 ottobre 2017
Ma ciò che tarda, viene, e l’intenzione di Giada è proprio quella di fare in modo che il sogno dei genitori si avveri, ormai in una forma nuova, guardando alle esigenze di un turismo sempre più esigente e di qualità. “Verucchio ha un grande potenziale turistico, dato non solo dal suo valore storico, ma anche da strutture già esistenti come il campo da golf da 18 buche. È in questo contesto favorevole che s’inserisce il nostro progetto di ripristinare il concetto di wellness e balneoterapia realizzando una spa ludica con parco acquatico all’aperto. La nostra idea è quella di creare un parco termale con albergo e campeggio 4 stelle con aree attrezzate per camper, mobile home e glamping”, spiega con entusiasmo mentre ci accompagna per una passeggiata nel parco di 8 ettari. Quando torneremo qui tra qualche mese, magari vedremo già il grande progetto prendere forma. “Il primo step del piano di rivalorizzazione del parco termale sarà la realizzazione di una cosiddetta laguna ludica, una piscina speciale per grandi e piccini con giochi d’acqua e aree idromassaggio. Si tratta di una piscina profonda al massimo 40 cm, costruita con materiali morbidi, antisdrucciolo e antitrauma in cui giocare e rilassarsi come sul bagnasciuga al mare. “Grand designs”, grandi progetti, che vedranno la luce grazie a dei finanziamenti regionali e all’impegno della famiglia di Giada, proprietaria anche di un’azienda centenaria, la C. Sgubbi Italiana, produttrice di premiscelati di calce per l’edilizia, e proprietaria del marchio Calceforte, per bioedilizia e restauro architettonico. Utilizzare dei materiali quanto più possibile rispettosi per l’ambiente è una priorità per Giada e per la sua famiglia.
Se i nuovi progetti ruotano intorno alla salute, alla natura, al benessere e ai bambini, è su questi valori che si fonda anche l’attività già avviata dell’osteria-pizzeria. Il nome, Acque Salate, stavolta non fa riferimento alla cucina, e nemmeno al mare, ma chiaramente alle acque benedette delle Fonti di San Francesco, infatti tutta la zona è nota come quella delle sorgenti di acque salate. All’interno del locale, ristrutturato nel 2005 e arredato con un elegante, ma informale stile industriale che contempla anche un ingresso per disabili, non è difficile notare elementi che ci riportano al passato: la panchina di pietra è sempre quella dove la gente un tempo si sedeva per bere l’acqua curativa. Oggi invece ci sediamo per sorseggiare un buon bicchiere di Sangiovese o delle birre artigianali, mentre gustiamo dei piatti genuini della cucina romagnola rivisitata in chiave giovane e leggera, oltre a delle pizze e piadine artigianali. Oltre ai settanta posti interni, ce n’è un centinaio anche fuori, nel giardino che è un po’ come l’anticamera dello splendido parco secolare. Protagonisti assoluti delle serate presso l’osteria-pizzeria sono i bambini, i quali possono divertirsi nell’ampio spazio giochi interno, oltre che in quello esterno mentre i grandi chiacchierano tra di loro. L’atmosfera frizzante è merito anche dello staff giovane e affiatato, in grado di mettere a loro agio tutti, grandi e piccini in un clima divertente e informale.
Iniziamo la cena con un bel tagliere di salumi e formaggi, che facciamo seguire da degli squisiti primi fatti in casa come i passatelli con tonno, olive taggiasche, granella di pistacchi e pesto di rucola. Una parte del nostro gruppo continua con le pizze giganti, di mezzo metro di diametro, disponibili anche da asporto, mentre gli altri scelgono gli straccetti o una buona tagliata di manzo. Non si può certo nemmeno rinunciare a una bella piadina con salsiccia e cipolla alla romagnola, e per concludere, cediamo tutti alle dolci tentazioni dei dessert fatti in casa, anch’essi giovanili e originali come il cheesecake al mojito o alla pina colada.
Il divertimento non finisce con la cena, anzi: il mercoledì ci si può godere una serata di musica dal vivo, mentre venerdì arriva il karaoke con Tata Luisa. Il cavallo di battaglia del locale è però l’evento con cena e concerto cabaret l’ultimo mercoledì di ogni mese, con Le Bestie Offese, un irresistibile duo musicale che ripropone i classici del rock riscritti in dialetto romagnolo. Il divertimento si accompagna con dei cocktail, ma anche con il giropizza, e sono molto richiesti anche gli hot dog e gli hamburger. Oltre alle serate, Acque Salate è il luogo ideale anche per eventi come compleanni o per feste, anche di bambini, ospiti sempre graditissimi e coccolati.
Tornare nel magnifico parco delle Fonti di San Francesco per passare qualche ora all’aria aperta e per gustare qualcosa di sfizioso sarà sempre un piacere, e siamo certi che nei prossimi anni vedremo crescere questo luogo unico come è cresciuto il cipresso di San Francesco: un po’ alla volta, per diventare un albero sempre più grande e bello, capace di accogliere sotto le sue foglie l’allegria degli adulti così come la vivacità dei bambini.
Francesca Bertha
PER INFORMAZIONI:
www.comune.Verucchio.rn.it
www.acquesalate.it
www.fontisanfrancesco.com
Osteria Pizzeria Acque Salate
Via Provinciale Nord n. 2950, Verucchio (RN)
Tel.: 349/1204903, 0541/679823
Aperto da martedì alla domenica dalle 19.00
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...