Lombardia
località: milano, livigno, pavia, mantova, cremona, bergamo, brescia, sirmione, bellagio, angera
regione: lombardia
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
martedì 1 gennaio 2008
Data fine viaggio:
martedì 1 gennaio 2008
Sono stato molte volte in questa regione, soprattutto per lavoro e vi ho anche risieduto un paio di mesi.
Nonostante questo non posso sostenere di conoscere Milano troppo bene. Ovviamente ho visto il Duomo, ho passeggiato per i corsi, sono stato alla Fiera Campionaria e anche al Museo di Scienze Naturali e a quello della Cultura dei Popoli ma niente di più. La stessa cosa posso dirla di Monza dove sono stato più volte entrando anche nel grande parco cittadino. Tante però sono le cittadine di quella zona che ho frequentato anche perchè nell'autunno '88 ho vissuto tra Inzago e Cassano d'Adda cosa che mi ha permesso di vedere un paio di volte la Mini Italia presso Treviglio e il Santuario di Caravaggio. Alla Mini Italia sono tornato molti anni dopo vedendola trasformata nel Parco di Leolandia che ho trovato molto carino, adatto soprattutto per Famiglie con bambini piccoli. Oltre a conservare l'Italia in miniatura presenta numerose giostre e spettacoli. Non è grande come Gardaland ma più semplice da fruire e con molte attrazioni dedicate all'infanzia. Ma qui siamo già oltre l'Adda, nel bergamasco e Bergamo ha un centro storico posto su un colle che è molto interessante per i suoi monumenti. In Provincia da bambino ho visitato due volte Sotto il Monte, il paese natale di Papa Giovanni XXIII e di quelle gite mi è rimasta la memoria di una foto sotto la statua bronzea del Santo e l'incontro con suo fratello che stringeva la mano a tutti.
Ero piccolo anche durante la mia visita a Brescia per ricordarmela mentre in Provincia sono stato tre volte a Sirmione, graziosa cittadina lacustre posta su una penisola che si protende dal centro della costa meridionale del Lago di Garda. La cittadina oltre ad essere piacevolissima, conserva un Castello e i resti di terme romane. In un paio di occasioni ho anche effettuato la mini crociera sul Lago passando tra l'altro sotto il ponte della Fortezza che è circondata da romantici canali. Sul Lago di Garda sono stato pure sul luogo della risorgimentale battaglia di San Martino salendo sulla Torre costruita dal Re a ricordo di questo storico evento e visitando la Chiesa dove nelle teche sono in vista le ossa dei caduti. Sulla riva occidentale del Lago ho visitato il Vittoriale degli Italiani di Gardone, eccentrica Villa-Parco di Gabriele D'Annunzio dove tra finte cascate, anfiteatro e installazioni d'arte trova posto pure una nave da guerra!
Sul Lago di Como che l'Italia e la Lombardia dividono con la Svizzera ho visitato Lecco e il suo lungolago legato al ricordo dei "Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni. Sullo stesso Lago la Città di Como per me è stato solo un luogo di transito verso il Canton Ticino in Svizzera. Mi sono invece fermato a Menaggio da dove mi sono imbarcato sul traghetto che mi ha permesso di andare a Varenna per visitare il Giardino Botanico di Villa Monastero con i suoi magnifici scorci sul Lago incorniciati da sculture neoclassiche. Il paese adagiato sulle rive non ha niente da invidiare al più aristocratico Bellagio che raggiungiamo in traghetto. Con un trenino turistico su ruote saliamo sulle colline del promontorio che divide in due rami il Lago sostando al grande Giardino Botanico di Villa Melzi con edicole neoclassiche e laghetti. Con il solito trenino tornavamo sul Lungolago e dopo una breve visita dell'elegante centro storico ci imbarcavamo con il traghetto diretto a Menaggio via Lenno. A Bellagio ero stato molti anni prima in gita scolastica per visitare uno dei suoi lussuosi Hotel. Appartiene all'Italia e alla Lombardia pure Campione d'Italia, un'enclave interamente circondata dal territorio svizzero sulla costa del Lago di Lugano. Ci sono stato un paio di volte ma non presenta nulla di particolarmente interessante se non il casinò.
Della Provincia di Varese dove sono andato una prima volta per lavoro, ho visto solo impianti sportivi se si eccettua il Lago di Gavirate. Anni dopo durante la visita al Lago Maggiore raggiunsi in traghetto da Arona la Città di Angera salendo fin sulla Rocca medievale. Ho anche effettuato una breve sosta a Iseo sull'omonimo Lago vedendo in lontananza Monte Isola, l'isola lacustre più grande d'Italia. In questa occasione transitando per la Valcamonica arrivai in Valtellina a Bormio. Breve sosta nella caratteristica cittadina e proseguimento per Livigno con pernotto a Trepalle, la località permanentemente abitata più alta d'Europa. Visita di Livigno che è una zona fiscalmente speciale d'Italia tanto che il paese si trova tra la dogana italiana e quella svizzera e l'Iva non viene applicata tanto che la benzina costa decisamente poco. Ceniamo in un caratteristico locale sul Lungolago e facciamo colazione alla Scuola di Sci di Fondo. Proseguiamo poi per Saint Moritz in Svizzera e in serata rientriamo in Italia a Tirano per il pernotto.
Visitata piuttosto bene Mantova con la sua Cattedrale e soprattutto il Palazzo dei Gonzaga con i bellissimi dipinti del Mantegna. In Provincia ho alloggiato a Goito e passato vicino alle mura dell'antica Sabbioneta. Anche a Lodi sono stato più volte visitandone il centro come pure a Pavia dove ho visitato la piazza con la Cattedrale, il Ponte Coperto e il luogo dove anni fa crollò il campanile. Da qui in pochi km si giunge a San Martino Siccomario e alla splendida Certosa, un vero capolavoro di arte medioevale visitata con la guida di un frate del luogo.
Visitata anche Cremona con il centro storico e il Torrazzo.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...