Sardegna: Siniscola e Posada
località: siniscola, posada
regione: sardegna
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
mercoledì 1 agosto 2007
Data fine viaggio:
sabato 1 settembre 2007
Dalla spiaggia di Berchida al Castello della Fava.
Nell'organizzazione di questo viaggio mi sono avvalso dei siti
www.Siniscola-Posada.com (per informazioni sulla località)
www.sardegnavacanze.com (per info su dove alloggiare)
Il viaggio lungo la costa di Siniscola e Posada ha inizio da sud. La prima spiaggia che ci da il benvenuto è quella di Berchida. Si tratta di una spiaggia che è stata più volte premiata ed è considerata tra le più belle in tutta Europa costituita da una lunga distesa di sabbia color argento bagnata da un mare cristallino. Risalendo la costa in direzione nord, oltrepassata l'omonima riserva forestale, si arriva nella zona di Capo Comino in prossimità del faro che segna il confine tra la zona degli scogli e la zona delle dune. Infatti, la spiaggia di Capo Comino è particolarmente famosa per le sue alte dune di sabbia retrostanti che fanno da cornice ad uno dei tratti di mare più belli di questa zona. proseguendo ancora verso nord, subito dopo il villaggio turistico di S'Ena 'e S'Acchitta ci si imbatte nella vasta pineta di Santa Lucia. Seguendo il sentiero stretto e tortuoso che si snoda lungo la linea della costa si incontrano diverse spiaggette ciottolose. Siamo infatti nella località nota con il nome di Spiaggia dei confetti dove i confetti non sono altro che i tanti sassolini ormai levigati dalla forza incessante del mare e del vento. Il sentiero conduce inoltre al vecchio villaggio pescatori si Santa Lucia noto per la presenza dell'antica Torre posta a difesa della baia di la Caletta. Il villaggio di Santa Lucia da anche il nome al lungo tratto di spiaggia di oltre 5km.
La parte centrale della spiaggia prende invece il nome di Sa Preta Ruia mentre quello estremo a nord prende il nome di spiaggia di La Caletta di Siniscola. Le spiagge di questo comune finiscono praticamente qui dato che a poco meno di un chilometro la spiaggia successiva che si incontra ricade già nel territorio del comune di Posada. La prima località che si incontra è quella di San Giovanni anch'essa caratteristica per la presenza di un'altra torre di avvistamento. Proseguendo poi verso nord un lungo tratto di mare con sabbia color argento che a seconda del punto da cui vi si accede prende il nome oltre che di San Giovanni nella sua estremità meridionale, di Sa Tiria o Su Tiriarzu e infine Orvile. Dopo di che si entra nel territorio del comune di Budoni.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...