Visita archeologica a Malta

località: la valletta
regione: malta
stato: malta (mt)

Data inizio viaggio: venerdì 1 luglio 2005
Data fine viaggio: domenica 3 luglio 2005

Un weekend a Malta con partenza in catamarano da Pozzallo (RG) - Interessante visita archeologica che organizzo con l'Archeoclub di Ragusa - Partiamo dal porto di Pozzallo (speriamo di poterlo fare anche dal nuovo porto di Marina di Ragusa dal 2009) e ci dirigiamo a Malta con una navigazione di 90 minuti circa per coprire la poca distanza fra la Sicilia e l'isola di Malta - Allogggiamo presso l'Hotel Vivaldi **** , molto buono e interessante perchè centrale e molto vicino al Casinò.....!!!! dove una puntatina è d'obbligo; ma veniamo al motivo della nostra visita: tutti i principali templi megalitici di Malta e Gozodal 5000 a.C.: Ggantija (a Gozo) - Tarxien - Hagar Qin - Mnajdra - la grotta preistorica di Ghar Dalam - ma è necessaria anche la visita a Mdina, antico borgo, e La Valletta.
La storia di Malta ha inzio dal 5200 a.C., già 1000 anni prima delle piramidi di Giza esisteva una civiltà. I Fenici la colonizzarono intorno al 1000 a.C. usandola come avanposto, poi i Greci la occuparono nel 736 a.C. chiamandola Melita. Nel 400 a.C. finì sotto il controllo di Cartagine ma i Romani la conquistarono nel 218 a.C. e divenne municipium, molte rovine romane si rinvengono ancora oggi. I Bizantini dominarono dal IV al IX sec. d.C. quindi gli Arabi ebbero la meglio nel 870: introdussero nuove coltivazioni e sistemi di irrigazione (come in Sicilia) la lingua adottata fu l'arabo che è riscontrabile ancora oggi nel maltese moderno. Nel 1091 la conquista dei Normanni provenienti dalla Sicilia quindi gli Angioini e gli Aragonesi.
Nel 1530 l'Isola fu data in affitto dal regno di Sicilia ai Cavalieri Spitaleri, ordine monastico conosciuto come Cavalieri di Malta. Questo regno terminò con la conquista napoleonica ma nel 1800 divenne un protettorato inglese, ottenne l'indipendenza il 21 settembre 1964.
A Malta è difficile mangiare bene, se si desidera mangiare pesce è preferibile qualche piccola trattoria casalinga, meglio affidarsi all'esperienza dell'autista del pulmino che vi trasporta (consigliabile sempre trattare per ogni transazione) generalmente i prezzi sono leggermente più alti della norma, ma è comprensibile per un'isola che vive di turismo tutto l'anno, ci sono spiaggette incantevoli e luoghi favolosi.
Visitate Malta ma prima venite a Ragusa. Spese per un weekend di lusso circa 300 €uro.
ENZO PIAZZESE - GUIDA TURISTICA IN SICILIA - 3482229891

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...