ventotene
località: ventotene
regione: lazio
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
sabato 11 settembre 2004
Data fine viaggio:
domenica 12 settembre 2004
Parafrasando il film di Virzì "Ferie di agosto" (1996) girato a ventotene vi voglio raccontare i due giorni che abbiamo trascorso io e Mita su questa suggestiva isola! Dopo varie incertezze dovute a previsioni meteo discordanti decidiamo comunque di partire! L'imbarco da Formia si presenta un po' caotico ma alle fine si salpa. Due ore di viaggio con il traghetto o un'ora con l'aliscafo. Entriamo nel Porto Romano. Che emozione attraccare ad una bitta di tufo, pensando al fatto che a quella stessa bitta hanno attraccato decine di navi romane...
Due giorni sono forse pochi per visitare questa minuscola isola che se pur piccola offre tanti spunti paesaggistici, archeologici e naturalistici.
Le spiagge accessibili a piedi sono poche: la principale è Calanave, raggiungibile da più punti, la sabbia è nera (ventotene è un'isola vulcanica). La spiaggia è contornata da isolotti, ottimi per fare i tuffi. Gli scogli piatti, più avanti, sono una valida alternativa alla spiaggia di Calanave. Dall'altra parte dell'isola c'è Parata Grande, una insenatura stupenda con le scogliere
a picco, da ammirare specialmente al tramonto. Il mare è bellissimo e pieno di pesci. Il nostro rimpianto è quello di non aver portato la maschera per poterli guardare. Per la cena ci è stato consigliato il ristorante "Calanave", sull'omonima spiaggia. Abbiamo cenato a lume di candela su una terrazza, sotto di noi il mare, e il pesce è veramente buono, L'atmosfera di ventotene è semplice e cordiale, tutto è facilmente raggiungibile a piedi, gli abitanti sono ospitali e disponibili.
Sembra impossibile che al largo di Latina, nel Lazio, possa esistere una piccolo paradiso come questo, dove il mare sfoggia tutte le sue tonalità del blu e del celeste, dove la natura è così generosa da regalare splendidi paesaggi e fondali particolarmente ricchi e suggestivi.
L'isola di ventotene è concentrato di natura, mare, storie e leggende, non vedo l'ora di tornarci!
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...