Ovada: Vino e Tartufi –domenica 18 novembre 2018 Ovada (AL)
località: ovada
regione: piemonte
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
domenica 18 novembre 2018
Data fine viaggio:
domenica 18 novembre 2018
Sorseggiando il Dolcetto in compagnia dei tartufi bianchi più belli e più buoni: nel caratteristico centro storico della città monferrina torna la fortunatissima manifestazione dedicata alle eccellenze locali
“Ovada: Vino e Tartufi” giunge quest'anno alla sua nona edizione.
La manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Ovada e del Monferrato Ovadese con la collaborazione dell'Enoteca Regionale di Ovada e del Consorzio Ovada docg, con il patrocinio del Comune di Ovada, sarà un’occasione per celebrare anche quest’anno i due prodotti principe del territorio ovadese: il Dolcetto di Ovada (Ovada Docg e Dolcetto d'Ovada Doc) e il tartufo bianco.
Numerosi i produttori vitivinicoli che anche quest'anno hanno aderito all'evento che rappresenta un raro ma importante momento di contatto e confronto con il pubblico: durante la giornata di domenica, i produttori attenderanno i visitatori che avranno la possibilità, acquistando il bicchiere della manifestazione, di degustare la migliore produzione vitivinicola della zona. Vini di grande qualità che oggi come mai prima d'ora hanno ottenuto numerosi consensi dai massimi esperti del settore, prodotti simbolo della vocazione vitivinicola dell'Ovadese spiegati da coloro che ogni giorno portano avanti con passione e grande competenza la tradizione del territorio.
Quest’anno sarà possibile incontrare i produttori vitivinicoli e assaggiare il meglio della loro produzione all'interno della splendida cornice della Loggia di San Sebastiano (antica parrocchiale di Ovada), presso il Salone dei Padri Scolopi in piazza San Domenico e presso la saletta mostre di piazza Cereseto.
Sempre presso la saletta mostre di piazza Cereseto al pianterreno saranno allestiti i due stand istituzionali dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Consorzio Ovada docg.
È legato alla zona ovadese anche l'altro protagonista dell'evento: il tartufo bianco - Tuber Magnatum Pico. Quest’anno i trifolau esporranno il loro profumatissimi tartufi bianchi di esclusiva provenienza locale in parte all'interno dei cortili e sotto i porticati più caratteristici del centro storico di Ovada, ma potremo incontrarli anche sotto i portici della Corte del Tartufo del nuovo Borgo delle Aie.
Anche quest'anno si svolgerà il consueto "Concorso Tartufo Ovadese" riservato esclusivamente ai tartufai ammessi alla Mostra del Tartufo.I tartufi dovranno avere un peso minimo di 100 grammi e verranno giudicati da apposita giuria che ne valuterà il profumo, la forma, il colore, la dimensione e tutti gli elementi atti a distinguere qualitativamente il tartufo.
La Giuria esaminerà i tartufi in Concorso tra le ore 9:30 e le ore 10:30.
Quest’anno l’esperienza sensoriale dell’assaggio di vini e tartufi ci coinvolgerà anche sul piano dei suoni grazie alle performance di due gruppi di allievi della Scuola di Musica di Ovada. I ragazzi dell'Associazione Musicale Antonio Rebora si esibiranno durante la giornata, intrattenendo i visitatori che saranno accompagnati lungo le vie del centro storico dall'Associazione Culturale Les Carellages alla scoperta degli angoli più nascosti della città.
A proposito di musica: se i vini prodotti sulle dolci colline del Monferrato ovadese sono tra i più famosi d’Italia, il tartufo bianco di questo territorio non è certo da meno: Gioacchino Rossini lo definì “il Mozart dei funghi”, giudizio confermato anche dalle ricerche svolte da Raoul Molinari e Giordano Berti su cronache risalenti fino al Medioevo, ma anche su lettere di viaggiatori del Settecento: tutti concordano sullo straordinario aroma e qualità dei tartufi bianchi di queste terre, vera prelibatezza altamente apprezzata già in passato.
La manifestazione dedicata ai vini e ai tartufi è sempre un po’ come l’incontro tra Bacco e Giove: se Bacco è il dio del vino, secondo il poeta romano Giovenale, l’origine del tartufo si deve invece a un fulmine scagliato da Giove in prossimità di una quercia. Sempre grazie alla mitologia di Giove, al tartufo si sono da sempre attribuite anche delle qualità afrodisiache.
Piazza San Domenico ospiterà anche un Mercato di Prodotti Tipici Locali: formaggi, marmellate, sciroppi di frutta, salumi, miele e cioccolato.
Nelle piazze del centro molti saranno i punti di ristoro con ghiotti piatti tipici:
farinata, agnolotti arrostiti, frittelle e molto altro ancora.
Come sempre anche per i più piccoli saranno previsti momenti di svago. In Piazza Garibaldi sarà allestita una zona per intrattenere i più piccoli con uno scivolo gonfiabile. Per il piacere dei grandi invece, molti negozi saranno aperti con vetrine a tema in tutto il centro storico.
Ovada Vino e Tartufi prenderà ufficialmente avvio alle ore 10:30 e si protrarrà sino a serata inoltrata. La manifestazione si terrà in qualsiasi condizione metereologica in considerazione del fatto che le aree espositive saranno al coperto.
PER INFORMAZIONI:
www.prolocoovada.it
www.iatovada.it
Iat Ovada
0143/821043
Facebook: Proloco Ovada
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...