Sardegna: Villasimius e Costa rei
località: villasimius, costa rei
regione: sardegna
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
domenica 1 luglio 2007
Data fine viaggio:
mercoledì 1 agosto 2007
Quel tratto di costa tra Villasimius e Costa Rei
Nell'organizzzione di questo viaggio mi sono avvalso delle informazioni del sito
www.Villasimius-costarei.com
Punto di partenza per il nostro viaggio è la località di Solanas, piccola frazione del comune di Sinnai, adagiata sulla splendida, omonima, spiaggia. Sabbia bianchissima che si estende per poco più di un chilometro a cui fanno da cornice due imponenti scogliere, Cuccuru de Portu Perdosu e Capo Boi. Siamo a circa 35 km a est di Cagliari e a solo 11 da Villasimius. Inizia qui uno dei tratti di costa più belli di tutta la Sardegna. Proseguiamo in direzione nord-est e dopo pochi chilometri, all'altezza del già citato Capo Boi, da cui si gode di un'ottima visuale sul Golfo di Carbonara, il comune di Villasimius ci da il ben venuto. Siamo nella sub-regione nota con il nome di Sarrabus, a circa 45 km a sud-est di Cagliari. Suo biglietto da visita sono l'area marina protetta di Capo Carbonara che da qui si protrae sino ad oltre Punta Molentis, e la deliziosa spiaggia di Porto Sa Ruxi raggiungibile grazie ad una strada non asfaltata di pochi km. Più o meno all'altezza del villaggio di Capo Boi, troviamo anche la spiaggia di Piscadeddus. Proseguiamo ancora verso nord-est ed entriamo nell'area del golfo di Carbonara. Campus e Campu Longu sono le princiapali spiagge cui seguono, lungo la costa occidentale della lingua di terra che forma Capo Carbonara, le spiagge del Porticciolo turistico (anche nota come spiaggia del riso) e Cala Caterina. Proprio sull'estremità sud di Capo Carbonara si trova, fronte isola dei Cavoli, l'omonima spiaggia. Sulla costa orientale di Capo carbonara, troviamo, proseguendo ora verso nord, Cala Burroni, nei cui pressi sorge la vecchia cava per l'estrazione del granito Cava Usai, in passato nota anche con il nome di Cava Manna. Seguono poi la lunghissima spiaggia di Porto Giunco, con alle spalle lo stagno di Nottéri, e poi la spiaggetta di Timi Ama. Sempre verso nord si incontrano poi la spiaggia di Simius, di Riu Trottu (su fondo ghiaioso) e la spiaggia di Punta Molentis. Con Cala Proceddus si concludono così le località balneari del comune di Villasimius.
A questo punto, infatti, inizia il territorio del comune di Castiadas. La strada costiera di collegamento offre una visuale impareggiabile sulle isole di Serpentara e dei Varaglioni. Le prime cale che si incontrano lasciano presagire le meraviglie che questo tratto di costa offre lungo tutta la sua interezza. Sono le spiagge di Cala Pira, sovrastata da un'antica torre sul promontorio nord, e Cala Sinzias. Nell'ordine si incontrano poi Cala della Marina, la cala di Monte Turno, e poi la lunghissima spiaggia di Sant'Elmo che, estendendosi per diversi chilometri, offre diversi punti d'accesso. Si giunge, quindi in località Punta Santa Giusta che ha di fronte un magnifico scoglio detto "Lo scoglio di Peppino". La linea di demarcazione tra la spiaggia di Santa Giusta e quella di Costa Rei è pressoché inesistente. Quasi senza farci caso, infatti, siamo già in territorio di Muravera la cui frazione turistica principale è appunto Costa Rei. Siamo a circa 20 km a nord da Villasimius, e la spiaggia di Costa Rei, lunga oltre 8 km si caratterizza per la sua sabbia candida, le pinete e la macchia mediterranea che l'hanno resa una delle località più frequentate della Sardegna. Praticamente a ridosso della spiaggia sorge il Monte Nai ai cui piedi sorge il centro abitato. All'estremità nord di Costa Rei troviamo la località Piscina Rei cui si susseguono le località di Iba Sa Cresia e Ziu Franciscu. Infine il nostro viaggio di conclude all'altezza di Capo Ferrato nei cui pressi la nota cala di Porto Pirastu.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...