Riti della settimana santa: Via Crucis al Santuario della Madonna della Grotta
località: modugno
regione: puglia
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
venerdì 6 aprile 2007
Data fine viaggio:
venerdì 6 aprile 2007
Il santuario di Santa Maria della Grotta, sorge nel territorio comunale di Modugno (BA), a tre chilometri dal centro abitato, sulla strada provinciale per Carbonara di Bari, sul ciglio della lama Lamasinata.
Caratteristico è il viale fiorito che conduce al santuario. Dalle terrazze del santuario si domina una bella fetta di territorio dove si possono vedere cipressi, salici ed eucalipti; alle spalle del santuario sorge una pineta. L’insediamento religioso ha origine antiche: nel VIII secolo era una chiesa rupestre, chiamata Santa Maria in Gryptam, dove trovarono rifugio i Monaci basiliani che sfuggivano alle repressioni iconoclastiche. Nel 1854, l’intero complesso fu rilevato dal canonico modugnese Luigi Loiacono che trasformò la chiesetta e costruì la villa soprastante con torrione e coronamento merlato. L’aspetto di questa costruzione ricorda un palazzo tardorinascimentale caratteristico del centro cittadino modugneseNel XX secolo l’insediamento fu abbandonato al degrado fino al 1974 quando i Padri Rogazionisti diedero il via ad una serie di restauri che hanno riportato il santuario all’antico culto di Maria. I restauri hanno riportato alla luce l’antica grotta dedicata alla Madonna e lo speco dove visse e morì il cistercense San Corrado di Baviera, dopo il suo ritorno dalla Terra Santa. Sono state riportate alla luce anche parti di un mosaico che ricopriva il pavimento e due tombe, una delle quali accoglie forse le spoglie del Santo. Sono stati scoperti anche tre affreschi eseguiti sulla roccia con stile bizantino e risalenti al XII-XIV secolo: uno raffigura il volto del Cristo, il secondo il Compianto sul Cristo morto e il terzo un’altro volto, forse di Cristo. Interessante è il ritrovamento di una statuetta in pietra calcarea, eseguita da un anonimo nel XVI secolo, che rappresenta una Pietà simile a quella michelangiolesca.
Da circa trent’anni ogni anni in occasione del Venrdì santo vi si svolge una suggestiva Via Crucis in costume, passo finale di una processione che per sette chilometri si snoda lungo alcuni quartieri di Bari confinanti con il Santuario. Nonostante il freddo pungente la partecipazione è stata intensa. Per chi quindi si trova nei paraggi è consigliabile visitare questa chiesetta e in periodo prepasquale prendere parte a questa suggestiva manifestazione
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...