Passaggio a sudest
località: skopje
stato: macedonia of (mk)
Data inizio viaggio:
venerdì 2 agosto 1985
Data fine viaggio:
sabato 3 agosto 1985
Arrivati a Skopje notiamo subito il suggestivo ponte di pietra sul fiume Vardar che unisce la città vecchia da quella nuova.
Passeggiando per la città possiamo ammiriamo: i Bagni di Daut Hammam Pascià, del 1466, in cui è ospitata la Galleria d'Arte della città; la Chiesa di Sveti Spas, caratterizzata dal fatto che per metà è sotterranea, visto che nel XVII secolo, nessuna chiesa poteva essere più alta di una Moschea; il Museo della Macedonia, con opere e reperti della storia della regione; e il vecchio quartiere dei bazar orientali che risulta essere il più grande, vivace e intatto ancora presente in Europa.
I piatti tipici più rinomati della zona sono a base di carne di maiale, di vitello, di agnello, di pollo e di pesce, tra cui: Banitza con ripieno di zucca “ "Tikvenik” ; Focaccia con formaggio “Sirene” ; Involtini di carne alla “Sofiota” ; "Kebabcheta” alla griglia ; "Kjuftentza " alla griglia ; Pollo alla "Kjustendil"; Spalla di agnello ripiena e insalata “Sopska".
Inoltre ricordiamo che ultimamente si sta sviluppando anche dell’interesse per la ricchezza vitivinicola di questo paese. Tra i vini ricordiamo: il Rhein Riesling, detto “rajnski rizling”; il Riesling italico, “italijanski rizling”; lo Chardonnay; lo Zilavka; il Cabernet Sauvignon; il Merlot; il Burgunder, nominato “burgundy black”; il Gamay; il Vranec, chiamato „vranac” o „vranac crnogorski” o „kratosija”; ed il Prokupec, detto “nisevka” o “kamenicarka” o “Skopje black”.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto...