crociera
località: napoli, palermo, tunisi, palma de majorca, barcellona, marsiglia
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
domenica 13 maggio 2007
Data fine viaggio:
domenica 20 maggio 2007
Crociera nel meditterraneo. Partenza da Genova con la MSC MUSICA. Itinerario: Genova, Napoli, Palermo, Tunisi, Palma De Majorca, Barcellona, Marsiglia.Ritrovo il 13/05 alle ore 10.00 alla stazione delle corriere di Verona.Questo servizio è offerto (a pagamento) dalla MSC. Partiamo alle 10.40 per via dei ritardatari. Arriviamo a Genova alle 15.00 circa. Acausa del nostro ritardo perdiamo il rinfresco che preparano all'imbarco, comunque il disbrigo per imbarcarci è veloce e ordinato. Cinque minuti per fare le foto per le tessere magnetiche e siamo già a bordo. La nave è impressionante.Lunghezza circa 300 metri, 16 ponti, 13 ascensori,e un'altezza di ben 60 metri!!!! Ci accoglie subito il personale di bordo, di cui un buon 70% di nazionalità asiatica, 20% rumeni e il restante napoletani. Ci accompagnano alla nostra cabina passando per il casino', corridoio boutique fino agli ascensori. La nostra era una cabina interna di circa 13 mq.ma comunque ci si muoveva meglio di quello che pensavo. (eravamo in 4). Ci consegnano le nostre tessere magnetiche con cui potremo fare tutti i nostri acquisti a bordo e per scendere ai porti per le escursioni. (queste ultime un po' costosette e con posti limitati) anche se comunque non sono obbligatorie. Alle 17.00 parte la nave direzione Napoli.Arrivo previsto per le 8.00 circa del lunedi' mattina. Una cosa molto bella è proprio la partenza dai porti dove lo staff di animazione prepara il saluto in questo caso a Genova.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...
arrivo a Napoli
lunedì 14 maggio 2007
Puntuali arriviamo a Napoli circa alle 8.00. Prima colaziona a scelta: caffè dei mattinieri alle 6.00 in caffetteria oppure dalle 7.00 alle 9.30 al ristorante, oppure dalle 7.00 alle 10.00 sempre in caffetteria. Cosa c'era? Di tutto di più. Dal classico caffelatte alle omelette, wurstel, patate, e il bello è che NON C'è LIMITE !!!! TUTTO QUELLO CHE VUOI FINO ALLE 10.00. Si può sbarcare con il tour organizzato oppure con 5,00 euro a persona si può utilizzare lo shuttle bus della MSC che ogni 15 minuti porta in centro. Anche questi bus sono sempre puntuali. Decidiamo di scendere da soli, e ci portiamo a piedi verso il centro (Via Toledo) molto bella tra l'altro e vicinissima al porto. Alle 17.30 c'è il "TUTTI A BORDO" perchè alle 18,00 c'è la partenza per Palermo.Tra i tour guidati c'era la visita al Vesuvio, Pompei e le vie dello shopping.Parecchio traffico ma molto suggestiva. Prima tappa OK.
PALERMO
martedì 15 maggio 2007
Dopo la serata passata a vedere in teatro (che contiene circa 1.500 persone) lo spettacolo di benvenuto, con comunque la scelta di poter giocare a bingo (con bellissimi premi), giocare al casino' aperto fino alla mattina, discoteca, e altro ancora ci portiamo verso la nostra cabina al 10° piano con ascensori velocissimi. Entriamo e ci accorgiamo che erano passati a prepararci i letti, i nostri pigiami pronti, luci soffuse, televisione accesa sul canale satellitare e programma per il giorno dopo appoggiato sulla scrivania. MEGLIO DI COSI' !! Abbiamo un ragazzo dedicato alla nostra cabina e disponibile 24 ore su 24. Puntuali arriviamo a Palermo. Anche qui scendiamo da soli e il primo impatto è con il calore dei siciliani. Tutti disponibili e pronti a mostrarti gli scorci più belli della città. Decidiamo di prendere una carrozza che per un'onesta cifra ci porta nei luoghi più belli di Palermo. Purtroppo qui non sono riuscita a fare foto perchè nel momento più bello mi sono accorta di non aver preso le batterie di ricambio e così ho filmato qualcosa con la telecamera. Comunque un consiglio: andate dritti nel cuore di Palermo. E' favolosa. E un ricordino di maiolica è d'obbligo. Anche qui il TUTTI A BORDO è alle 17.30.Le escursioni guidate erano: CEFALU' E Palermo MONREALE.
