verso nord - norvegia (danimarca, norvegia, danimanrca)

stato: norvegia (no)

Data inizio viaggio: mercoledì 7 agosto 1985
Data fine viaggio: domenica 11 agosto 1985

Città:
Helsingor, Bastad, Tanum, Vestby, Oslo, Gol, Bergen, Nesttum, Halhiem, Sandvikvag, Valevag, Stavanger, Mandal, Kristiansand, Hanstholm, Hobro

● Mercoledì 07.08.85
Raggiungiamo Helsingor e vicino al castello consumiamo la colazione. Visitiamo il castello e prendiamo il traghetto per Helsingborg (Svezia) tempo 15 minuti.
Visitiamo Bastad, con i prati fino al mare, io mi metto a cercare conchiglie sulla spiaggia. Facciamo la spesa e attraversiamo Goteborg in autostrada. A Tanum sostiamo per visitare dei graffiti su di una collina e il relativo museo.
A Svinesund si attraversa un bel fiordo e si è in Norvegia.
Sull’autostrada a Vestby troviamo finalmente un hotel ai bordi dell'autostrada prenotato per 2 notti (notte + colazione tutti 495 NK = 112.000) Ceniamo in un ristorantino vicino al bosco dove troviamo anche tanti funghi porcini.

● Giovedì 08.08.85
Visita di Oslo :
- il Vikingskpene, casa delle navi Vikinghe e della loro cultura
- il Folkemuseum, al chiuso museo dell'arredamento delle case , dei vestiti e delle ceramiche. All'aperto case tipiche della cultura norvegese.
- La Chiesa di Gol. Fram : nave utilizzata per le conquiste dei poli , prima il Polo Nord 1893 e poi il polo sud Amundsen 1910.
- Kon Tiki : barca in legno di balsa usata nel 1947 per attraversare il Pacifico dal Perù alla Polinesia .
- Frogherer Parken, bellissimo parco di prati e laghi e gruppi scultorei in bronzo e in granito dello scultore Vigeland , sul ciclo della vita dell'uomo. Fatta spesa e cambiato corone svedesi in norvegesi.

Ritorniamo a Vestby, dove ceniamo nuovamente nel bosco.

● Venerdì 09.08.85
Partentiamo per le Alpi Scandinave, attraversamento di Oslo. La strada sale lentamente tra boschi e laghi.
Sosta a Gol , giro della cittadina dove ci sono delle piazzette interne con negozi e panchine .Zona con le chiese tipiche norvegesi in legno (Torpo). Si continua a salire ed il paesaggio diventa quello dell'alta montagna, senza alberi siamo quasi nella tundra. Appare il ghiacciaio dell'Hardanger. Si viaggia poi ad alta quota con lievi ondulazioni: paesaggi sconfinati e laghetti. Incontriamo capanne di Lapponi e acquistiamo delle pelli di renna . Raccogliamo dei fiori fatti a ciuffetti stile cotone.
Dopo questo paesaggio si scende vertiginosamente : bella diga di pietra e bellissime cascate, dirupi e laghi. Appaiono i primi fiordi. Paghiamo il pedaggio per l’attraversamento del fiordo Eidfjord e poi la strada è bella lungo tutto il fiordo. Passiamo un altro bel ponte per poi si proseguire lungo il fondovalle di un fiume continuamente interrotto da laghi e cascate.
A Bergen troviamo nuovamente difficoltà di pernottamento, cerchiamo hotel, motel o stanze ma tutti ormai dormoni. Poi troviamo un distributore e chiediamo informazioni ed a Nestum trovato hotel. Siamo stati accompagnati dal gestore del distributore: stanza senza bagno e senza colazione 580 NK = 130.000. Praticamente non esistono turisti e non sono attrezzati con hotel.

● Sabato 10.08.85
Partenza da Nesttum per il sud. Ad Halhjem, prendiamo il primo traghetto. Belle le casette sul fiordo e sulle isolette sparse. All'imbarco un ragazzo vendeva barattoli in legno per le aringhe sotto sale, ne aveva un carrettino pieno. Questo attraversamento è stato molto bello da Halhjem a Sandvikvag: un'ora tra isole e fiordi ( Bjornafjord) . Attraversata la rocciosa isola di Leirvik , nuovo imbarco per Valevag: percorso di 30 minuti. Incrocamo diversi fiordi e poi l'isola di Sveio, rocciosa e quasi deserta. Poi nuovo imbarco a Skudeneshavn. In attesa del traghetto facciamo un giro sugli scogli e raccogliamo dei fiori lilla come quelli che una volta avevamo nei vasi sul balcone nella vecchia casa. Proseguiamo la navigazione per Stavanger sotto la pioggia per 1 ora e 15 minuti, i fiordi ora sono più aperti e meno belli. Ora si prosegue verso sud all'interno, abbiamo, infatti lasciato il mare. Percorriamo una strada bellissima tra rocce, cascate, laghi e fiordi e boschi fitti il tutto sempre sotto la pioggia. Troviamo da dormire a Mandal, con colazione 600 NK = 135.000 lire. E’ l’unico posto che troviamo e dobbiamo accontentarci di camere puzzolenti nella soffitta di una vecchia nobile residenza. Ormai trovare dove dormire è diventato un serio problema.

● Domenica 11.08.85
Al mattino raggiungiamo Kristiansand .
Ci imbarchiamo per la Danimarca alle 11.30: percorso di 4 ore 872 NK = 200.000 lire . L’attraversamento è sotto il sole, il primo tratto è in fiordo ma poi si va in mare aperto. Il mare è grosso e tutti, ma proprio tutti stanno male. Le onde oltrepassano da poppa a prua la nave e mia sorella ed io (le uniche oltre al personale di bordo a non stare male) corriamo su e giù per la nave divertendoci.
Approdiamo a Hanst e pranziamo in spiaggia e rimaniamo parte del pomeriggio. Ci sono dune di sabbia a perdita d’occhio, al punto che è rischioso perdersi. Le colline di sabbia sono coperte da mirtilli neri e rossi e fiorellini lilla.
Facciamo un percorso lungo un ramo interno di mare, visitiamo la stele di Borremose. Poi troviamo un motel a Hobro, cena in camera e rifatte le valige. (notte e colazione 600 DK = 110.000 lire)

Condividi questo articolo se ti è piaciuto...