Sardegna: Budoni e San Teodoro
località: budoni, san teodoro
regione: sardegna
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
martedì 1 maggio 2007
Data fine viaggio:
venerdì 1 giugno 2007
Budoni e San Teodoro le porte meridionali della Costa Smeralda
Nell' organizzazione di questo viaggio mi sono avvalso delle informazioni fornite dal sito
www.Budoni-santeodoro.com
Il nostro viaggio inizia ai confini meridionali del territorio del comune di Budoni. Siamo ancora in territorio di Posada e dalla lunga striscia di sabbia finissima e color argento della spiaggia di Orvile godiamo della vista del Castello della Fava. Lo lasciamo alle nostre spalle e iniziamo, dirigendoci verso nord, un lungo e piacevole percorso che ci condurrà a visitare spiagge note per le forti emozioni che sanno far provare a chi ha la fortuna di poterci trascorrere anche solo poche ore. La prima località che si incontra è quella di Matta 'e Peru. Un piccolo agglomerato di case che sorge in prossimità dell'omonima spiaggia. Anche qui la sabbia finissima e l'acqua cristallina ci accolgono. Oltrepassata Matta 'e Peru incontriamo la località di Baia Sant'Anna caratterizzata da piccole spiaggette ciottolose. La tappa successiva ci porta invece a Porto Ainu con il suo mare blu da cartolina. Giungiamo quindi al paese di Budoni che sorge accanto ad un tratto di costa che si caratterizza per una lunga spiaggia di oltre 4 km. i punti di accesso alla spiaggia sono diversi e qui basta ricordare quelli in località Sa Capannizza, Lido del sole, Salamaghe. Proseguendo sempre verso nord incontriamo poi le frazioni di Budoni più conosciute, quali Agrustos e Ottiolu. In particolare presso quest'ultima si trova il noto porticciolo turistico. Inizia, a questo punto il territorio di San Teodoro. La spiaggia chiamata Isuledda, con stagno retostante, è la prima ad accoglierci ed anche la prima delle tante perle che incontreremo. E difatti, subito dopo Cala d'Ambra, giungiamo alla spiaggia di La Cinta, la famosissima spiaggia di San Teodoro. Il flusso turistico che riguarda questa zona è il sintomo più evidente delle bellezze naturali che ne costituiscono la causa e che soprattutto hanno giustificato l'istituzione dell'Area Marina Protetta di Tavolara e Capo Coda Cavallo. Budoni e San Tedoro sono le porte meridionali della Costa Smeralda e ne capiamo ora il perché. Dopo Puntaldia, le splendide spiagge di Lu Impostu e Cala Brandinchi. Quest'ultima addirittura nota come la "piccola Tahiti". da contorno a queste spiagge altre non meno piacevoli come Baia Salinedda, la spiaggia di Capo Coda Cavallo e Cala Suaraccia. Infine, le ultime spiagge di San Teodoro sono Cala Ginepro e Cala Girgolu nei cui pressi la famosa roccia con la forma di una tartaruga. Siamo oramai a poche decine di chilometri da Olbia e qui ci fermiamo e mentalmente ripercorriamo le tappe di un viaggio dai mille colori.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...