Vita da butteri
località: canale monterano bracciano
regione: lazio
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
mercoledì 5 settembre 2007
Data fine viaggio:
sabato 8 settembre 2007
Un percorso a ritroso nel tempo tra un paese fantasma, sorgenti di acqua calda, i pascoli selvaggi e un castello sul lago.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...
a spasso per la campagna romana
mercoledì 5 settembre 2007
da veri cittadini doc non sempre ci rendiamo conto che i nostri antenati erano immersi in un ambiente diverso, con un contatto con i teriitorio decisamente diverso dal nostro; su questa rifessione, ma anche per goderci ancora uno scorcio di vacanza a ridosso della rentrée, ci siamo messi in viaggio per una località in verità non troppo lontana da roma, chilometricamente parlando, ma fascinosamente distante dalla nostra quotidianità.
La prima tappa è a Canale Monterano, piccolo paese poco dopo Manziana e dal suo bosco, deliziosamente curato, con un forno delizioso che prepara biscottini e dolci secchi davvero notevoli!
Percorrendo una sorta di mulattiera, retaggio dell'antica strada etrusca, arriviamo ad cancello di legno, tipo quello dei ranch americani, per cui lasciamo la macchina e decidiamo di percorrere in sentiero in discesa che porta al ferroso fiume sottostante, ale vicine polle di acqua calda e ai bei pascoli circostanti.
La discesa non è facile, ma la soddisfazione nell'approdare vicino al fiume, costeggiato da un boschetto, ci ripaga della fatica.
L'ambiente che ci circonda è variegato più che mai: il fiume con le sconde erbose, recinti di legno per il bestiame, che ancora non vediamo in giro, un ponte, anch'esso di legno dove girarono il film dell'Armata Brancaleone, le pozze di acqua calda sulfurea...
E' molto bello passeggiare da queste parti e guardarsi intorno con occhi curiosi!
Seguiamo per u po' il corso del fiume e ci ritroviamo in un ambiente decisamente western! Mucche e cavalli al pascolo e capanne per il ricovero dei butteri, i cow boy nostrani (ma non bisogna chimarli così perché si arrabbiano!)
cimsediamo sulla sponda del fiume e sciacquettiamo un po' nell'acqua che scorre fresca: com'è lontana la città!
Nella città fantasma
giovedì 6 settembre 2007
Dopo la puntatina al forno del paese nuovo, Canale Monterano, partiamo alla scoperta della città fantasma, l'antica Monterano.
La sua storia è molto particolare, infatti pare che fosse molto prospera e fiorente e di questo ne sono testimonianza la chiesa e il vecchio centro, con una fontana deciasamente bella e grande, sembra del Bernini o della scuola.
Purtroppo a causa di epidemie e forse anche di qualche scossa di terremoto, la città si andò via via svuotando e gli abitanti si insediarono in una zona un po' più riparata, poco distante dal canon che il fuime aveva scavato per millenni, l'attuale Canale Monterano.
La natura ricomincio ad impadronirsi dello sprone calcareo su cui sorgeva Monterano e piante varie ricoprirono case, palazzi, fontane, chiese dando un'aria decisamente misteriosa al luogo: si dice che fosse anche infestata dai fantasmi!
Da queste poche notizie è facile immaginare come sia fantastico esplorare questi posti che da qualche anno sono stati riscoperti ed in parte resturati: anche qui sono stati girati parecchi film, tra cui il Marchese del Grillo!
Il verde tra le rovine ocra e miele è bellissimo e c0'è tanto spazio per giocare e fare i pic nic!
vita al castello
venerdì 7 settembre 2007
oggi ci spostiamo a Bracciano, un centro un po' più grande di Canale Monterano, con un bellissimo borgo antico, dominato dal castello Orsini Odescalchi, tutt'ora in parte abitato dagli eredi della nobile famiglia.
Ci accodiamo ad una gentilissima giuda che ci spiega un mucchio di cose man mano che percorriamo le varie sale del castello.
Così scopriamo che qui soggiornarono tanti personaggi famosi, come Lucrezia Borgia!
Gli ambienti sono molto curati e ci sono delle vedute della zono del lago davvero spettacolari!
Tra le ultime cose vediamo le cucine: c'erano dei camini grandissimi in ognuno dei quali si poteva cuocere un bue intero!
relax lacustre
sabato 8 settembre 2007
oggi ci rilassiamo un po' al lago: il lago di bracciano ha delle sponde ombrose molto accoglienti ed un'acqua limpida e fresca, peccato che sia pavimentato di pietroni che fanno un male cane ai piedi e sono pure scivolosi! Ma noi ci muniamo di sandaletti da scoglio così ci possimao tuffare con tranquillità!
Questa sì che è vita!