Un weekend in Franciacorta, in compagnia dei pesci del lago d’Iseo: gita a Clusane - Parte II.

località: clusane di iseo
regione: lombardia
stato: italia (it)

Data inizio viaggio: venerdì 3 novembre 2017
Data fine viaggio: venerdì 3 novembre 2017

Le atmosfere clusanesi di una volta ci accompagnano anche quando ci sediamo a tavola nella sala dal fascino rustico ed elegante allo stesso tempo. I muri risalenti al Settecento sono la perfetta cornice di un ambiente di grande stile, dove c’è anche spazio per un tocco di allegria sprigionata dai numerosi simpatici galli esposti, a ricordare il nome della trattoria. Ma il vero filo conduttore visivo delle sale è rappresentato dalle foto d’epoca che ornano le pareti, realizzate da Carlo Lanza, zio di Abele e Giulio, che era uno stimatissimo fotografo nonché maestro elementare. Le immagini da lui scattate circa sessant’anni fa, che immortalano momenti di vita del paese e dei pescatori, compongono un prezioso itinerario che s’intitola “Clusane com’era” e che in paese è possibile percorrere seguendo i pannelli esposti nei luoghi dove la foto era stata scattata. Ricordiamo di averne visto uno ad esempio sul lungolago, vicino al pentolone monumentale che un tempo veniva utilizzato dai pescatori per tingere le reti con le bucce delle castagne per fare in modo che i pesci non potessero vederle. Grazie a quelle fotografie in bianco e nero ci sembra di sentire le voci dei pescatori e di vederli all’opera, ma possiamo anche immaginare di chiacchierare con le ragazze sedute in barca che sistemano le reti e gli ami, e alla cui bellezza certamente neanche i pesci potranno resistere.
“Nostro zio, Carlo Lanza, era del 1908 e abbiamo organizzato una prima mostra nel 1998 in occasione del noventesimo anniversario della sua nascita, e un’altra dieci anni dopo, per festeggiarne il centenario. Le didascalie in dialetto e in italiano, che aggiungono note a tratti poetiche alle immagini, sono opera di Don Pierino Ferrari, appassionato parroco di Clusane dal 1982 al 2004, autore anche di una bella canzone dialettale che parla di Clusane”, ricordano i fratelli Vitali.
La trattoria che si appresta a celebrare il quarantesimo anniversario della gestione Vitali- Colosio, è sempre stata un punto di riferimento importante della cucina di pesce a Clusane e continua ad esserlo, proponendo i piatti della tradizione rivisitati solo il minimo necessario per renderli più leggeri e in sintonia con i gusti di oggi. La nostra cena lacustre inizia con un ricco antipasto di pesce che comprende dei pesciolini fritti, la trota affumicata servita con olio evo, limone, prezzemolo e pepe, del pesce carpionato in aceto di vino, la gustosissima sardina essiccata con polenta abbrustolita, un’insalatina di luccio con verdure saltate, ma non mancano neanche le lumachine di terra con pancetta affumicata.
Tra i primi piatti di pasta fresca fatta in casa gustiamo le linguine con gamberi di lago e i casoncelli caserecci alla camuna, al burro e salvia con ripieno di carne, formaggio, pane e mortadella, ma abbiamo anche la fortuna di poter assaggiare il risotto con filetti di persico. Ci conquista in particolare una specialità tipica buonissima con una storia curiosa: le tagliatelle al salmì di folaga, fatte col ragù di salmì del volatile lacustre, macerato con vino e verdure. Sul lago d’Iseo la folaga è ritenuta un po’ uccello e un po’ pesce, quest’ultimo perché ogni tanto, nell’intento di procurarsi il cibo come alghe o radici di esse, s’incastra a sua volta nella rete dei pescatori, col risultato di venire pescata insieme ai pesci, quelli veri. La sua reputazione anfibia si spinge al punto da consentirne la consumazione anche durante la Quaresima.
Annaffiamo queste bontà con degli ottimi vini bianchi della Franciacorta, all’insegna del motto che abbiamo letto sulla carta dei vini: “L’arte del mangiar bene è civiltà, l’arte di bere meglio è cultura”.
Tra le pietanze assaggiamo gli squisiti filetti di persico reale, che si possono gustare sia alla salvia che al vino bianco, ma tutti quanti non vedevamo l’ora che arrivasse in tavola lei, la regina del lago, ovvero la tinca. Clusane è noto come il paese della tinca al forno con polenta, piatto tradizionale ora a denominazione comunale (De.Co.) a cui durante l’estate è dedicato anche un festival. La tinca a Clusane è un’istituzione, e lo è anche presso l’Antica Trattoria del Gallo dove la si prepara con un ripieno di pangrattato, formaggio grana stagionato, spezie, prezzemolo e idea di aglio, burro, olio d’oliva e alloro. “Tradizionalmente la tinca al forno si preparava con l’uso dello strutto, ma per esigenze di leggerezza si è man mano passati a limitare il burro a favore dell’olio d’oliva, e anche nel ripieno, oggi si tende a evitare l’aglio e a moderare le spezie”, ci spiegano i titolari, ma possiamo garantire che la tinca al forno con polenta resta un piatto molto piacevolmente saporito che sazia meravigliosamente anche per merito della polenta, che viene tagliata con un filo di cotone bianco nel momento in cui si serve la tinca che arriva in sala su un carrello – e, ci spiega Giulio, un tempo durante le festività era il filo rosso con cui si tagliava la polenta a dare un tono festivo al pasto.
La nostra cena al lago si conclude in gran dolcezza grazie agli sfiziosi dessert fatti in casa tra cui il tiramisù, la panna cotta e delle buonissime torte caserecce.
Quando l’indomani ripartiamo per la città, la tranquillità del lago, il suo azzurro, i colori delle barche e il vociare delle anatre ci restano nel cuore e saranno un richiamo per ritornare qui appena possibile: lo faremo magari durante la bella stagione approfittando della possibilità di utilizzare delle biciclette messe a disposizione dall’Hostel del Gal per fare qualche giro intorno al lago, e nel mese di luglio cercheremo di non perdere la prossima Settimana della Tinca al forno.


Francesca Bertha

PER INFORMAZIONI:
www.comune.iseo.bs.it
www.clusane.com
Antica Trattoria del Gallo
Via Risorgimento, 46 Clusane, Iseo (BS)
Tel.: 030/9829200
Facebook: AnticaTrattoriaDelGalloClusane
www.anticatrattoriadelgallo.com
Hostel del Gal
www.hosteldelgal.com


Condividi questo articolo se ti è piaciuto...