Veneto

località: venezia, chioggia, padova, montagnana, cortina d'ampezzo, misurina, rovigo, badia polesine, vicenza, bassano del grappa, verona, gardaland
stato: italia (it)

Data inizio viaggio: martedì 1 gennaio 2008
Data fine viaggio: martedì 1 gennaio 2008

Che sia stata una gita turistica, un viaggio i lavoro o un transito verso un altra meta in questa regione sono stato molte volte. Del resto il capoluogo del Veneto è Venezia che se non è la vcittà più bella del Mondo sicuramente è unica nel suo genere. Non credo ci sia una città più affascinante tra le molte da me visitate perchè qui terra e mare si sposano, al posto delle strade ci sono i canali lungo i quali si trovano meravigliosi palazzi dalle preziose architetture pieni di terrazze e finestre a trifore o a bifore. E' una città museo bella da percorrere in tutti i modi, a bordo dei battelli che da piazza della stazione ferroviaria solcano il canal grande fino a Piazza San Marco, a piedi passeggiando per stretti vicoli dove ad ogni angolo ci aspettano deliziose piazette. Ma i posti più magici per me sono il tratto del Canal Grande subito dopo esser passati sotto lo splendido Ponte di Rialto e la Piazza San Marco con le sue colonne, la Cattedrale, il Palazzo Ducale e gli altri suoi maestosi monumenti. Ma a Venezia si rimane affascinati pure per l'atmosfera, anche nell'esplorazione dei vicoli più nascosti o dei canali più angusti, dove solo una gondola può passare. Immersi in una folla cosmopolita di turisti o circondati da uno stormo di piccioni in Piazza San Marco questa città ci lascia d'incanto. Una visita meno superficiale può portare alla scoperta dei suoi tesori più nascosti, dei Musei, delle Chiese. Nel corso di una mia recente gita ho acquistato la card che mi ha permesso di visitare i Musei ospitati nelle Procuratie Nuove, quelli ubicati all'interno dell'antico Arsenale Militare dove venivano costruite le flotte della Serenissima che dominavano il Mediterraneo Orientale, la raccolta settecentesca di una casa nobiliare quale Cà Rezzonico. Ma non si può venire qui limitandoci a vedere la prospettiva della Cattedrale dall'esterno, bisogna entrarvi per riempire i nostri occhi dei numerosi mosaici che ricoprono ogni muro. Si può pure salire in alto per osservare i celebri cavalli bronzei frutto di un bottino di guerra a Costantinopoli o salire come feci una volta fin in cima all'isolato campanile di San Marco per vedere la città dall'alto. Di lì si intuisce meglio come Venezia sia una città insulare in mezzo alla laguna formata da centinaia di isolotti intersecati da canali più o meno grandi. Ma anche Palazzo Ducale merita una visita se non altro per passare dal celebre Ponte dei Sospiri che dà accesso a tetre prigioni. Se poi ci si spinge oltre la città con i traghetti della laguna, si possono raggiungere isole minori come Murano, dove sono stato due volte, per osservare in un'antica bottega l'arte di soffiare il vetro o alla lunga e moderna isola del Lido dove si tiene annualmente il famoso Festival del Cinema. Venezia però è cara e conviene pernottare altrove, ad esempio nell'anonima Mestre o a Chioggia, sull'altra sponda della laguna, città di canali e ponti con tradizione peschereccia. Ma la cosa più interessante sarebbe lasciare la vettura sulla riviera del Brenta e raggiungere con un mezzo pubblico il piazzale Roma di Venezia per salire su uno dei battelli che fanno spola tra qui e Piazza San Marco. Durante il trasferimento si possono osservare le architetture neoclassiche delle ville del Palladio e passare da paesi lungo la riva del fiume con campanili che sono le miniature di quello di San Marco.
A due passi dal Brenta c'è Padova, una città che merita una visita non solo per la Basilica di Sant'Antonio ma anche per un bel centro storico in cui spicca il maestoso Palazzo della Ragione in Piazza delle Erbe ma anche la marmorea facciata del Caffè Pedrocchi e il Parco della Valle, una piazza circolare a verde circondata da statue classiche. In Provincia di Padova sono stato alle Terme di Abano e ho girato intorno alle mura di Montagnana andando per lavoro verso Casale di Scodosia.
Senz'altro meno interessante la Provincia di Rovigo in cui ho visitato il capoluogo, Badia Polesine e alcuni paesi lungo la riva del Po come Bergantino e Melara.
Decisamente più interessante Vicenza che nel suo centro storico, a distanza di poche centinaia di metri, conserva numerose costruzioni palladiane e un Teatro di legno interessante da visitare. In Provincia sono stato a Breganze, Thiene, Valdagno e Trissino ma l'unico luogo meritevole è Bassano del Grappa con un bel centro storico e il suo famoso ponte coperto.
Verona è celebre in tutto il Mondo per la storia di Giulietta e Romeo ma la città offre molto di più della casa con terrazzo dove i due innamorati si incontravano segretamente e della così detta tomba di Giulietta. A Verona c'è soprattutto l'Arena talmente ben conservata che ancora è luogo di spettacoli e l'antica Piazza delle Erbe. La Provincia omonima ospita la parte orientale del Lago di Garda sulla quale sponda, presso Peschiera, si trova Gardaland, il più grande parco divertimenti italiano meta di mie numerose visite.
Appartiene alla Provincia di Belluno uno splendido tratto delle Dolomiti, considerate tra le montagne più belle del Mondo. Nella porzione veneta di queste montagne si trovano i Passi del Pordoi e del Falzarego collegati da una strada da cui si godono vedute spettacolari. Dopo il Falzarego la strada scende a Cortina d'Ampezzo, la più importante stazione invernale italiana che fù anche sede olimpica. A pochi km dalla cittadina c'è Misurina, un gioiello incastonato tra splendide montagne e lambito dall'omonimo lago alpino. Da qui una strada a pagamento porta a un rifugio dal quale ho compiuto il circuito completo di un sentiero che gira intorno alle Tre Cime di Lavaredo, forse la montagna più bella delle Dolomiti, che per metà appartengono al Trentino Alto Adige.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...