LETTONIA
località: riga, iurmala, sigulda, rundale
stato: latvia (lv)
Data inizio viaggio:
domenica 10 luglio 2011
Data fine viaggio:
venerdì 15 luglio 2011
Arrivo a RIGA in autobus da Palanga, Lituania e visito la bella città vivace che è la più grande in queste repubbliche baltiche con quasi un milione di abitanti. E' inserita nella lista UNESCO per il suo centro storico di stile liberty, Jugendstil e art nuveau che comprende circa 700 palazzi. Vi sono inoltre due enormi chiese con campanili altissimi, due castelletti museo, le Gilde ed un palazzo gioiello, la Casa delle Teste Nere che erano una congregazione di commercianti celibi del medio evo. Vi sono piazze vivaci con tanta musica la sera, bei giardini e parchi e la parte moderna, accanto al centro storico è altrettanto bella con un canale, alcuni parchi ed il bel Monumento della Libertà, una donna in cima ad un'alta colonna che sorregge tre stelle, le regioni del paese.
Subito fuori RIGA si raggiunge la bella spiaggia di IURMALA, 10 km di sabbia immacolata e una pineta a fianco che ospita ville di legno, alberghi e spa che denotano una tradizione turistica secolare che oggi vede soprattutto la presenza dei russi, alcuni dei quali sono i proprietari delle ville più esclusive.
Nella parte orientale si raggiunge in un paio di ore la bella località di SIGULDA all'interno di un parco nazionale che comprende un itinerario a piedi di circa 6 km fra paesaggi verdi, grotte e castelli fra cui quello famoso di Turaida legato allas toria della Rosa di Maggio una bella ragazza che preferì morire piuttosto di tradire l'amato e cedere alle insistenze di uno spasimante aggressore.
Infine sono andato a sud del paese, quasi al confine con la Lituania per visitare il bel castello di RUNDALE, costruito nel '700 dall'architetto italiano Rastrelli (che progettò anche il Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo) per il Duca di Curlandia, favorito della zarina russa. Il palazzo dal color giallo possiede circa 180 stanze di cui solo 40 sono state restaurate e dei giardini pieni di rose rosse. Insomma una visita che vale la pena di effettuare anche da soli perchè si può arrivare con i mezzi pubblici fin davanti al castello, nonostante tutte le avvertenze contrarie, inclusa quella di Lonely Planet che evidentemente non è aggiornata.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...