Corteo storico di Grazzano Visconti

località: grazzano visconti (pc)
regione: emilia romagna
stato: italia (it)

Data inizio viaggio: domenica 27 maggio 2007
Data fine viaggio: domenica 27 maggio 2007

Ogni anno, nell'ultima domenica di Maggio, con inizio alle ore 10:00, Grazzano Visconti regala a tutti i visitatori un'affascinante corteo storico, pranzi medioevali e feste a tema.

Il corteo storico ricorda l’incontro festoso tra Giovanni Anguissola e la sposa Beatrice Visconti, con Valentina Visconti, signora d’Asti avvenuto nel lontano 1389. La naturale scenografia del borgo medioevale le cui strade sono animate da nobili dame, cavalieri e donzelle, armigeri e palafrenieri, scudieri, trovatori e giullari rendono davvero affascinante tutte le fasi della manifestazione.

Durante la lunga giornata di rievocazione e' possibile assistere a spettacoli di giocolieri e santimbanchi, alfieri e sbandieratori, gare di tiro con l’arco, giochi medioevali e tornei d’arme, ma non solo, nei vari negozi all'interno del Castello, e' possibile acquistare, oltre ai molti souvenir, prodotti tipici tra cui funghi e dolci.... quest'ultimi da non perdere assolutamente :-)

Ogni edizione racchiude le premesse per una spettacolare giornata di festa, aperto da gonfaloni e vessilli, secondo un programma preparato con massima attenzione e curato nei minimi dettagli.

Nel tardi pomeriggio il tradizionale torneo a cavallo:
gara di tecnica e abilità con una buona dose di pericolo, infatti i cavalieri sfrecciano velocissimi in sella ai loro destrieri lungo il percorso di gara. L’obbiettivo e' quello di infilare con la lunga lancia un anello posto su un bersaglio e a tutta velocita' completare il giro del percorso per colpire il Bersaglio del Biscione che ha un meccanismo che segnala il primo arrivato. Il diametro degli anelli decresce con il passare delle tornate. Alla fine rimangono solo i cavalieri più abili. Tenete d'occhio il Cavaliere Rosso, abile e simpatico cavaliere

Raggiungere Grazzano Visconti non e' difficile: per chi proviene come me da Milano, deve imboccare la A1 fino a Piacenza. Una volta usciti dall’autostrada seguite le indicazioni per la SP 654R di Val Nure ( la strada provinciale che porta verso Vigolzone). Una decina di km e siete giunti alla meta ;-)

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...