PAESI E SAPORI OVADA (AL) 19-20 Maggio 2018

località: ovada
regione: piemonte
stato: italia (it)

Data inizio viaggio: sabato 19 maggio 2018
Data fine viaggio: domenica 20 maggio 2018

Passeggiando o in bici, tutte le strade conducono alla buona tavola delle colline ovadesi. Quest’anno la manifestazione si svolge pensando alla tappa del Giro Rosa che passerà da Ovada il 7 luglio 2018


Dopo l’enorme successo delle passate edizioni, ritorna il vivace “raduno del gusto” in Piazza Martiri della Benedicta delle Pro Loco e delle Associazioni dell’Ovadese, durante il quale sarà possibile fare un primo assaggio delle più interessanti feste e sagre estive e conoscere le tante attrattive culinarie che il territorio dell’Alto Monferrato offre.

Nei giorni di sabato 19 e domenica 20 maggio 2018 si svolgerà la quattordicesima edizione della rassegna enogastronomica Paesi e Sapori. Durante la manifestazione ognuna delle Proloco e Associazioni partecipanti proporrà un piatto tipico, promuovendo così, con il linguaggio universale del gusto, il territorio e le sagre che si terranno nella zona durante il periodo estivo.

Gli stand gastronomici si apriranno sabato 19 maggio 2018 a partire dalle 18.30, dando inizio alla degustazione delle numerose specialità accompagnate dai vini locali, in particolare dal Dolcetto D.O.C. e dall’Ovada D.O.C.G.
In serata in pubblico sarà intrattenuto dalla ”Per un pugno di mollica” band.


La domenica mattina sarà dedicata alla gara ciclistica internazionale femminile Giro Rosa che farà tappa a Ovada il 7 luglio prossimo. Il pubblico di Paesi e Sapori potrà assistere a un assaggio dell’atmosfera della gara grazie all’evento ”Pedalando in bicicletta”, che proporrà dei giochi in bicicletta per bambini coinvolgendo un gruppo di ragazze con la passione delle due ruote che eseguiranno delle dimostrazioni in bici.
Il Giro d’Italia internazionale femminile partirà il 6 luglio da Verbania e raggiungerà Ovada, che rappresenterà la seconda tappa del percorso, il giorno successivo. La gara si concluderà a Cividale del Friuli il 15 luglio.


Domenica gli stand gastronomici riapriranno alle 12.00 per il pranzo e alle 18.00 per la cena.
Nel pomeriggio, alle 16.00 è prevista la Schiumaparty, mentre l’intrattenimento serale sarà assicurato dal gruppo ASD Mamborico che dopo un flash mob proporrà il suo spettacolo musicale a a partire dalle 19.00.

Anche quest’anno sarà ospite della manifestazione il Comune francese di Point Saint Esprit.


Tutte le bontà che si potranno gustare:

Pro Loco Battagliosi/Albareto – Fiazein (focaccino all’antica)
Pro Loco Cassinelle – Rosticciata mista con patate
Pro Loco Cimaferle – Focaccia al formaggio
Pro Loco Costa e Leonessa – Frittelle e patatine fritte
Pro Loco Montaldo Bormida – Farinata
Pro Loco Ovada – Bar
Pro Loco Trisobbio – Piadine di polenta farcite
ANSPI Oratorio Silvano d’Orba – Dolci casalinghi
ASD Tagliolese CCRT – Agnolotti
Ass. Insieme per Castelletto – Fritto misto di pesce
Croce Verde Ovadese Onlus - Testaroli
Polisportiva Rocca Grimalda – Lasagne nella Peirbuieira
U.S. Moretti 70 – Spiedini di pecora con panisette



Ovada e i comuni dell’ovadese si trovano in una zona singolare, al confine tra la Liguria e il Piemonte. Questa caratteristica geografica e storica del territorio si rispecchia anche nelle sue tradizioni culinarie, che sono una vera e propria unione tra queste due meravigliose terre. Le specialità monferrine si abbinano così ai deliziosi piatti di cucina povera ligure, come ad esempio la farinata.
Tra gli antipasti della zona i più importanti sono le verdure in bagna caoda, la carne cruda battuta al coltello, le acciughe in salsa verde, il vitello tonnato, le insalate di funghi freschi e gli immancabili salumi.
A seguire, sono gli agnolotti a farla da padroni tra i primi piatti, di sfoglia sottile con il ripieno a base di carne e, ovviamente, la borragine, da consumarsi con il sugo o “bianchi” in una tazza fumante di vino Dolcetto d’Ovada.
Altri piatti tipici dell’ovadese sono i ravioli alle verdure, tajarin ai funghi, la peirbureira di Rocca Grimalda, la polenta condita in vari modi, una volta piatto unico e oggi nuovamente ricercata. Nel periodo pasquale sono irrinunciabili gli andarini, piccolissimi gnocchi di farina da consumarsi in brodo. In stagione i funghi preparati e cucinati in vari modi dominano i secondi piatti. Ad essi si aggiungono il bollito misto, la selvaggina, gli arrosti, le torte verdi con erbe selvatiche, cime ripiene, il cappone bollito con salsa verde, il fritto misto alla piemontese.


PER INFORMAZIONI:

www.prolocoovada.it
iat@comune.Ovada.al.it
Ufficio Iat Ovada 0143/821043

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...