Mi sono dimenticata che alle 10.00 c'è stata un'esercitazione di emergenza obbligatoria. Giubbotti salvagente e tutti riuniti nei vari punti di ritrovo. Dura circa 20 minuti ed è interessante. Torniamo a bordo e ci prepariamo per il "BYE BYE Italia" il saluto all'ultimo porto italiano prima di dirigerci verso Tunisi. Abbiamo scoperto anche un comodissimo e organizzatissimo BABY CLUB. Dalle 8.00 di mattina fino alle 22.30 puoi portare i bambini in questo club sicuro al 100%. Si divertono da matti e tu puoi andare tranquillamente in escursione. Tappa numero 2 OK!!
TUNISI
mercoledì 16 maggio 2007
Ore 7.00. Arriviamo a Tunisi. Il tutti a bordo sarà per le 12.30 destinazione Palma di Majorca. Purtroppo ci fermiamo solo quattro ore e oltretutto piove a dirotto e fa un freddo barbino...... cosi' si decide di rimanere in nave. Comunque alcuni amici che hanno fatto l'escursione e sono andati alla Medina tipico bazar tunisino, non sono rimasti molto contenti. Altra escursione era la Tunisi storica e culturale verso Cartagine per visitare i resti archeologici, la Terme di Antonino e la collina di Byrsa con il museo, dove per fotografare bisognava pagare una tassa, tempo libero per lo shopping. Non era shopping libero ma guidato. In poche parole mare bellissimo, spiaggia anche ma visto la situazione metereologica e i tempi ristretti meglio rimanere a bordo. TERZA TAPPA? COSI' COSI'......bye bye Tunisi......
PALMA DE MAJORCA
giovedì 17 maggio 2007
Ore 14,00 arriviamo a Palma! Non vi dico che meraviglia è quest'isola. Anzi ve lo dico.....ISOLA DA FAVOLA.......Ci organizziamo dopo aver fatto una bella scorta di kalorie a colazione. ESCURSIONI GUIDATE: Grotte del Drago a circa 50' min. da Palma, Giro della città, Marineland (specie di acquario), e Palma by Night per assistere a un tipico spettacolo di flamenco sorseggiando sangria!!!!! Secondo voi cosa scegliamo? Ma certo scendiamo con il "FAI DA TE". (SINCERAMENTE TROPPO CARE)! Anche qui sfruttiamo il servizio shuttle bus fino al centro e vedo che come noi tanti fanno lo stesso. 10 minuti e siamo alla cattedrale di Palma. Purtroppo non si può visitare all'interno ma anche da fuori è uno spettacolo. Incontriamo tantissimi artisti di strada: dai chitarristi che suonano stupende musiche spagnole e vendono i loro cd, ai personaggi che rimangono immobili tutto il giorno su dei piedistalli e che si muovono esclusivamente quando gli butti la monetina, qualche movimento e tornano immobili sotto un sole che spacca le pietre. FANTASTICI!!!!!! Il quartiere più affascinante è "Quartiere Portella" che si trova dietro alla Cattedrale dove si possono ammirare gli ultimi monumenti arabi. Comunque Palma è davvero una cartolina e oltretutto è molto pulita e ci sono un sacco di giardini pubblici meravigliosi pieni di fontane. Il tutti a bordo questa volta è all 00:30 (mezzanotte e mezza) per partire poi verso la STRABILIANTE Barcellona. ANDIAMOOOOO!!!!!!
BARCELLONA
venerdì 18 maggio 2007
Ore 9,00 siamo a Barcellona. Secondo voi?....... No questa volta non siamo stati taccagni e abbiamo fatto il tour guidato.
