Un weekend di benessere alla Canonica di Corteranzo: gita tra le colline del Monferrato - Parte II.

stato: italia (it)

Data inizio viaggio: giovedì 28 settembre 2017
Data fine viaggio: sabato 30 settembre 2017

L’altro pilastro della storia dell’agriturismo è quello della tradizione vitivinicola, sviluppata dall’altro fratello Calvo sin dagli inizi del Novecento e portata avanti dalla famiglia oggi arrivata alla quinta generazione di viticoltori con Athos, il figlio di Emma e Gabriele, il cui esempio in futuro potrebbe essere seguito anche dalle sorelle Arianna e Gaia e dal fratello Iacopo. Durante il nostro weekend abbiamo il piacere di degustare gli ottimi Barbera, Grignolino, Chardonney, Freisa e Albarossa della Tenuta Isabella, ma anche di ammirare l’antico infernot presso la storica cantina.
Ad averci attirato in questa splendida struttura è stato anche il suo motto che recita con un filo di ironia: “Potreste anche non fare niente”. Qui però si tratta di un dolce far niente di qualità, dove anche semplicemente ammirare il paesaggio ascoltando il cinguettio degli uccelli o il cricrì dei grilli la sera, oppure ammirare il volo delle rondini o stupirci di quello dei pipistrelli offre uno spettacolo incantevole, in grado di raccontarci storie di altri tempi, ispirate a una vita a misura d’uomo e legate a questo territorio di rara bellezza.
Durante la nostra vacanza alterniamo ore di sano relax in piscina o all’ombra degli alberi in compagnia di un buon libro a delle escursioni alla scoperta delle meraviglie della zona tra cui graziosi borghi, sentieri poco battuti, suggestive chiese romaniche, fino a spingerci in qualche città d’arte non lontana.
A fine giornata è un grande piacere assaporare il gusto del Monferrato durante una cena a chilometro zero a base di prodotti stagionali del territorio, provenienti direttamente dall’orto della Canonica oppure da aziende agricole limitrofe. La cucina è quella tradizionale, che ci conquista con la sua semplicità e autenticità, oltre che con la qualità eccelsa delle materie prime e con l’originalità dell’elaborazione dei piatti. Iniziamo con un girello di vitellino con salsa alla maniera antica, che è un po’ come il vitello tonnato, ma presentato in un modo più bello e particolare. Proseguiamo con i tipici agnolotti della Valcerrina ai tre arrosti (vitello, maiale e coniglio) annaffiando queste bontà con gli squisiti vini rinomati a livello internazionale della Tenuta Isabella. Alla fine non resistiamo certo alla dolce tentazione di un bel bunet cremoso alla monferrina.
Quando il nostro weekend lungo volge al termine, prima di congedarci da questo luogo, capace anche in breve tempo di regalare emozioni indelebili, non dimentichiamo di fare scorta degli ottimi vini della cantina. Torniamo nella grande città rigenerati nel corpo e nell’anima e con l’intenzione di ripassare presto qui, magari durante l’inverno, ottima occasione anche per goderci dei momenti di benessere presso “l’area rinascita” della struttura, tra coccole nella tinozza di legno riempita con acqua riscaldata con la stufa, sotto le luci colorate delle docce emozionali o nelle intriganti saune tra finlandese, salina e a infrarossi. Anche la prossima volta, potremo non fare niente, ma quel niente ci riempirà di gioie e di emozioni.

Francesca Bertha

PER INFORMAZIONI:
www.comune.murisengo.al.it
www.canonicadicorteranzo.it
Agriturismo Canonica di Corteranzo
Via Recinto, fraz. Corteranzo, Murisengo (AL)
Tel.: 0141 693110
www.isabellavini.it


Condividi questo articolo se ti è piaciuto...