Con Leonardo in agriturismo: il felice connubio tra arte e natura a Vigevano - Parte II.
località: vigevano
regione: lombardia
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
venerdì 25 maggio 2018
Data fine viaggio:
venerdì 25 maggio 2018
Si allontanano sempre di più i tempi in cui i bambini credevano che le mucche fossero viola o che la frutta nascesse sui banchi del supermercato, e il merito, nel vigevanese, è della fattoria didattica dell’Agriturismo Carlo e Nadia. I percorsi come Ortolandia, i laboratori che introducono nel dolce mondo del miele dalla scoperta delle arnie fino a pasticciare con il nettare dorato, il giardino sensoriale tra le erbe aromatiche con cui i bimbi possono realizzare delle saponette profumate, sono solo alcune delle tante attività che i bimbi, dall’asilo nido fino alla terza elementare possono sperimentare in agriturismo. Essendo questa l’unica fattoria didattica del vigevanese, per le sacolaresche del territorio rappresenta un assoluto punto di riferimento, infatti tra aprile e giugno sono circa duemila i bambini che passano una giornata intera in fattoria. “Li veniamo a prendere direttamente a scuola con un divertente trenino, lo stesso che normalmente si utilizza per il giro turistico nel centro di Vigevano e che reca anche la nostra pubblicità.”
Le iniziative non mancano però neanche per i bambini che capitano qui privatamente, con le loro famiglie. La terza domenica di settembre ad esempio si organizza ogni anno RisOra, una giornata durante la quale si possono gustare gratuitamente dei risotti – ogni ora uno diverso -, ed è possibile dedicarsi a innumerevoli attività divertenti tra cui i giri in carrozza, il tiro con l’arco, il truccabimbi, gli scivoli, oltre ovviamente alla visita alla fattoria, il tutto condito da musica e spettacoli.
I genitori dei bambini che durante questi eventi si divertono in fattoria, spesso si sono sposati proprio qui: l’agriturismo è, infatti, una location ideale per matrimoni, feste e battesimi, sempre allestiti con raffinatezza nelle spaziose ed eleganti sale interne della casa, composta da una zona centrale e da una dependance, utilizzabile anche per eventi e meeting aziendali, a cui si aggiunge anche il dehor estivo.
Dopo questo bel giro in fattoria, sia noi grandi che i nostri piccoli contadini sentiamo uno stuzzicante languorino che ci porta direttamente a tavola a gustare un bel pranzo all’insegna dei sapori tipici del territorio. La cucina è caratterizzata dalla stagionalità e dall’assoluta freschezza delle materie prime, la cui disponibilità determina il menù del giorno. Tutto è impostato secondo i criteri del chilometro zero e della tipicità, ad esempio l’azienda alleva solo vacche varzesi, una razza tipica autoctona presidio Slow Food.
Iniziamo con una ricca scelta di antipasti, compresi nel menù fisso a 35 euro, tra cui delle torte salate di verdure e formaggi, degli affettati misti prodotti dall’azienda con focaccia calda, e i fritti caldi dell’agriturismo (crocchettine di riso, polpettine di carne e triangolini di semolino). Non vedevamo l’ora di assaggiare i risotti, vero e proprio fiore all’occhiello dell’azienda, che li prepara a seconda della stagione, in tantissimi gusti. Stavolta scegliamo il risotto con Bonarda e trevisana, e vista la stagione, quello con le fragole. Nel menù fisso possiamo spesso trovare anche i gustosi ravioli, così come gli gnocchetti, le tagliatelle o le crespelle. Annaffiamo queste bontà con gli ottimi vini della cantina Manuelina di Santa Maria della Versa. “Anche la loro è un’azienda a gestione famigliare come la nostra e ancor prima del lavoro, ci lega una grande amicizia, in qualche modo siamo cresciuti insieme”, ci confida Barbara.
Tra i secondi possiamo sempre trovare varie specialità a base di carne prodotta in loco, come ad esempio il filettino in crosta di pane con salsa ai funghi, il petto d’anatra all’aceto balsamico o la fesa di vitello al forno glassata al Pinot. Nella fredda stagione va forte anche il bollito misto con salsa verde, e si tratta di una salsa speciale, preparata secondo una ricetta tramandata in famiglia da generazioni.
Le ricette “della nonna” sono protagoniste anche quando si tratta degli sfiziosi dessert, come il tiramisù con le fragole, ma sono irresistibili anche la torta con pere e cioccolato o quella tiepida di mele. I bambini (e non solo) adorano fare merenda con i gelati artigianali fatti in casa, perfettamente naturali e sani.
Visitare una città straordinaria come Vigevano è un grande piacere: si respira un’atmosfera carica di arte e di creatività, che stavolta ci ha accompagnati anche in campagna. Qui arte e natura vanno di pari passo e ne è conferma il fatto che durante le serate estive nel frutteto dell’Agriturismo Carlo e Nadia è possibile assistere a dei concerti di pianoforte: sarà anche per questo che non tarderemo a tornarci.
Francesca Bertha
PER INFORMAZIONI:
www.comune.Vigevano.pv.it
www.agriturismocarloenadia.it
Agriturismo Carlo e Nadia
Via Cararola, 105 Vigevano (PV)
0381/42060
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...