I luoghi della memoria: Sacrario militare di Bari

località: bari
regione: puglia
stato: italia (it)

Data inizio viaggio: lunedì 25 aprile 2005
Data fine viaggio: lunedì 25 aprile 2005

In occasione di un grigio 25 aprile abbiamo pensato di ripassare la nostra storia recente visitando un luogo molto importante anche se un po' triste.Nella Città di BARI, nel quartiere japigia, sorge uno dei tesori piu' importanti della nostra Storia: il Sacrario Militare dei Caduti d'Oltremare. Inaugurato il 10 dicembre 1967.
La struttura custodisce le spoglie di oltre 70.000 caduti italiani in terra straniera.
E' qui che sono raccolte le salme dei soldati caduti in Grecia, Albania, Algeria, Marocco, Tunisia, Libia, Somalia, Etiopia, Eritrea, Germania e Mar Mediterraneo, Prima e Seconda Guerra Mondiale, al fronte o in prigionia. Di questi defunti purtroppo quarantamila sono rimasti ignoti.
E' presente una lapide con i nomi di 140 Ascari eritrei e libici i cui resti, già tumulati nel sacrario di Tripoli sono stati poi ridislocati da quel cimitero, a BARI nel 1972.
Il sacrario fu progettato e realizzato dal Ten. Col. del Genio Guastatori Alpino Paolo Caccia Dominioni di Sillavengo. Il complesso è composto da un enorme porticato con una scalinata di accesso superata la quale si trova il Museo Storico che rievoca sinteticamente le varie fasi della Seconda Guerra Mondiale, e dove sono raccolte numerose documentazioni, fotografie, schizzi, uniformi, armi, cimeli ed effetti personali.
Ogni giorno, al tramonto, nove solenni rintocchi di una grande campana, donata al Sacrario da tutte le associazioni combattentistiche e d'arma ricordano ai vivi tutti i Caduti, così come è inciso nel suo bronzo: "Victi vivimus".


Condividi questo articolo se ti è piaciuto...