Toscana-Provincia Pistoia

località: pistoia, monsummano terme, montecatini terme, pescia, collodi, lamporecchio, cutigliano, popiglio, abetone
regione: toscana
stato: italia (it)

Data inizio viaggio: martedì 1 gennaio 2008
Data fine viaggio: martedì 1 gennaio 2008

Essendo la mia Provincia confinante con quella di Pistoia ho avuto occasione di venire qui molteplici volte e non solo per motivi turistici. Più che un itinerario fornisco di seguito una serie di impressioni sui luoghi visitati.
Il capoluogo Pistoia presenta la bella Piazza del Duomo su cui si affacciano gli edifici che hanno fatto e continuano a fare la storia della città: il Duomo, il Battistero, i Palazzi Pretorio e del Comune. A pochi metri di distanza il potere civile e quello religioso uno di fronte a l'altro con i loro edifici più rappresentativi. Il Duomo ha una luminosa facciata con loggiato ed è affiancato da un elegante campanile. L'interno ospita tra l'altro l'altare d'argento di San Jacopo. Il Battistero ottagonale riprende nell'architettura il tema della facciata del Duomo e al suo interno si trova un antichissima vasca battesimale. Oltre che in questa Piazza il centro storico presenta molte altre Chiese tra cui quella di Sant'Andrea con un bel pergamo di Giovanni Pisano e quella di San Giovanni fuori Civitas con un antico polittico. Fuori dal centro storico lo Zoo di Pistoia è il più importante della Toscana e offre la possibilità di trascorrere una giornata alla scoperta di numerose specie di animali. Nella Provincia, sulla strada per Lucca, si incontrano due stazioni termali quali Monsummano e Montecatini. In particolare quest'ultima città è dotata di splendidi edifici termali in stile neoclassico come le Leopoldine, Regina o il Tettuccio. Qust'ultime in particolare presantano uno splendido emiciclo a colonne bianchissime. Il centro termale è sovrastato da Montecatini Alto dove si trova la Grotta Maona visitabile ma molto piccola. Proseguendo verso Lucca si giunge a Pescia dove sono da segnalare il Duomo e la Chiesa di San Francesco e, sempre in questo Comune, la frazione di Collodi paese di Carlo Lorenzini, lautore di Pinocchio. Collodi è molto particolare, le abitazioni sembrano ammassate una sopra l'altra a formare una cascata che scende giu da un colle. Il paese ospita il Parco di Pinocchio dove sono riprodotte alcune scene della vita del burattino attraverso interpretazioni artistiche e Villa Garzoni con uno splendido parco di verde, labirinti e cascate artificiali. A sud di Pistoia il paese di Lamporecchio è famoso per i brigidini, dolcissime cialde croccanti di farina e uovo conosciutissime in tutta la Toscana e non solo. Sulla strada che dalla Val di Lima in Provincia di Lucca porta all'Abetone si incontrano il paese montano di Popiglio (Comune di Piteglio) con una bella Pieve medioevale, Cutigliano con un piccolo Palazzo Pretorio la cui facciata è arricchita da numerosi stemmi e Pianosinatico. Da segnalare che subito dopo Popiglio si trova un lungo e stretto ponte sospeso pedonale che collega la strada con il paese di Mammiano Basso nel Comune di San Marcello Pistoiese, è uno dei più grandi del genere al mondo. La località di sport invernali dell'Abetone è preceduta da Le Regine, piccolo centro sciistico dal quale parte una seggiovia per la pista della Selletta. L'Abetone è la principale meta per gli sciatori toscani e attira appassionati di sport invernali da gran parte dell'Italia centrale. Molte sono le attività ricettive e gli impianti di risalita. Funivie, seggiovie e cabinovie conducono a rifugi di alta montagna da cui poi si discende a valle attraverso celebri piste innevate come la Zeno Colò dedicata al famoso campione nato qui. Le sciovie servono alcuni campi scuola molto attivi. Il paese si trova sull'omonimo Passo che separa la Toscana dall'Emilia e che dobbiamo attraversare per poter accedere alla località di Val di Luce, frazione dell'Abetone raggiungibile solo attraverso l'Emilia dotata di lunga pista e impianti di risalita.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...