La scelta era: Giro città, Barcellona panoramica e Camp Nou, La Barcellona di Gaudi', Giro panoramico e shopping. Scegliamo il giro della città, lo shopping è meglio tenerlo alla larga......... Ci troviamo tutti al Ponte 6 al Tatro La Scala e aspettiamo la chiamata dell'accompagnatore. Intanto ci "MARCHIANO" con il logo della MSC per evitare la perdita di qualche crocierista. 20 minuti e siamo sull'autobus. Prima tappa LA SACRA FAMIGLIA DI GAUDI'. Non ci sono parole per rendere l'esperienza di vedere un'opera del genere. Bisogna averla davanti e basta. Scendiamo dall'autobus, l'ammiriamo pochi istanti e torniamo su perchè il traffico si fa sentire. Andiamo verso la Cattedrale e strada facendo intravediamo LA RAMBLA, la via più "IN" di Barcellona. Alle dieci di mattina chiudono il traffico alle auto e diventa pedonale fino a notte fonda con un'infinità di negozi. Come orari di negozi loro fanno dalle 10,00 di mattina fino alle 24,00 senza "SIESTA" (pausa). Anche la Cattedrale è stupenda, stile gotico e un chiostro con un laghetto con cigni bellissimi. Ci lasciano circa 20" min. per curiosare in qualche negozio, fare p......... e ultima tappa verso le colline. Dieci minuti e siamo in collina. Qui si trova un quartiere bellissimo non abitato dove sono stati riprodotti tutti gli edifici più belli della Spagna e Portogallo con le relative descrizioni e date. Anche qui non mancano i negozi e i bar con le tipiche "Tapas e Paella". Rientriamo per il pranzo e fortunatamente troviamo il nostro "camerierino" pronto a coccolarci. Il tutti a bordo è per le 18,30. Alle 19.00 partenza per Marsiglia. Barcellona mi resterà nel cuore. E' impossibile trasferire le emozioni che trasmette.
P.S. Mi sono dimenticata di dirvi che ha preso servizio il treno ad alta velocità che fara' la tratta Barcellona-Madrid in sole due ore e mezza. Non è stupendo? Andiamo la Francia ci aspetta. ARRIVEDERCI BELLISSIMA Barcellona!
MARSIGLIA
sabato 19 maggio 2007
7,30. Siamo a Marsiglia. ESCURSIONI: Avignone e Les Baux, Cassis, Aix En Provence, Giro città.
........E' si, si, si, si, soli e con qualche soldino di più in tasca. Anzi non siamo soli ma con una coppia di amici rimasti in "bolletta" dopo i vari tour guidati...hi, hi, hi.Shuttle bus alle ore 9.00. Vi dico: l'unica cosa che mi è piaciuta di Marsiglia? Le saponette alla lavanda!!Se avessi saputo sarei rimasta a bordo. Ci siamo persino persi nel quartiere arabo, e vi consiglio di portarvi un "vasino da notte" nello zainetto perchè di bagni non se ne parla.Nei bar ti fanno consumare e poi non ti fanno andare in bagno!!!!! I parchi pubblici? sono ad uso esclusivo dei nomadi. Non che io abbia niente contro di loro che sia chiaro, ma posti liberi per i turisti non ce ne sono, e un po' di pulizia in più nelle strade di certo non guasterebbe. Niente di particolare da visitare (a mio modesto parere). Torniamo un po' tardi ma felici di ritrovare la nostra "barchetta" tutta bella linda e profumata! Via a mangiare la pappa!!!!! (tanto per cambiare). QUESTA TAPPA? NO COMMENT!!!
GENOVA
domenica 20 maggio 2007
Sono le 6,00 e siamo rientrati a Genova. E' si la settimana è volata. Rientriamo con tanti bei ricordi e anche tanti "rotolini di ciccia" in più dopo aver passato in rassegna per una settimana tutti i vari buffet, pranzettini, spuntini vari. Per le 8.00 la cabina deve essere lasciata libera. Facciamo l'ultima colazione "faraonica" e ci portiamo verso il teatro per aspettare la chiamata di sbarco. Sbarchiamo verso le 11,00 e ci danno la bella notizia che il nostro pullmann arriverà verso le 14,30. Aspettiamo in porto e finalmente alle 15,00 arriva.
CONCLUSIONI: NAVE, EQUIPAGGIO, SERVIZI OFFERTI A BORDO E ASSISTENZA tutto perfetto, non potevamo chiedere di più.
ESCURSIONI: forse un po' troppo care, comunque quella che abbiamo fatto a Barcellona era soddisfaciente.
SERVIZIO PULLMANN ANDATA E RITORNO: benino all'andata (50"min. di ritardo), pessimo al ritorno: 4 ore ad aspettare in porto con dei bambini, della serie "LA CROCIERA è FINITA ADESSO PUOI ANCHE ASPETTARE"!!!
Va bhè in fondo la perfezione non esiste. VOTO FINALE COMPLESSIVO DA 1 A 10: 9 E MEZZO. Spero che abbiate trovato qualcosa di interessante e che vi possa servire in futuro. Se ho dimenticato qualcosa aggiornerò il diario. SALUTI A TUTTI.