girovagando per le Langhe alla ricerca non solo del di-vino

località: le langhe
regione: piemonte
stato: italia (it)

Data inizio viaggio: domenica 20 agosto 2006
Data fine viaggio: domenica 20 agosto 2006

è bello incominciare il cammino partendo da Alba e inerpicarsi sulla colina verso Murazzano, e passo passo sullo spartiacque mirare la piana che da sul ricamo delle alpi del Monviso, alternando paesaggi dolci e ricchi di uve che saranno del buon vino.
arrivando a Murazzano si potra passeggiare tra le vie piacevoli, ma se con attenzione all'altezza della chiesa volgiamo alla sua sinistra potremo giungere dopo 2km a Bonvicino una piccola borgata, dove tanti anni fa i fratelli Lovera gestivano una osteria che ti accoglieva con vassoi di tajerin, e rozze squisitezze e pane semplice ma vino buono e schietto, adesso un locale rimodernato ma di buoni ricordi con buona offerta di cibo e prezzi molto sobri, ma ohime, la sobrietà sarà dura da vincere dopo le offete di vini;-), al ritorno si potrà scendere fino a Dogliani, e li non dimenticare di far visita alle cantine enologiche dove si possono mirare quasi tutte le etichette di Dolcetto, e farne tesoro nella propria cantina.
ritornando è bello inerpicarsi verso Verduno, passando per La Morra, tra ricami e e composizioni di vigneti. A Verduno sulla cima un parchetto che offre una terrazza sul mondo langarolo, in questo luogo si produce un vino meraviglioso che non ha nulla da invidiare ai chianti, è un vitigno riscoperto da qualche decennio ed è annovarato tra i piu antichi de rari del piemonte "Verduno Pelaverga" un vino morbido e fruttato molto delizioso, penso che ne valga la pena.
Ritornabdo giu dalla cima s'incontrà la fucina dello sloowfood, Pollenzo, delliziosa borgata che ha già molti discepoli italiani e stranieri.
Che dire un viaggio meraviglioso in un pugno di terra.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...