Mercatini di Bolzano
località: bolzano
regione: trentino alto adige
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
sabato 8 dicembre 2007
Data fine viaggio:
sabato 8 dicembre 2007
Mercatini di natale....ce ne sono un'infinita', belli, brutti, lontani e vicini, in Italia e all'estero...gite da un giorno, da due....
8 Dicembre 2007, sono andata ai mercatini di Bolzano con una gita in bus da 1 giorno, sapevo benissimo a cosa andavo incontro, folla, ore lunghe di viaggio, freddo.....
Infatti tutto confermato, 6 ore in andata da torino, bella giornata e non troppo fredda a Bolzano che pero' è una citta' strana..... troppo perfettina, troppo nordica, troppo intonsa.
Città molto pulita ed ordinata, il tedesco viene parlato come il dialetto delle varie zone d'Italia, in alcuni posti faticano a capire l'italiano e lo parlano male....ma Bolzano è in Italia!!!! Poi si lamentano dei meridionali che parlano i dialetti sempre e ovunque.....
E' una bella città, a ridosso delle montagne, molto verde, molto controllata, molto perfetta ed organizzata da sembrare quasi finta.
Le case sono tutte dipinte di nuovo ed ordinate con una perfezione quasi maniacale. Sembra un paese delle fiabe, tutte le case e i palazzi perfetti, colorati, stuccati.....sono da ammirare ma una citta' che si rispetti avra' pure qualche falla no?
Hanno un bel castello che non si puo' pero' visitare.....
Il centro non è tanto grande, si gira bene a piedi, è una città molto cara e a mio avviso per la mole di turismo pre natalizio hanno una lieve scarisita' di strutture ricettive. Per pranzo non c'era un ristorante che avesse posto.....alla fine siamo approdati in una sorta di take away....e pensare che volevo mangiare qualcosa di tipico....cosa che è possibilissima a trento e merano, l'ho fatto lo scorso anno e a merano ho trovato posto al ristorante l'8 dicembre senza troppi problemi, invece a Bolzano era da suicidio.
Strade sovraffollate, caos, piazza walther, la piazza dei famosi mercatini di natale era piena come lo stadio al concerto degli U2 o di vasco. Non potevi avvicinarti alle bancarelle e agli espositori della piazza, code per tutto, anche per un caffè, i bar erano stra pieni, la piazza gremita di gente che non riusciva neanche ad andare avanti....
Per le altre vie del centro c'erano espositori minori e le vie erano affollatissime.
Gli addobbi natalizi per la città erano molto belli, il duomo l'ho apprezzato molto è una costruzione imponente che sovrasta la piazza dei mercatini e si puo' visitare senza pagare (eccezionale).
Alle tre del pomeriggio sono riuscita ad avvicinarmi ad un banco del mercato per acquistare uno strudel e una confezione di Canederli (cibo tipico alto atesino). Non potevo non acquistare quel famoso salatino gigante tipico tedesco che si chiama Brezel, buono e saporito. Ci sono diversi musei ma non ne ho visitato neanche uno, i prezzi erano eccessivi.
A Bolzano c'è la famosa mummia di Ozi, in uno dei musei. Ozi...chi è?
Per chi ama la storia antica, quella che parte dalla preistoria, fondamentale una visita al Museo Archeologico dell' Alto Adige la nuova dimora di Ozi - l'Uomo venuto dal ghiaccio - uomo del Similaum, la mummia di circa 5300 anni rinvenuta sul ghiacciaio del Similaun. Oltre 5000 anni fa un uomo scalò il ghiacciaio di Senales fino alle sue cime gelate e lì morì . Nel 1991 venne ritrovato per caso, con i suoi indumenti e l'equipaggiamento, mummificato, congelato: una scoperta archeologica sensazionale che offre uno scorcio senza eguali sulla vita di un uomo dell'età del Rame.
In una giornata come ieri, era praticamente impossibile visitare gli espositori dei mercatini, a meno di non fare almeno 15 minuti di coda per ogni espositore......
Le cose esposte erano carine, candele, decorazioni natalizie, cibi e bevande tipiche, vestiario, musica natalizia.... da lontano vedevo male e poco ma qualcosa ho visto...... verso le 3 ha cominciato a fare davvero frescolino e i bar erano colmi...... cosi' abbiamo camminato fino alle 4, poi ci siamo diretti al bus e alle 4.30 siamo ripartiti per casa......altre mille ore e le gambe anchilosate, i nervi a fior di pelle, i ritardi causati dai ritardatari...... e siam tornati a casa devastati...
Non sono riuscita ad apprezzarli in pieno questi mercatini, troppo caos, troppa gente, freddo, prezzi alle stelle......
Un voto da uno a dieci??? 5.
E poi...sentir parlate tedesco in Italia....strano!
Merano lo scorso anno mi è piaciuto di piu', il mercatino era meglio disposto, piu' vivibile, l'atmosfera era piu' bella, piu' colorata e natalizia.....
Comunque ho fatto molte fotografie e in compenso non abbiam pagato molto ma dal prossimo anno...magari faccio le gite da 2 giorni almeno se no, tutto di fretta.....la sera arrivi a casa che sei a pezzi!!!
Ps. Lo strudel è buono da Dio….. e il vin brulè era buonissimo…..a prezzi modici.
In piazza delle erbe c'era il famoso e pittoresco mercato delle frutta. Quello è davvero da non perdere, bellissimo, tipico, caratteristico, particolare e colorato, diverso dai soliti.
Tutti i banchi espongono la merce in modi molto pittoreschi e innovativi, fanno composizioni con frutta e verdura, vendono la frutta secca e caramellata, datteri, frutta strana, cose molto belle anche solo da vedere.
A Bolzano poi c'è la farmacia piu' antica d'Italia, nella via principale, la via dei portici.
Alla fine non è stato male ma un po' piu' di organizzazione sarebbe stata necessaria.
Comunque a chi piace....è fattibile!!
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...