Sorrento, costiera amalfitana e ... dintorni

località: sorrento
regione: campania
stato: italia (it)

Data inizio viaggio: giovedì 20 aprile 2006
Data fine viaggio: martedì 25 aprile 2006

Sorrento, costiera amalfitana e …. Dintorni

20/04/06 – 25/04/06

N. partecipanti: 4 (Laura, Renata, Carmen, Fabiola)
Spesa complessiva circa 420,00


Come sfruttare al meglio uno dei ponti favorevoli di quest’anno con un bel viaggetto???
“Torna Surriento” componeva G.Battista De Curtis e noi eccoci qui in viaggio per andarci la prima volta, quasi per caso, su suggerimento di un nostro amico che alla fine all’ultimo momento ha deciso di non partecipare !
Ma non si immaginerà mai cosa si è perso di queste bellissime giornate primaverili a Sorrento e dintorni.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...

PARTENZA... FINALMENTE!!!

giovedì 20 aprile 2006

20/04/06
Dopo un’intensa giornata lavorativa siamo già proiettati all’ inizio della nostra vacanza: partenza puntuale alle ore 22 da stazione centrale di Milano, treno con cuccetta, così sfruttiamo la notte per viaggiare.
Ottima idea anche perché il viaggio di ritorno non ci passava proprio più!

Arrivo a Sorrento, W la Circumvesuviana e visita di Pompei

venerdì 21 aprile 2006


21/04/06 Mezzi di Trasporto
Arrivo a Napoli, alle ore 8.30 circa, qui, dalla stazione centrale si accede subito alla Circumvesuviana, una linea di treni di superficie che collega tutta la costa. I treni passano ogni 10 minuti e a mio parere questa linea è molto comoda. (prezzo Napoli – Sorrento circa 3 euro). La zona è servita bene con i mezzi di trasporto per cui anche noi che non avevamo l’auto ci siamo mossi proprio bene e senza difficoltà.
Andare in traghetto è un po’ più costoso ma sicuramente più paesaggistico e divertente e fa molto “vancanza”, ci sono anche molti autobus, qui abbiamo avuto qualche problema quando siamo andati a Positano in quanto al ritorno erano strapieni e abbiamo perso qualche corsa perché non riuscivamo a salire.

Dopo questa piccola parentesi sui mezzi di trasporto prendiamo la Circumvesuviana, dove sbagliamo subito direzione, ci accorgiamo circa a metà percorso in quanto invece che vedere il mare vedevamo le montagne.
Nessun problema abbiamo trovato un sacco di persone che hanno capito al volo il nostro problema e ci hanno spiegato come tornare sulla linea giusta.
Consiglio: fare attenzione perchè per Sorrento va bene qualsiasi linea ma poi bisogna cambiare!

Arriviamo quindi a Sorrento e subito troviamo il nostro Hotel, si chiama Hotel Nice, è vicinissimo alla stazione ed inoltre affacciato sulla Piazza Lauro di Sorrento quindi in pieno centro.
La nostra camera quadrupla è veramente grande e spaziosa e noi ci siamo trovati davvero bene!

Dopo un piccolo giro per Sorrento decidiamo di dedicare il Pomeriggio agli Scavi di Pompei.
Prendiamo la Circumvesuviana e arriviamo in 15 minuti a Pompei Scavi. Biglietto per accedere alla città 10 euro. Gli scavi di Pompei sono incredibilmente affascinanti, mi era già capitato di vedere diversi siti archeologici e rovine ma mai una città intera. La grandiosità e l’estensione sono le cose che mi hanno colpito di più, si vedono infatti tutti i diversi luoghi e ambienti di una città intera, si parte dal foro ,al teatro alle terme fino ad arrivare all’anfiteatro e alle varie ville. Abbiamo camminato tutto il pomeriggio perdendoci via in un sacco di fotografie.

CAPRI

sabato 22 aprile 2006

22/04/06 Capri
Oggi gita naturalistica, prendiamo il traghetto alla volta di Capri alle 9.45 e appena sbarcati sull’isola decidiamo come prima cosa di andare a vedere la Grotta Azzurra.
Avevamo già messo in conto che sarebbe stato costoso ( circa 16 euro), ma decidiamo di vedere questa bellissima grotta. Alla fine siamo rimaste un po’ deluse, non tanto per la grotta che comunque ha dei colori veramente stupendi quanto per l’organizzazione per arrivare lì.
Si arriva infatti con una barca a motore fuori dalla grotta e si aspetta di salire a piccoli gruppi sulle barche a remi per entrare nella grotta. Il problema è che si sta per mezzora in mare a respirare il gasolio delle barche a motore che ondeggiano clamorosamente. In sintesi bollino rosso a chi soffre di mal di mare e anche a chi non sa di soffrirne (meglio raggiungere quindi la prossimità della grotta a piedi). Poi quando finalmente si sale sulla barca a remi il giro all’ interno della grotta non dura neanche due minuti.
Ritorniamo all’isola di Capri che giriamo a Piedi, andiamo ai due belvedere quello dei giardini di Augusto e quello di Tragara davanti ai faraglioni.
Percorriamo le famose e ricche vie piene di negozi fino alla piazzetta dove prendiamo il bus per Anacapri. Qui decidiamo di visitare la Chiesa di S. Michele famosa per il bellissimo pavimento in maiolica rappresentante il paradiso e la cacciata di Adamo ed Eva. Merita davvero.
Soddisfatti dell’intera giornata torniamo a Sorrento dove ci aspetta una cenetta gustosa a base di pesce fresco.
Ah ricordatevi di provare il caffè alla nocciola!

