Marche
località: ancona, loreto, recanati, urbino, pesaro, frasassi, ascoli piceno, san benedetto del tronto, falconara marittima, portonovo
regione: marche
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
martedì 1 gennaio 2008
Data fine viaggio:
martedì 1 gennaio 2008
Sono stato nel capoluogo ancona cinque volte di cui quattro di passaggio. Nella prima occasione ero bambino e nel corso di una gita in bus, al ritorno dalla visita a recanati e loreto, passammo dalla città per un giro panoramico senza tuttavia scendere dal mezzo. Quella volta come detto vidi loreto, la città che secondo la tradizione conserva la casa della Madonna. In ogni caso il Santuario è meta di molti pellegrini, l'immagine Sacra molto venerata e grazie a questo le Chiese loretane si sono moltiplicate in tutto il Mondo. Non molto lontano vidi pure recanati, cittadina legata al ricordo del poeta Giacomo Leopardi di cui è visitabile la villa-memoriale che conserva alcuni suoi ricordi ed è vicina ad un bel viale alberato che si sviluppa sul celebre Colle dell'Infinito.
La seconda volta sono giunto ad ancona in nave da Durazzo in Albania ma ho immediatamente proseguito verso casa.
La terza e la quarta volta ancona è stato luogo di partenza e arrivo della nave diretta a Cesme nella Turchia asiatica ma non ho avuto tempo di visitarla. In questa occasione venendo dalla Toscana meridionale per una strada che valica l'Appennino, mi fermai ad urbino. Posta su di un colle urbino è una città medioevale con un centro storico ricco di monumenti e chiese dove spiccano il Palazzo Ducale e la Cattedrale. Passeggiai con l'amico che mi accompagnava per le piazze monumentali e le strade contornate da aristocratici palazzi e frequentate dai giovani studenti della locale antica università. Ho transitato dalle Marche anche andando una volta verso San Marino passando per Novafeltria sulla strada che viene dalla Toscana.
Di recente ho deciso di dedicare un'intera gita alle Marche. Passando per la strada che da Perugia attraversa l'Appennino io ed i miei familiari ci siamo fermati alle Grotte di frasassi. Giunti al grande parcheggio siamo stati condotti all'ingresso con un bus navetta. Da qui aggregati ad un gruppo e accompagnati da una guida abbiamo visitato per circa un ora queste grotte che sono tra le più belle d'Italia. La sala principale è talmente grande che potrebbe contenere interamente il Duomo di Milano. Belle anche le numerose stalattiti e stalagmiti, a volte riflesse da piccoli specchi d'acqua. Terminata la visita il bus navetta ci ha ricondotti al parcheggio e da qui lasciando le Gole di frasassi abbiamo proseguito per una Country Hause ubicata su una delle colline intorno ad ancona. Il giorno dopo andavamo a Portonuovo per una passeggiata sulla riviera del Conero, il così detto "gomito d'Italia". Il Monte Conero si tuffa con le proprie pareti scoscese direttamente nell'Adriatico tranne che in brevi tratti in cui riesce a farsi breccia una stretta spiaggia di ciottoli bianchi che contrastano con l'azzurro del mare. Lungo il sentiero passiamo davanti a un piccolo lago dove sono protette alcune specie aviarie e vediamo una torre napoleonica. Tra una caletta e l'altra dobbiamo salire su colline affacciate sul mare ricoperte da verdi pinete. Tornati dopo la passeggiata al porticciolo di pescatori di Portonuovo, pranziamo con una frittura di pesce in un ristorantino sul lungomare. Da qui proseguiamo per loreto dove purtroppo non sarà possibile entrare all'interno del Santuario per vedere la Casa di Maria in quanto erano in corso i preparativi per la visita del Papa che sarebbe avvenuta il giorno dopo. Nella vicina recanati visitiamo la Biblioteca di Giacomo Leopordi, la Piazza del Sabato del Villaggio e passeggiamo sul Colle dell'Infinito.
Prima di tornare al nostro alloggio sul colle di Sappanico, facciamo una breve sosta ad ancona nei pressi di Piazza Cavour, una delle principali della città.
Il giorno successivo ci trasferiamo ad ascoli piceno per vedere una delle più belle e fotografate piazze Italiane, interamente rivestita in marmo, su cui si affacciano importanti architetture come la Chiesa di San Francesco e il Palazzo Civico. Non manchiamo di visitare anche Piazza Arengo e il Duomo cittadino. Da qui ci trasferiamo sul lungomare di san benedetto del tronto e poi torniamo alla nostra Country Hause.
Il mattino dopo lasciamo l'alloggio e sulla strada del ritorno ci fermiamo allo zoo di falconara marittima e a pesaro dove vediamo Piazza del Popolo con il Palazzo Ducale e la "palla" di Pomodoro posta sul lungomare. Da qui rientriamo a casa.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...