Agriturismo nel basso Lazio
località: san pietro infine, monte cassino, casamari, trisulti
regione: lazio
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
giovedì 24 aprile 2008
Data fine viaggio:
sabato 26 aprile 2008
Questa volta abbiamo pianificato un viaggetto in una provincia meno nota, quella di Frosinone.
Siamo partiti con l'idea di ripercorrere alcune strade di San Benedetto ed invece abbiamo visitato anche alcune aree gravemente "segnate" dalla seconda guerra mondiale e abbiamo fatto qualche gita di tipo più spensierato..in piena natura!
Abbiamo prenotato un agriturismo non lontano da Monte Cassino e devo dire che,in assoluto,tutta la provincia è veramente economica.La prima gita è stata fatta a San Pietro Infine,che ,a dir la verità è il primo paese in provincia di Caserta.A fianco al paese nuovo,c'è quello abbandonato perchè pesantemente bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale.Infatti il paese ha avuto la sfortuna di trovarsi proprio lungo la Linea Gustav, la linea di confine tra l'Italia degli alleati e quella ancora sotto i tedeschi :la sua popolazione è stata decimata e i bombardamenti continui hanno costretto i suoi abitanti a nascondersi sulle montagne o nelle numerose grotte nel tufo,chiamate "grotte della valle",i cui dintorni dell'agglomerato urbano sono fortunatamente pieni.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...
giovedì 24 aprile 2008
Poi siamo andati a Monte Cassino,dove siamo arrivati appena l'abbazia era stata chiusa per una pausa antemeridiana ( o pomeridiana ?) di 3 ore,per cui abbiamo preferito non perdere tutto quel tempo nell'attesa,rimandando la visita al santuario,comunque tutto ricostruito ad un'altra occasione e siamo andati a visitare il cimitero polacco.Un Redipuglia in miniatura,immerso nel verde e molto curato: suggestivo ed invitante alla riflessione storica e soprattutto, direi, civica.
Il giorno successivo siamo andati a visitare l'abbazia di Casamari,un classico delle gite scolastiche che fanno tutti gli scolari romani....!Ma quello che veramente ci ha conquistati,è la Certosa di Trisulti perchè è bella e perchè ha tutte le caratteristiche di un eremo vero.
Intanto,non sembra una fabbrica turistica come l'abbazia di Monte Cassino e, anzi,c'è pochissima gente,tutta silenziosa e rispettosa.Poi, si trova in cima ad un colle in mezzo alle montagne confinanti con il Parco Nazionale D'Abruzzo e si raggiunge dopo una serie di chilometri di curve,quindi anche questo evidentemente scoraggia.Al suo interno c'è una farmacia antica meravigliosa con un giardino antistante piccolo,ma bellissimo.Da qui abbiamo fatto una tranquilla passeggiata fino al Santuario della Madonna delle CEse,situato praticamente in fondo a un orrido,addossato alla roccia.Dopo pranzo abbiamo visitato le grotte di Collepardo, valide e interessanti anche queste.In questo viaggio abbiamo anche scoperto 2 laghetti incantevoli: quello di Posta Fibreno con la sua isola galleggiante e quello di Calterno.A Posta Fibreno abbiamo fatto un bel giro in pedalò, mentre a Calterno abbiamo fatto un pic nic,prima di ritornare a casa.Vacanza diversa,tranquilla e completa.Siamo tornati a casa soddisfatti!