La tipicissima Napoli e ... Positano sul calar della sera

domenica 23 aprile 2006

23/04/06 Napoli – Positano
La meta di oggi e la città partenopea che decidiamo di raggiungere ,come consigliatoci da un nostro amico,in traghetto per arrivare direttamente dal golfo.
Peccato il tempo un po’ offuscato che non ci permette di ammirare limpidamente il panorama.
E’ una delle famose domeniche a piedi così ci apprestiamo anche noi a camminare in una Napoli non incasinata così come ci avevano descritto.
Visitiamo Castel dell’Ovo, Piazza del Plebiscito con la chiesa, Ammiriamo il palazzo reale e poi non può mancare la foto davanti al grandioso maschio angioino.
Come si può non andare da S. Gennaro??? Ed eccoci alla ricerca del duomo, in stile gotico, completamene diverso dal resto della città, entriamo per ammirare la famosa cappella.
Usciti dal duomo ci addentriamo in una delle tipicissime vie di Napoli ( via dei Tribunali e dintorni) ed eccoci immersi nel caos più totale di un mezzogiorno di piena vita cittadina. Motorini auto, panni stesi, cestini che vengono calati dall’alto. Siamo un po’ spaesati ma eccoci nella vera Napoli, così per riprenderci dalla stanchezza entriamo in una pizzeria dove la pizza con mozzarella di bufala e pomodorini ci attende. Una vera bontà che da noi possiamo solo sognare.
Decidiamo quindi di abbandonare la città che più che caotica definirei incasintatama molto tipica che sicuramente meriterà una visita più approfondita in futuro per andare a Positano, caratteristica cittadina della costiera amalfitana dalle viette molto belle, dai caratteristici negozietti di sandali su misura alle case tutte arroccate in discesa verso la spiaggia.

Caserta e la sua Reggia

lunedì 24 aprile 2006

24/04/06 Caserta e la sua reggia
Oggi rotta verso Caserta, cambiamo qualche treno, e arriviamo alla grandissima reggia. Tempismo perfetto, appena entriamo c’è subito la visita guidata degli appartamenti e delle sale più importanti.
La guida è davvero brava non solo nella spiegazione storica dei fatti ma nel farci cogliere particolari e piccoli segreti che da soli non avremmo mai notato.
Dopo la visita ci aspettano i giardini, è una giornata fantastica, il sole fa risplendere l’acqua delle fontane che scendono dalla collina fino alla villa.
Temerarie decidiamo di raggiungere il punto di inizio delle fontane, così dopo quattro chilometri a piedi (questa è la lunghezza complessiva delle magnifiche fontane) con ultimo strappetto finale raggiungiamo la sommità. Davanti a noi un panorama mozzafiato, il Vesuvio e la reggia che sembrano lontanissimi con la fontana vista dall’alto che a guardarla fa quasi paura.
Ritorno soddisfatti a Sorrento con la nostra Circumvesuviana, che all’ora del tramonto di una giornata spettacolare offre dei paesaggi stupendi. Chi si scorderà del bellissimo scorcio di Seiano???

Ultimo giorno... sigh! Limoni-intarsi e dolcetti!

martedì 25 aprile 2006

25/04/06
Ultimo giorno….. Sigh!
Passiamo le ultime ore a Sorrento immerse nello shopping, per portare alle nostre case qualcosa di questa terra: non solo limoncello e Kg di limoni ( ma come faremo a trasportarli in treno, ma quanti ce ne ha venduti?!?!?! Povere noi!) ma anche dolcetti e…, per gli amanti del legno come me, non poteva mancare una visita ad una tipicissima bottega di intarsiatori.
Ore 20.30 stazione centrale di Milano, siamo arrivati in ritardo e abbiamo perso la coincidenza, domani si ritorna a lavorare, siamo in attesa del treno, piove e fa freddo!!!
“Torna a Surriento” cantava G. Battista De Curtis…. Se fosse per noi anche subito!!!!!