A zonzo per l'alta Val Brembana
località: averara, cusio e piani dell'avaro, santa brigida, piazza brembana
regione: lombardia
stato: italia (it)
Data inizio viaggio:
lunedì 13 luglio 2009
Data fine viaggio:
martedì 14 luglio 2009
Cusio - Piano dell' Avaro:
Cusio, situatp a 1050 mt. sul livello del mare, è un tipico paesello delle Alpi Orobie. Disteso dulle pendici del Monte Avaro, appartiene alle vallate bergamasche del Pizzo dei Tre Signori, un'area di grande valenza ambientale all'interno delParco delle Orobie Bergamasche.
I Piani dell'Avaro, situati a 1700 mt. di altitudine e facimente raggiungibili in auto o a piedi, sono una sorta di parco giochi sia in estate che in inverno: sci di fondo, bob, slitte, passeggiate, jogging... il tutto a stretto contatto con la natura! Una sorta di paradino in terra!
Santa Brigida:
La chiesa si Santa Brigida venne eretta forse prima del Mille da una comunità di monaci benedettini che lo dedicarono alla badessa Brigida, padrona d'Irlanda, fondatrice di monasteri e comunità educative. Questi monaci benedettini provenivano dalla Valsassina, al pari di buona parte degli abitanti della Valle Averara. L'evoluzione architettonica dell'edificio è passato attraverso varie fasi, tra cui l'ampliamento avvenuto nella seconda metà del Quattrocento. Della primitiva costruzione rimangono importanti tracce nelle forme architettoniche e nei dipinti di quella attuale, la cui fisionomia è risultante dalla trqasformazione radicale, avvenuta nella seconsa metà del Quattrocento. La chiesa è a una sola navata, divisa in cinque campate a senso acuto, sorrette da pilastri in pietra. La copertura è a capanna sostenuta da travi in legno policromo la cui volta è decorata da stucchi settecenteschi. Il campanile, a cuspide piramidale, ha la base parzialmente inglobata nella chiesa e presenta una piccola cella campanaria a quattro aperture. All'esterno si apre un vasto porticato coperto dallo spiovente del tetto della chiesa e sorretto da tre pilastri e quasi interamente decorato a affreschi. Gli affreschi che decorano il portico e che risalgono alla prima metà di quel secolo, apparterebbero alla chiesa originaria, come indicherebbe la loro disposizione. Essi coprono infatti la metà inferiore della parete e la linea superiore dei riquadri sembra coincidere con la linea del tetto preesistente.
E' comunque certo che la chiesa originaria di Santa Brigida, che è l'attuale Santuario dell'Addolorata, risale a prima del '200 ed era l'unica esistente in Valle Averara. Nel' 400 subì un primo rifacimento delle strutture medioevali e fu consacrata da San Carlo nel 1566.
Per le bellezze naturali e il valore dei riferimenti artistici Santa Brigida fu tra i primi centri della valle a ricevere l'impulso dalla villeggiatura estiva, favorita sempre più da una diversificata offerta di servizi ed occasioni d'intrattenimento ricreativo e culturale.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...